• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Ha un sesso il cervello?

Ha un sesso il cervello?

6 maggio 2016 7576 views

Esistono differenze strutturali e funzionali nel cervello maschile e femminile?
Il cervello di uomini e donne funziona davvero diversamente? Oppure è da ritenersi “unisex”? Da tempo, scienziati, accademici, sociologi, psicologi, femministe, si interrogano sull’argomento. La nuova edizione di Brainforum (www.brainforum.it), “HA UN SESSO IL CERVELLO?” prova a fare chiarezza dopo decenni di stereotipi, luoghi comuni, dispute sociali, etiche e culturali contrapposte a “certezze” scientifiche – o presunte tali.

Appuntamento il 20 maggio al Tempio di Adriano di Roma alle 14.30 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti), per un convegno che si rivolge non solo a ricercatori e studiosi, ma anche al pubblico non specialistico, presentando un tema molto controverso e di grande attualità, in un momento in cui il dibattito sulle qualità e l’identità di genere tocca anche il mondo politico e legislativo.

Organizzato da BrainCircleItalia insieme all’European Brain Research Institute (EBRI), la Fondazione di Rita Levi Montalcini per promuovere la ricerca sul cervello (www.ebri.it), il Brainforum vuole costituire un omaggio alla grande scienziata, premio Nobel. Come spiega il Prof. Pietro Calissano, il suo più stretto collaboratore per decenni e che oggi presiede l’EBRI: “Rita ha sempre avuto molto a cuore questo tema, riteneva che le donne fossero assolutamente pari agli uomini come capacità di pensiero, anche scientifico, e lo ha manifestato nei suoi numerosi incontri con il pubblico, ma anche con il numero crescente di giovani ricercatrici  chiamate all’EBRI e con la creazione di una Fondazione che distribuisce borse di studio a giovani donne africane per continuare gli studi  nei loro Paesi di origine”.

Al dibattito partecipano neurobiologi, genetisti, psicanalisti, neuroscienziati, esperti in bioetica, sociologi, che proporranno, ciascuno dal proprio punto di osservazione, riflessioni e anche critiche alla tesi della neuroscienziata israeliana.

Ad aprire la tavola rotonda, la lectio magistralis della professoressa Daphna Joel, ricercatrice presso la Sagol School of Neuroscience della Tel-Aviv University, che espone una tesi innovativa, elaborata anche grazie alle nuove tecnologie di imaging cerebrale. Secondo Daphna Joel la differenza di genere non esiste, così come non esiste un cervello maschile e un cervello femminile, ma solo comportamenti definiti arbitrariamente maschili o femminili, e che sono invece assolutamente interscambiabili e sovrapponibili, connotati sessualmente solo da usanze sociali e culturali.

Le conclusioni della scienziata hanno scatenato il dibattito nel mondo scientifico e nella società civile. La professoressa Joel, infatti, sfida il pensiero comune sulla diversità funzionale del cervello di uomini e donne, e anche le più diffuse tesi sulla identità di genere, bandiera del movimento femminista e delle rivendicazioni basate sul gender.

Nella lectio, Daphna Joel sostiene che i cervelli di uomini e donne sono identici a livello strutturale, mentre su un piano funzionale non esiste specificità di risposte celebrali etichettabili come maschili e femminili, ma piuttosto un composito mosaico di comportamenti connotati sessualmente dalla cultura e dalle usanze.

Con Daphna Joel si confronterà un panel prestigioso di studiosi che aprirà il dibattito ad aspetti legati alla  fisiologia, alla genetica e all’ epigenetica, alla psicologia, analizzando i numerosi fattori che contribuiscono a determinare i comportamenti, e anche l’impatto etico-culturale e sociale in senso allargato di queste nuove teorie: Simona Argentieri, medico psicoanalista, Fiorenzo Conti e Martine Ammassari Teule, neurobiologi, Antonio Fantoni, genetista, Alberto Carrara, neuroeticista esperto in neuroscienze, Silvana Greco, sociologa e la giornalista Laura Ballio, giornalista del blog 27esimaora del Corriere della Sera.

L’incontro è stato ideato e organizzato da Viviana Kasam, giornalista e presidente di BrainCircleItalia, e da Pietro Calissano, presidente della Fondazione EBRI “Rita Levi Montalcini”, che insieme introducono e moderano il dibattito.

“I Brainforum nascono con l’obiettivo di portare al pubblico anche non specialistico i temi innovativi della ricerca sul cervello, che riguardano e influenzano la nostra vita quotidiana – spiega Viviana Kasam, presidente di BrainCircleItalia–.Dopo aver trattato le malattie neurodegenerative, il funzionamento del cervello, la creatività, il rapporto tra cervello e computer, mi è sembrato fosse giunto il momento di aprire il dibattito ad argomenti che coinvolgono anche la cultura e il sentire sociale. In marzo a Milano ‘Il cervello e la violenza’ dibatteva sulle basi organiche dei comportamenti criminali, tema molto controverso. Oggi un altro convegno che mette in discussione idee diffuse e consolidate”.

BrainForum è organizzato da BrainCircleItalia e EBRI con il Patrocinio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e il sostegno dell’imprenditore israeliano Sami Sagol, molto sensibile ai temi della ricerca e dell’istruzione e da anni impegnato nel progresso delle neuroscienze attraverso il Sagol Neuroscience Network, una rete di scuole e centri di ricerca nelle migliori istituzioni accademiche e mediche in Israele.

Sarà visibile in video streaming sul sito www.brainforum.it

20 maggio 2016, ore 14.30
Tempio di Adriano
Piazza di Pietra, Roma
Ingresso libero fino a esaurimento posti e servizio di traduzione simultanea.

cervello ricerca
Previous article Tumore ovarico: l'8 maggio è la Giornata Mondiale
Next article Aumento del seno, le 5 cose da sapere

Similar posts from related categories

Allarme sindrome Barbie e Ken, dal chirurgo per assomigliare a loro

Allarme sindrome Barbie e Ken, dal chirurgo per assomigliare a loro

Trattamento delle adiposità localizzate

Trattamento delle adiposità localizzate

L’ecografia che ti aiuta a ringiovanire

L’ecografia che ti aiuta a ringiovanire

L’abbronzatura? Dà dipendenza come una droga

L’abbronzatura? Dà dipendenza come una droga

PRO-AGING POSITIVO: PER ACCETTARSI E CELEBRARSI A QUALSIASI ETÀ

PRO-AGING POSITIVO: PER ACCETTARSI E CELEBRARSI A QUALSIASI ETÀ

“liposuzione alimentare” per eliminare il grasso senza bisturi

“liposuzione alimentare” per eliminare il grasso senza bisturi

Orecchie a sventola addio

Orecchie a sventola addio

Bellezza, l’ultimo trend: non più ringiovanire, ma cancellare la stanchezza dal volto

Bellezza, l’ultimo trend: non più ringiovanire, ma cancellare la stanchezza dal volto

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Eccellenza  e visione  della produzione di Endospheres

Eccellenza e visione della produzione di Endospheres

12 novembre 2023
Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Park Hotel Mignon a Merano:  relax e trattamenti a 5 stelle

Park Hotel Mignon a Merano: relax e trattamenti a 5 stelle

25 ottobre 2023
Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok