Close
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Pillole dai congressi
  • Alimentazione e Diete
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Le nostre letture
    • sfoglia on line
Botulino e acido ialuronico: la Scienza incontra l’arte del bello

Botulino e acido ialuronico: la Scienza incontra l’arte del bello

20 settembre 2018 304 views

Iniezioni di botulino e acido ialuronico al posto dell’intervento chirurgico, o ad integrazione dello stesso. Dove è possibile. Il tema innovativo della riabilitazione del volto traumatizzato sarà uno degli argomenti al centro del 3° Congresso Nazionale “L’esperienza della bellezza” organizzato da AITEB – Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino – che si terrà a Venezia, alla Scuola Grande di San Rocco nei giorni 22 e 23 settembre.

“Gli iniettabili – afferma Massimo Signorini, presidente AITEB – nati per applicazioni puramente estetiche e visti da molti come frivolo strumento di vanità, si dimostrano capaci di contribuire assai validamente al recupero dei danni estetici e funzionali del volto. In mani specialistiche, questi prodotti offrono possibilità sorprendenti e meritano di essere rivalutati come strumenti terapeutici a tutti gli effetti”.

I traumi facciali sono causati principalmente da incidenti stradali, domestici, nello sport e nelle aggressioni, oppure da esiti di interventi chirurgici “demolitivi” per asportare tumori. Anche le malformazioni congenite rientrano nell’ambito delle patologie trattabili.
Un volto traumatizzato è un volto che in molti casi perde estetica e funzionalità. Fino a che punto è possibile recuperare ciò che rimane senza ricorrere alla chirurgia tradizionale?

“La scienza e i nuovi farmaci, laddove sia possibile, offrono nuove opportunità coinvolgendo la medicina estetica e nello specifico i farmaci iniettabili: botulino e acido ialuronico – spiega il prof. Dario Bertossi, chirurgo maxillo-facciale dell’Università degli Studi di Verona. In letteratura numerosi studi sembrano dimostrare che ora è possibile intervenire con sostanze iniettabili in casi di deficit strutturali cranio-facciali per rendere più armonico un viso: il botulino per dare simmetria all’attività muscolare, e i filler – quali l’acido ialuronico – per ripristinare i volumi mancanti. Questa sembra essere una potenziale nuova frontiera, che consentirà, ove possibile, di non riportare il paziente in sala operatoria e di abbattere i costi sanitari; di ridurre l’invasività chirurgica evitando i rischi di ulteriori interventi, con degenze prolungate, restituendo un buon recupero dell’estetica e della funzionalità, per un migliore reinserimento sociale e per riguadagnare il sorriso. Naturalmente, laddove ci siano importanti deficit ossei o di parti molli, la chirurgia resta “indispensabile”. Tuttavia, anche in questi casi, gli iniettabili sarebbero utilizzati con profitto a titolo di validissima rifinitura” .

Qual è il meccanismo d’azione di questi farmaci iniettabili? Il botulino è usato ad esempio per correggere le asimmetrie che si manifestano quando un muscolo è più vivace nella contrazione da un lato. Riduce temporaneamente (per 3-4 mesi) la capacità di contrazione delle fibre muscolari.
Il filler a base di acido ialuronico restituisce la struttura del tessuto molle formando nuovo collagene e può durare dai 4 ai 18 mesi. Le cicatrici inoltre possono essere trattate con il micro-botulino (iniezioni con bassi dosaggi di farmaco sotto cute).

“Questi pazienti – continua Bertossi – dovranno essere trattati ciclicamente ogni 10-12 mesi. Sono allo studio nuove sostanze che permetteranno, nel giro di pochi anni, trattamenti meno frequenti, più sicuri e duraturi”.

AITEB botulino iniettabili volti traumatizzati
Previous article Unghie, tra bellezza e benessere
Next article Il sonno: un alleato per la vita di coppia

Similar posts from related categories

Borgobianco Resort: profumo di Puglia

Borgobianco Resort: profumo di Puglia

11° Edizione del SANIT – Forum Internazionale della Salute, Roma

11° Edizione del SANIT – Forum Internazionale della Salute, Roma

Dormire poco fa male al cuore delle donne

Dormire poco fa male al cuore delle donne

3 marzo 2016: Giornata mondiale dell’udito

3 marzo 2016: Giornata mondiale dell’udito

Il peso corporeo dipende anche dalla flora intestinale

Il peso corporeo dipende anche dalla flora intestinale

Il bacio: un piacevole alleato per la nostra salute

Il bacio: un piacevole alleato per la nostra salute

Primavera ed allergie: 5 consigli per star meglio

Primavera ed allergie: 5 consigli per star meglio

Tumori, uomini e prostata. Rischio emulazione Angelina Jolie

Tumori, uomini e prostata. Rischio emulazione Angelina Jolie

SOCIAL

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Grand Hotel della Posta, Sondrio

Grand Hotel della Posta, Sondrio

21 novembre 2018
Mont Blanc Hotel Village

Mont Blanc Hotel Village

21 novembre 2018
Vivosa: un Bio Resort a portata di mano

Vivosa: un Bio Resort a portata di mano

22 ottobre 2018

Glamour

Mamma Mia che Show!

Mamma Mia che Show!

29 ottobre 2018
Carolyn Smith: La mia vita al di là dell’intruso

Carolyn Smith: La mia vita al di là dell’intruso

22 ottobre 2018

Media Partner

Banner
Banner
Banner

Media Partner

Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok