• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Pillole dai congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Le nostre letture
    • sfoglia on line
Cosa sanno gli italiani del botulino?

Cosa sanno gli italiani del botulino?

27 maggio 2016 2618 views

Cosa sanno gli italiani del botulino? I risultati dell’indagine AITEB

Secondo l’Associazione italiana Terapia Estetica Botulino cresce la soddisfazione dei pazienti per i trattamenti con la tossina botulinica, ma solamente uno su dieci conosce veramente il farmaco. «I livelli di sicurezza sono elevati. Importante affidarsi a medici esperti»

Cresce la soddisfazione di quanti si affidano al botulino per attenuare i segni del tempo sul volto, ma rimane ancora bassa la conoscenza che i pazienti hanno del farmaco. È quanto emerge da un’indagine che Aiteb – Associazione italiana Terapia Estetica Botulino – ha condotto tra i propri soci (medici estetici, chirurgi plastici, dermatologi) sull’utilizzo della tossina botulinica. «Le risposte dei professionisti che utilizzano la tossina botulinica quotidianamente evidenziano una duplice situazione: alla crescente fiducia di chi ha provato il botulino si contrappone la scarsa conoscenza di come questo opera», afferma  Massimo Signorini presidente di Aiteb. «Troppo spesso con il termine “punturina” si va ad assimilare la tossina e i filler: ma queste sono due sostanze profondamente differenti che agiscono in modo diverso. In più, il botulino è un farmaco sottoposto ai controlli da parte di Aifa. Il ruolo del medico è anche quello di fare informazione: spiegare correttamente al paziente il tipo sostanza usata, effetti, benefici ed eventuali controindicazioni perché ogni trattamento estetico deve essere fatto in modo consapevole».

L’indagine Aiteb arriva a descrivere il paziente tipo che si sottopone a trattamenti estetico con la tossina botulinica: è prevalentemente donna (90-92%), è compreso nella fascia di età 35 – 64 anni (65%) e si reca dal medico estetico periodicamente ogni 4-6 mesi per i trattamenti. Gli uomini che si sottopongono a un trattamento con botulino rappresentano una quota ridotta anche se in leggera crescita: negli ultimi cinque anni sono passati dal 4-6% all’8-10% del totale dei pazienti. Tendenzialmente il ricorso alla tossina inizia intorno ai 30-35 anni.

«Decisamente positiva la soddisfazione dichiarata dai pazienti sottoposti a trattamento estetico con tossina botulinica: nel 99% dei casi viene indicata almeno come “buona”, tra questi il 54% dichiara una soddisfazione “elevata”. Nell’indagine che abbiamo condotto l’anno scorso la quota si fermava all’85%», afferma Giuseppe Sito, vicepresidente di Aiteb. «Questo conferma sul campo gli effetti di benessere generale sui pazienti che alcuni studi scientifici hanno registrato».

In oltre tre casi su dieci il trattamento con botulino è il primo approccio che il paziente ha con il settore della medicina e della chirurgia estetica. E, una volta iniziato, l’80% di chi l’ha provato vi rimane fedele, ovvero torna a chiedere un trattamento con la tossina per attenuare le rughe del viso. La zona di intervento prediletta il terzo superiore del volto, ovvero la zona glabellare, la fronte e zampe di gallina. Decisamente più rari i trattamenti nella zona del collo e del mento.

Sul fronte complicanze, i cosiddetti “eventi avversi” registrati dai medici sono al di sotto del 5%. «Ma si tratta di complicanze temporali che vanno comunque a risolversi da sole nell’arco di qualche settimana oppure sono legate alla puntura che viene praticata».

Nonostante il botulino stia registrando una crescita in termini di apprezzamento, resta comunque un farmaco “misterioso” ancora per molti pazienti. Infatti poco più del 10% dei pazienti sa effettivamente cos’è la tossina botulinica quali sono gli effetti e quale la durata dei trattamenti. Quasi sei pazienti su dieci conoscono il botulino solamente per sentito dire o per averne letto in modo vago sulle riviste o in internet. «Oltre che formare i medici, il ruolo di Aiteb è anche quello di fare informazione, spiegare correttamente ai pazienti cos’è il botulino, come agisce e la durata. Il trattamento con tossina botulinica deve essere un trattamento consapevole», afferma Sito. «I dati raccolti ci dicono che la tossina botulinica, resta un trattamento sicuro per il ringiovanimento del volto: rilassa i muscoli distendendo le rughe e non gonfia. Occorre non dimenticare che si tratta sempre di un farmaco registrato e, come tale, sottoposto al rigido controllo del Ministero della Salute tramite l’Agenzia per il Farmaco (AIFA) e quindi deve essere trattato da medici esperti».

AITEB (www.aiteb.it). L’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino è il primo sodalizio di medici chirurghi nato con lo specifico obiettivo di sviluppare le conoscenze in merito all’uso della tossina botulinica in medicina estetica. Scopo di Aiteb è coinvolgere tutti i medici italiani interessati allo sviluppo delle metodiche riguardanti la tossina botulinica in estetica e di diventare un punto di riferimento imprescindibile per i pazienti, la stampa e le autorità sanitarie interessate a questi temi. Aiteb vuole favorire la divulgazione delle conoscenze sulla tossina botulinica per uso estetico; sostenere e incrementare il livello qualitativo nell’impiego della tossina, a beneficio ultimo dei pazienti e dei medici stessi; contribuire alla ricerca e allo sviluppo tecnico e scientifico dell’uso e della terapia con la tossina botulinica; promuovere attività formative sull’utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico, a favore degli operatori del settore; informare su rischi e benefici della terapia con tossina botulinica; promuovere gruppi di studio e di ricerca sull’utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico.

Previous article SALUTE: L’EUROPA SOTTOVALUTA IL PROPRIO PESO
Next article Milano, prima Conferenza Mondiale sulla Dieta Mediterranea

Similar posts from related categories

Allarme sindrome Barbie e Ken, dal chirurgo per assomigliare a loro

Allarme sindrome Barbie e Ken, dal chirurgo per assomigliare a loro

Primavera, tempo di ritocchi

Primavera, tempo di ritocchi

Minilifting del viso e del collo

Minilifting del viso e del collo

Dalla A alla Z, il primo dizionario di chirurgia estetica

Dalla A alla Z, il primo dizionario di chirurgia estetica

BOTOX-LIKE

Bellezza: gravi rischi da uso filler non in regola

Bellezza: gravi rischi da uso filler non in regola

18° Congresso Internazionale di Medicina e Chirurgia Estetica_SIES 2015

18° Congresso Internazionale di Medicina e Chirurgia Estetica_SIES 2015

Bellezza, contro pancetta e accumuli di grasso ecco il trattamento che rimodella il corpo dall’interno

SOCIAL

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Media Partner

Banner
Banner
Banner

(English) Advertisement

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

5 marzo 2020
INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

5 marzo 2020

EXCELSIOR DOLOMITES LIFE RESORT NEL CUORE DELLE DOLOMITI

16 gennaio 2020

I NOSTRI TESTIMONIAL

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020
SHAKIRA:  “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

SHAKIRA: “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

12 novembre 2019

Michele La Ginestra: la legge nella mente il teatro nel cuore

7 maggio 2019
La mia TV dell’anima

La mia TV dell’anima

7 maggio 2019

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok