• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Malattie cardiovascolari al femminile: un approccio a misura di donna

Malattie cardiovascolari al femminile: un approccio a misura di donna

31 marzo 2015 3105 views

Le malattie cardiovascolari e l’infarto sono la prima causa di morte nelle donne, tuttavia la maggior parte di loro non ne è consapevole e spesso sottovaluta il rischio. Nel nostro paese solo il 7% delle donne over 35 risulta avere un profilo di rischio favorevole.
Vivi con il Cuore, promossa da Abbott con il patrocinio di SIC, ARCA, SIPMeL e SIBioC, intende fornire alle donne una serie di strumenti informativi completi e pratici per conoscere meglio le malattie del cuore, l’infarto eil rischio cardiovascolare e per mettere in atto adeguate azioni preventive.
Nella donna l’infarto può presentare caratteristiche differenti rispetto agli uomini con una maggior presenza di sintomi non specifici e spesso ignorati.

Ogni anno in Italia più di una donna su 3 muore a causa di una malattia del cuore[1], ma la maggioranza non sa che queste malattie sono la loro prima causa di morte e sottovaluta i sintomi dell’infarto.

Vivi con il Cuore(www.viviconilcuore.it)è la prima campagna di informazione per riconoscere e prevenire l’infarto nella donna, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la conoscenza e la consapevolezza delle patologie cardiovascolari e incentivare le donne ad adottare strategie salva-cuore. L’iniziativa, promossa da Abbott, ha ottenuto il patrocinio di SIC, Società Italiana di Cardiologia, ARCA, Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali, SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio e SIBioC – Medicina di Laboratorio, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica.

“Le donne sono meno consapevoli del loro rischio cardiovascolare e tendono a trascurare i sintomi, inoltre nel nostro paese siamo ancora in ritardo nelle iniziative di sensibilizzazione destinate alle donne – dichiara Francesco Romeo, Presidente SIC, Società Italiana di Cardiologia – Eppure l’importanza della conoscenza del rischio cardiovascolare è stata dimostrata scientificamente e si traduce, nella pratica quotidiana, in una più accurata azione preventiva. Ridurre, anche di poco, i fattori di rischio potrebbe dimezzare l’incidenza delle patologie cardiovascolari consentendo di utilizzare meglio e con maggiore efficienza tutte le risorse che la medicina può mettere oggi in campo per salvare un numero maggiore di vite.”

Le malattie cardiovascolari e l’infarto sono la prima causa di morte nelle donne, un dato più alto che per tutte le forme di cancro, causando oltre il 41% di tutti i decessi contro il 34% degli uomini (75.000 donne muoiono ogni anno di tumore mentre 124.000 muoiono per le malattie cardiovascolari)1, ma la maggioranza non ne è consapevole e spesso sottovaluta il rischio.2Nel nostro paese solo il 7% delle donne over 35 risulta avere un profilo di rischio favorevole.

La campagna Vivi con il Cuore utilizza come supporto tecnologico un portale web (www.viviconilcuore.it) e una app disponibile gratuitamente su AppStore e Google Play per tablet e smartphoneiOS e Android. All’interno del portale, le donne potranno trovare una miniera di informazioni sulle malattie del cuore, riconoscere le differenze di genere, scoprire i sintomi dell’infarto e le specificità nella donna, tanti consigli per attuare efficaci strategie salva-cuore e un semplice test per valutare il proprio stile di vita.

Per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, è ormai assodato che donne e uomini differiscono per sintomi, presentazione clinica, diagnosi, prognosi e terapia.

“Nella donna l’infarto può presentare caratteristiche differenti per sede e tipologia con una maggior presenza di sintomi non specifici e spesso ignorati. Questo è uno dei motivi per cui, generalmente, le donne si recano in ospedale più tardi rispetto agli uomini – afferma Giovanni Battista Zito, Presidente ARCA, Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali – Anche se il dolore toracico rimane un sintomo cruciale, nella donna l’infarto si può presentare, ad esempio, con dolore alle spalle, alla schiena, alla mandibola oppure con respiro corto e affannoso, stanchezza profonda, nausea e vomito.”

Ma quanto ne sanno le donne? A questo proposito Eikon Strategic Consulting ha intervistato un campione di donne tra i 40 e i 60 anni statisticamente rappresentativo della popolazione italiana femminile di questa fascia d’età, per comprendere le percezioni delle donne in relazione alle malattie cardiovascolari.[5] Ne emerge un quadro caratterizzato da luci e ombre. 8 donne su 10 (il 76%) non sanno che le malattie cardiovascolari e l’infarto sono la loro prima causa di morte, mentre il 68% ritiene che siano un problema tipicamente maschile. Il sintomo cruciale dell’infarto, il dolore toracico, è correttamente indicato dal 71% delle intervistate ma la maggioranza delle donne non sa che i segnali di allarme possono essere diversi dall’uomo e meno della metà è in grado di riconoscere gli altri sintomi non specifici. Il risultato è che mediamentesolo quattro donne su dieci si sono rivolte a un medico pur avendo accusato una serie di sintomi che potrebbero essere classificati come possibili segnali di allarme dell’infarto. Infine, le donne intervistate dichiarano di riuscire a tenere sotto controllo molti di quelli che ritengono fattori di rischio per l’infarto, come ad esempio la pressione arteriosa, il colesterolo e il fumo. Più difficile controllare lo stress, il carico di lavoro e le responsabilità (per il 75%).

Il riconoscimento di differenze di genere gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione della malattia cardiovascolare.

“Sebbene i tradizionali fattori di rischio siano comuni tra uomini e donne – afferma Bruno Biasioli, presidente SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio – vi sono significative differenze nei due sessi per prevalenza e significato clinico, come succede ad esempio per il diabete, la pressione arteriosa sistolica, la colesterolemia, lo stato ormonale e alcuni marker infiammatori”.

“Ogni donna, soprattutto dopo la menopausa, dovrebbe conoscere il proprio profilo di rischio e fare più attenzione ai segnali del proprio corpo – prosegue Ferruccio Ceriotti, Presidente SIBioC, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica – Non dimentichiamo che il 51% delle donne italiane in menopausa soffre di ipercolesterolemia, il 58% è ipertesa, il 12% è diabetica, il 67% è in sovrappeso o risulta obesa e il 18% è fumatrice.”

“Come partner di questa importante iniziativa, siamo orgogliosi di poter dare il via a Vivi con il Cuore, campagna promossa da Abbott con il patrocinio di SIC, ARCA, SIPMeL e SIBioC, con l’obiettivo di contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza verso le malattie cardiovascolari nelle donne – conclude Stefano Zangara, Direttore Risorse Umane di Abbott Italia – La buona notizia, infatti, è che queste malattie sono in gran parte prevenibili attraverso l’adozione di stili di vita sani e una corretta informazione.”

La campagna Vivi con il Cuore sarà on air dal 31 marzo su Internet, tablet e smartphone.

Previous article Ruolo del bendaggio compressivo linfologico nel trattamento decongestivo del linfedema, SIME Roma
Next article Prevenzione morbillo, parotite, rosolia e varicella: il valore sociale ed economico della vaccinazione

Similar posts from related categories

Giornata mondiale del cuore

Giornata mondiale del cuore

Disfunzione erettile, segno precoce di rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile, segno precoce di rischio cardiovascolare

Cuore, numeri e costi in crescita per lo scompenso cardiaco

Cuore, numeri e costi in crescita per lo scompenso cardiaco

Il ruolo della bicicletta nella salute cardiovascolare

Il ruolo della bicicletta nella salute cardiovascolare

Gli uomini bassi rischiano l’infarto più degli spilungoni

Gli uomini bassi rischiano l’infarto più degli spilungoni

SOCIAL

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Media Partner

Banner
Banner
Banner

(English) Advertisement

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

5 marzo 2020
INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

5 marzo 2020

EXCELSIOR DOLOMITES LIFE RESORT NEL CUORE DELLE DOLOMITI

16 gennaio 2020

I NOSTRI TESTIMONIAL

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020
SHAKIRA:  “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

SHAKIRA: “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

12 novembre 2019

Michele La Ginestra: la legge nella mente il teatro nel cuore

7 maggio 2019
La mia TV dell’anima

La mia TV dell’anima

7 maggio 2019

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok