• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Cosa rischiano i nostri occhi a causa degli smartphone?

Cosa rischiano i nostri occhi a causa degli smartphone?

26 aprile 2017 3096 views

Secondo l’OMS il disturbo da occhio secchio è tra i più sottovalutati, ma con il sempre maggiore utilizzo di smartphone e tablet è oggi sempre più frequente, soprattutto fra i bambini nativi digitali, l’80% dei quali già fra i 3 e i 5 anni è in grado di usare il telefonino dei genitori, l’11% a 10-11 anni ha uno smartphone e il 4% un tablet.

La sindrome da occhio secchio comporta bruciore e prurito insistente, lacrimazione irregolare e nei casi più gravi dolore e fastidio come se ci fosse la presenza di un corpo estraneo negli occhi.

La denuncia è del “Centro Italiano Occhio Secco” (Cios) che con il patrocinio della Società Oftalmologica Italiana (Soi) dal 3 al 7 aprile promuoverà la “Campagna nazionale di prevenzione e cura dell’occhio secco” a cui hanno aderito Centri ospedalieri a Roma, Catania, Napoli, Milano e Varese, con la promozione di visite gratuite per appuntamento a tutti coloro che contatteranno il sito www.centroitalianoocchiosecco.it .

Non è sufficiente infatti ricorrere all’utilizzo di colliri e lacrime artificiali, a lungo andare controindicate, ma sono necessari esami specifici e terapie d’avanguardia anche per la rigenerazione delle ghiandole lacrimali palpebrali.
In Italia i numeri non sono confortanti, ne soffre infatti il 90% delle donne in menopausa e il 25% degli over 50 ed è in aumento nei bambini a causa del crescente uso della tecnologia.

“E’ una sindrome con diverse concause – spiega Lucio Buratto, presidente del Cios – ma è provocata dal malfunzionamento della ghiandola lacrimale: le palpebre, aprendosi e chiudendosi circa 15 mila volta al giorno (ammiccamento), distribuiscono in modo uniforme e continuo il film lacrimale sulla superficie dell’ occhio, favorendone il ricambio. Tenendo la testa piegata sullo smartphone per ore, già la posizione porta ad aprire di più le palpebre e quindi maggiore è l’evaporazione del film lacrimale, ma la maggior concentrazione porta ad ammiccare sempre meno, e a lungo andare le ghiandole lacrimali non funzionano più, si chiudono. Così comincia la sindrome dell’occhio secco. Bisogna insegnare a tutti, soprattutto ai bambini, a usare lo smartphone con più accortezza e responsabilità”, conclude Buratto.

© Ansa

occhi smartphone
Previous article Settimana per la prevenzione del mal di testa
Next article La molecola che trasforma l’attività fisica in salute

Similar posts from related categories

DA BENATURAL NASCE RESPIRO: “RENDI AMICA LA TUA MASCHERINA”

DA BENATURAL NASCE RESPIRO: “RENDI AMICA LA TUA MASCHERINA”

A Young 2014 si spengono le sigarette…

A Young 2014 si spengono le sigarette…

Criosauna, la macchina del freddo per sciogliere il grasso

Criosauna, la macchina del freddo per sciogliere il grasso

Il vero virus è l’ignoranza

Il vero virus è l’ignoranza

La Silicon Valley della farmaceutica

La Silicon Valley della farmaceutica

Giardino Mountain: Alpine chic a S. Moritz

Giardino Mountain: Alpine chic a S. Moritz

I malati di depressione in inverno aumentano del 2-3%

I malati di depressione in inverno aumentano del 2-3%

Il reggiseno è inutile e dannoso?

Il reggiseno è inutile e dannoso?

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok