• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Una dieta ricca di polifenoli riduce il rischio cardiovascolare

Una dieta ricca di polifenoli riduce il rischio cardiovascolare

27 marzo 2019 2670 views

Tè verde deteinato, marmellata di mirtillo, olio extra vergine d’oliva, rucola, caffè decaffeinato, una piccola quantità di cioccolato fondente, carciofi e spinaci sono la ‘ricetta’ ideale per tenere sotto controllo l’impennata di grassi che si verifica nel sangue dopo un pasto:

La cosiddetta ‘lipemia postprandiale’, cioè l’insieme delle modifiche della concentrazione e della composizione delle lipoproteine (HDL, LDL, VLDL) che si verificano dopo l’assunzione di un pasto, è un fattore di rischio cardiovascolare indipendente, largamente influenzato dalle abitudini alimentari. Negli ultimi anni, diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che il consumo di alimenti ricchi in polifenoli, un gruppo molto ampio ed eterogeneo di composti bioattivi naturali presenti in alimenti e bevande (frutta, verdura, olio, vino, tè, caffè, prodotti a base di cacao) si associa ad una riduzione dei fattori di rischio legati alle malattie cardiovascolari e delle stesse malattie cardiovascolari.

“Il nostro gruppo di ricerca – spiega Giuseppe Della Pepa, Università Federico II di Napoli – ha recentemente dimostrato come una dieta ricca in polifenoli migliori la concentrazione dei lipidi in fase postprandiale, ma ad oggi, non erano mai stati prodotti dati riguardanti i possibili effetti di una dieta naturalmente ricca in polifenoli anche sulla composizione delle lipoproteine in fase postprandiale. Pertanto, lo scopo di questo studio è stato quello di verificare se questo tipo di dieta avesse effetti anche sulla composizione delle lipoproteine”. 78 soggetti di entrambi i sessi, età 35-70 anni, con circonferenza vita elevata e almeno un’altra componente della sindrome metabolica, sono stati randomizzati a seguire una dieta ricca o povera in polifenoli per 8 settimane. Le due diete erano isocaloriche e simili per macronutrienti, fibra e vitamine.

Nella dieta ricca in polifenoli era previsto il consumo giornaliero di tè verde deteinato, marmellata di mirtillo, olio extra vergine d’oliva, rucola, caffè decaffeinato, una piccola quantità di cioccolato fondente, carciofi e spinaci. Prima e dopo l’intervento, sono state determinate le concentrazioni di lipidi nelle lipoproteine a digiuno e dopo un pasto ricco in grassi della stessa composizione delle diete assegnate. L’adesione alle diete è stata ottimale e, al termine delle 8 settimane di intervento, la dieta ricca in polifenoli ha determinato dopo il pasto test: 1) una riduzione significativa dei lipidi nelle lipoproteine VLDL più grandi e ricche in trigliceridi; 2) ha modificato la composizione delle LDL, arricchendole in trigliceridi; 3) ha ridotto i trigliceridi nelle HDL. Tutti effetti in grado di influenzare positivamente il rischio cardiovascolare.

“Questi risultati – prosegue Della Pepa – evidenziano chiaramente che una dieta naturalmente ricca in polifenoli può modulare non solo la concentrazione delle lipoproteine ricche in trigliceridi in fase postprandiale, ma anche la composizione delle altre lipoproteine, quali LDL e HDL, con possibili ricadute benefiche sulla riduzione del rischio cardiovascolare.

I risultati di studio sono stati raggiunti con un quantitativo di polifenoli (circa 3 grammi al giorno) sicuramente superiore al consumo medio attuale della popolazione occidentale ma facilmente raggiungibile con cibi naturali, tipici della maggior parte delle abitudini gastronomiche e senza alcun tipo di supplemento. Inoltre, l’ottima aderenza dei partecipanti mostra che questo tipo di dieta è fattibile e facilmente accettabile”.

“I risultati di questo studio sono importanti – spiega la professoressa Angela Albarosa Rivellese, membro della Società Italiana di Diabetologia (SID) e professore ordinario di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso l’Università ‘Federico II’ di Napoli – perché le alterazioni del metabolismo lipidico in fase postprandiale rappresentano un importante fattore di rischio cardiovascolare indipendente. La dieta è l’approccio più naturale per modulare le alterazioni lipidiche in fase postprandiale e, grazie alla sua azione pleiotropica, legata alle sue numerose componenti, tra cui anche i polifenoli, può esplicare effetti benefici multipli”.

Effects of a polyphenol-rich diet on postprandial lipoprotein composition

(Effetti di una dieta naturalmente ricca in polifenoli sulla composizione delle lipoproteine postprandiali)

Autori: Giuseppe Della Pepa, C. Vetrani, M. Vitale, L. Bozzetto, G. Costabile, P. Cipriano, A. Mangione, L. Patti, G. Annuzzi, G. Riccardi, A.A. Rivellese; 

Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia

 

Previous article Primavera: ecco come difendersi dalle Allergie Stagionali
Next article Fake news: possono nuocere gravemente alla salute

Similar posts from related categories

Due italiani su tre mentono al medico

L’incubo del primo giorno di lavoro: il decalogo per affrontarlo con serenità

L’incubo del primo giorno di lavoro: il decalogo per affrontarlo con serenità

I desideri delle donne

I desideri delle donne

VACCINAZIONI, SI O NO

VACCINAZIONI, SI O NO

Fumo, sigarette light non meno tossiche delle altre

Fumo, sigarette light non meno tossiche delle altre

Farmaci generici e farmaci brand a confronto

Farmaci generici e farmaci brand a confronto

Lo shopping compulsivo come riconoscerlo

Lo shopping compulsivo come riconoscerlo

Progetti di ricerca, ‘revisione tra pari’ per la scelta.

Progetti di ricerca, ‘revisione tra pari’ per la scelta.

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok