• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Che conseguenze ha praticare troppo sport?

Che conseguenze ha praticare troppo sport?

29 settembre 2017 3935 views

Sappiamo benissimo tutti i benefici che si hanno praticando sport regolarmente. Ma l’esercizio fisico in base a come viene svolto potrebbe anche trasformarsi in un fattore di rischio per la salute.

Praticato eccessivamente può provocare un aumento dei radicali liberi e dello stress ossidativo che le normali difese dell’organismo non riescono a fronteggiare, danneggiando le cellule del corpo e predisponendo così le fibre muscolari a lesioni e traumi e il tessuto connettivo a un alto rischio di infiammazioni.

Il sistema redox, costituito dall’insieme di ossidanti e antiossidanti, si occupa della trasmissione di informazioni nelle e tra le cellule, la difesa contro i patogeni e l’eliminazione di tossine dannose per la salute.

Se tale sistema non funziona bene nascono si può andare incontro a problematiche come invecchiamento precoce, malattie degenerative come l’Alzheimer, e cancro.

L’attività fisica smoderata, specialmente in soggetti non allenati, crea problemi a questo delicato sistema redox e provoca quindi danni funzionali e strutturali a carico dell’apparato motorio.

Il migliore modo di controllare il sistema redox è eseguire l’esercizio fisico seguendo accuratamente le indicazioni del personale medico-sanitario.

Fare jogging per 30 minuti per le donne e 40 per gli uomini, 5 volte a settimana, è in grado di diminuire l’invecchiamento cellulare di nove anni, mentre coloro che fanno attività fisica solo un giorno a settimana o solo in primavera e cercano di recuperare tutto il tempo perduto con poche uscite, ma troppo cariche sono a rischio di infortuni e danni al sistema redox

Nei soggetti allenati le sostanze antiossidanti dell’organismo assunte con una alimentazione equilibrata rimettono il sistema in equilibrio, mentre negli atleti occasionali l’organismo non riesce a contrastare l’eccesso di sport, questo può arrivare ad alterare non solo le cellule, ma anche il loro DNA.

© Sanit.org

attività fisica jogging salute sport
Previous article I videogame potrebbero aumentare la capacità di apprendimento
Next article La Mela di AISM torna in piazza

Similar posts from related categories

SALUTE: L’EUROPA SOTTOVALUTA IL PROPRIO PESO

SALUTE: L’EUROPA SOTTOVALUTA IL PROPRIO PESO

Contro i malanni di stagione vince la regola delle tre ”L”

Contro i malanni di stagione vince la regola delle tre ”L”

L’insostenibile leggerezza della vita in città

L’insostenibile leggerezza della vita in città

LA “FASE 2” DELLA CARBOSSITERAPIA

LA “FASE 2” DELLA CARBOSSITERAPIA

Cellulite? Impara a depurarti!

Cellulite? Impara a depurarti!

LIPOSCULTURA arte del rimodellamento corporeo

LIPOSCULTURA arte del rimodellamento corporeo

L’ormone del bacio accende il desiderio delle donne

L’ormone del bacio accende il desiderio delle donne

Medwellness OUT NOW!

Medwellness OUT NOW!

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

17 giugno 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok