• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Le raccomandazioni della Società di Neurologia

Le raccomandazioni della Società di Neurologia

20 gennaio 2023 3625 views

Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale: le raccomandazioni della Società Italiana di Neurologia in tempo di pandemia

Medical illustration of a brain with stroke symptoms

La Società Italiana di Neurologia diffonde alcune importanti raccomandazioni: in questo periodo di pandemia è bene non abbassare la guardia sull’ictus, ma fare attenzione ai sintomi di esordio della malattia e, in caso di sospetto, chiamare tempestivamente i mezzi di soccorso attraverso i numeri 112 o 118 per il trasporto in un Centro specializzato per la cura dell’ictus (Stroke Unit).

“Purtroppo – ha affermato il Prof. Massimo Del Sette, Vicepresidente Società Italiana di Neurologia – la recente esperienza legata alla epidemia da COVID 19 ci ha dimostrato che vi è stata una riduzione degli accessi per ictus in tutta Italia durante il periodo di lockdown, probabilmente dovuta al timore di contagio intra-ospedaliero. Proprio in questo momento è invece importante sottolineare quanto il tempo di intervento sia cruciale per garantire l’efficacia delle terapie e che i vantaggi di un intervento urgente superano di gran lunga i potenziali rischi di una ospedalizzazione”.

Basta uno tra i seguenti sintomi a far scattare l’allarme ictus: avere improvvisamente la bocca storta, non articolare bene le parole o non comprendere più il linguaggio, non poter più muovere un braccio e/o una gamba dello stesso lato del corpo, non riuscire più a coordinare i movimenti o a rimanere in equilibrio,  non vedere chiaramente metà o una parte di un oggetto, presentare acutamente un mal di testa molto forte e localizzato che sia diverso dalla solita cefalea.

“Recentemente – ha commentato il Prof. Gioacchino Tedeschi, Presidente Società Italiana di Neurologia – sono state pubblicate le nuove linee guida ISO-SPREAD con importanti novità circa la diagnosi e il trattamento dell’ictus ischemico che riguardano l’ampliamento della finestra temporale per le cure sia attraverso farmaci trombolitici, sia attraverso la trombectomia. Risultano ampliati anche i criteri di selezione dei pazienti candidati a queste terapie, con un conseguente aumento del numero delle persone che possono beneficiare delle cure”.

L’ictus cerebrale consiste nella occlusione  (ictus ischemico) o rottura (ictus emorragico) di un’arteria cerebrale e fa registrare, solo in Italia, tra i 120.000 e 150.000 nuovi casi l’anno.

In particolare, l’ictus ischemico rappresenta la prima causa di disabilità, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte nel mondo industrializzato.

Oggi i principali strumenti terapeutici a disposizione per l’ictus ischemico sono costituiti dalla trombolisi e dalla trombectomia. La trombolisi sistemica consiste nella somministrazione di un farmaco in grado di disostruire l’arteria cerebrale occlusa, mentre la trombectomia consiste nella rimozione meccanica del trombo grazie a sistemi di aspirazione e alla introduzione di uno stent di nuova generazione introdotto attraverso un’arteria, che si apre una volta raggiunta l’arteria occlusa.

Spesso le due terapie vengono associate, poiché si è visto che il binomio terapeutico di trombolisi farmacologica sistemica e trattamento endovascolare mediante trombectomia meccanica consente di ridurre in modo significativo la mortalità e la disabilità causate dall’ictus ischemico.

 

 

 

giornata mondiale Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale ictus ischemico Neurologia Prof. Gioacchino Tedeschi raccomandazioni
Previous article Come stimolare i 5 sensi per il benessere della mente
Next article Dieta: gli alimenti che fanno bene alla pelle

Similar posts from related categories

“Summertime blues”, caldo causa malessere e tensioni

“Summertime blues”, caldo causa malessere e tensioni

COME MANTENERE UNO STILE DI VITA ATTIVO

COME MANTENERE UNO STILE DI VITA ATTIVO

S.O.S regali di Natale

S.O.S regali di Natale

L’evoluzione della blefaroplastica in PLEXR® Chirurgia Non Ablativa

L’evoluzione della blefaroplastica in PLEXR® Chirurgia Non Ablativa

Eleganza ‘a tutto tondo’  nella medicina estetica

Eleganza ‘a tutto tondo’ nella medicina estetica

IL MEGLIO DI TE  di MILLY CARLUCCI

IL MEGLIO DI TE di MILLY CARLUCCI

La musica che fa bene: il Varignana Music Festival  sostiene il reparto oncologico

La musica che fa bene: il Varignana Music Festival sostiene il reparto oncologico

Il crudo segreto di Carol Alt

Il crudo segreto di Carol Alt

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

17 giugno 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok