• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Pillole dai congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Le nostre letture
    • sfoglia on line
La dieta Mediterranea ‘scioglie’  il grasso accumulato nel fegato

La dieta Mediterranea ‘scioglie’ il grasso accumulato nel fegato

8 ottobre 2019 1041 views

La dieta mediterranea può ridurre il grasso accumulato nel fegato

Una ricerca condotta presso l’Università Federico II di Napoli dimostra che ad essere vincente contro la steatosi epatica è una dieta multifattoriale, ricca in carboidrati a basso indice glicemico (cereali integrali e legumi), acidi grassi monoinsaturi (olio d’oliva), acidi grassi omega 3 e omega 6 (presenti nel pesce e nella frutta secca a guscio), vitamine e polifenoli (presenti in frutta, verdura, tè, caffè).

Questo approccio dietetico, tipico della dieta Mediterranea, può portare ad una riduzione del 40 per cento del grasso accumulato nel fegato. Un risultato importante, visto che per questa condizione non esiste ancora una terapia farmacologica. La steatosi epatica non alcolica (cioè l’accumulo di grasso nel fegato) è presente nel 70 per cento circa dei pazienti con diabete tipo 2, nei quali può associarsi a forme più severe di danno epatico e ad un’aumentata prevalenza di patologie cardiovascolari. Diverse componenti della dieta possono influenzare il contenuto epatico di grasso.

“Il nostro gruppo di ricerca – spiega il Dottor Giuseppe Della Pepa del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ – ha dimostrato come una dieta ricca in acidi grassi monoinsaturi, presenti nell’olio d’oliva, riduca il contenuto epatico di grasso nei pazienti con diabete tipo 2”.

Scarse evidenze o risultati contrastanti si hanno invece sull’effetto di altre singole componenti della dieta, come carboidrati a basso indice glicemico, acidi grassi omega 3 ed omega 6, vitamine e polifenoli sul contenuto epatico di grasso. D’altra parte, non è noto se una dieta ricca in tutte queste componenti sia maggiormente efficace di diete modificate in una singola componente per la terapia nutrizionale della steatosi nel diabete.

“Pertanto – spiega Della Pepa – scopo del nostro studio è stato quello di valutare l’effetto a medio termine di una dieta multifattoriale, naturalmente ricca in carboidrati a basso indice glicemico (alimenti a base di cereali integrali e legumi), acidi grassi monoinsaturi (presenti nell’olio d’oliva), acidi grassi omega 3 e omega 6 (presenti rispettivamente nel pesce e nella frutta secca a guscio), vitamine e polifenoli (presenti in alimenti e bevande quali frutta, verdura, tè, caffè), sul contenuto epatico di grasso nei pazienti con diabete tipo 2, rispetto ad una dieta ricca in acidi grassi monoinsaturi”.

Quarantanove pazienti con diabete tipo 2 di entrambi i sessi, età 35-70 anni, sovrappeso-obesi, in buon controllo glicemico, sono stati randomizzati a seguire per 8 settimane una dieta multifattoriale, naturalmente ricca in differenti componenti nutrizionali, oppure una dieta ricca in acidi grassi monoinsaturi.

Le diete erano iso-caloriche e simili per macronutrienti. Nella dieta multifattoriale era previsto il consumo giornaliero di pasta e pane integrale, legumi, olio extra vergine d’oliva, tè verde deteinato, caffè decaffeinato, frutta e verdura ricca in polifenoli come arancia, broccoli, rucola e carciofi, una piccola quantità giornaliera di mandorle e 3 porzioni a settimana di salmone. Nella dieta ricca in acidi grassi monoinsaturi era previsto il consumo giornaliero di pasta e pane non integrali, riso, olio extravergine d’oliva, frutta e verdura povera in polifenoli. Prima e dopo l’intervento è stato misurato il contenuto di grasso epatico mediante spettroscopia di risonanza magnetica (esame che permette di avere una stima precisa del contenuto di grasso epatico).

L’adesione alle diete è stata ottimale e, al termine delle 8 settimane di intervento, la dieta multifattoriale ha determinato una riduzione di grasso epatico significativamente maggiore rispetto alla dieta ricca in olio extra-vergine d’oliva. In termini di riduzione percentuale, la dieta multifattoriale ha indotto una riduzione del 40 per cento di grasso epatico rispetto al 19 per cento di riduzione indotto dalla dieta ricca in olio extravergine d’oliva. Questi risultati evidenziano chiaramente come una dieta multifattoriale naturalmente ricca in diverse componenti nutrizionali possa indurre una riduzione clinicamente rilevante di grasso epatico, potendo rappresentare un’opzione nutrizionale di prima scelta per il trattamento della steatosi epatica nel diabete tipo 2, per la quale ad oggi non è stato approvato ancora nessun farmaco. accettabile.

“Il nostro studio di intervento nutrizionale controllato – afferma la Professoressa Angela Albarosa Rivellese, membro della Società Italiana di Diabetologia (SID) e professore ordinario di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso l’Università ‘Federico II’ di Napoli – dimostra chiaramente come sia possibile ridurre di ben il 40 per cento l’accumulo di grasso presente nel fegato di pazienti con diabete tipo 2 con una strategia nutrizionale multifattoriale, che ricorda, per molti aspetti, la vera dieta Mediterranea, almeno quella seguita più di 50 anni fa. Questo risultato è estremamente importante dal punto di vista clinico sia per l‘elevata frequenza della steatosi epatica nel diabete sia perché, almeno al momento, non esistono altre strategie terapeutiche che abbiano dimostrato una tale efficacia”.

 

A cura della redazione Medwellness

alimentazione dieta mediterranea
Previous article Le rughe?
 Per gli uomini italiani sono parte della propria identità
Next article C’E’ PLASMA… E PLEXR®

Similar posts from related categories

Il fungo della longevità

Il fungo della longevità

Locali con orto amici della birra

Locali con orto amici della birra

Per combattere l’acne meglio evitare latticini, zuccheri e grassi saturi

Per combattere l’acne meglio evitare latticini, zuccheri e grassi saturi

Prima Giornata nazionale dell’Intolleranza al Lattosio

Prima Giornata nazionale dell’Intolleranza al Lattosio

Salute: il 40% degli italiani è predisposto all’intolleranza al lattosio

Salute: il 40% degli italiani è predisposto all’intolleranza al lattosio

Quando il cibo diventa patologia

Quando il cibo diventa patologia

Dimagrire con il mentolo

Dimagrire con il mentolo

Il Cnr porta il pianeta cibo all’Expo

Il Cnr porta il pianeta cibo all’Expo

SOCIAL

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Media Partner

Banner
Banner
Banner

(English) Advertisement

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

5 marzo 2020
INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

5 marzo 2020

EXCELSIOR DOLOMITES LIFE RESORT NEL CUORE DELLE DOLOMITI

16 gennaio 2020

I NOSTRI TESTIMONIAL

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020
SHAKIRA:  “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

SHAKIRA: “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

12 novembre 2019

Michele La Ginestra: la legge nella mente il teatro nel cuore

7 maggio 2019
La mia TV dell’anima

La mia TV dell’anima

7 maggio 2019

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok