• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Tumore al seno, una sfida difficile che si può vincere

Tumore al seno, una sfida difficile che si può vincere

8 novembre 2018 2910 views

L’esperto senologo Mario Rampa illustra il decalogo della prevenzione su misura

In Italia il tumore al seno colpisce ogni anno più di 50.000 donne e circa 500 uomini. Il trend dell’incidenza sulla popolazione residente nel Nostro Paese mostra un incremento di poco meno di un punto percentuale tra il 2013 e il 2017, ma con una mortalità che decresce di più del doppio (-2,2%).  Le donne presentano un tasso di guarigione maggiore e a 5 anni dalla diagnosi guariscano in quasi il 90% dei casi *.

“Lo screening che effettuano le Agenzie Socio Sanitarie Territoriali è un ottimo punto di partenza per lavorare sulla nostra prevenzione, ma purtroppo in molti casi non è sufficiente”, afferma Mario Rampa, esperto senologo. “Molte donne, infatti, si ammalano in età fuori dallo screening o nell’intervallo dei 2 anni tra un controllo e l’altro. Senza dimenticare che per gli uomini non esistono programmi di screening”.

La prevenzione ha un ruolo fondamentale. “Un comportamento attento e responsabile è Il primo importante passo per vincere questa battaglia; Circa il 30% dei nuovi casi si può prevenire, e se la diagnosi è precoce ci si salva al 100%”, continua il dottor Rampa. ”I comportamenti che abbiamo quotidianamente influiscono sulla nostra salute. È per questo motivo che ho stilato le dieci accortezze comportamentali che possono ridurre il rischio e in moltissimi casi evitare di avere a che fare con il  tumore al seno”:

1.         svolgere attività fisica regolare. Trenta minuti al giorno sarebbe l’ideale;

2.         tenere sotto controllo il proprio peso corporeo;

3.         assumere regolarmente calcio e vitamina D. Quando il tempo lo permette esporsi alla luce solare, anche non diretta,  per almeno 30 minuti al giorno;

4.         consumare ad ogni pasto frutta e verdura;

5.         bere un paio di litri di acqua al giorno;

6.         consumare cereali integrali: 25 – 30 grammi al giorno;

7.         controllare le tabelle nutrizionali dei generi alimentari acquistati;

8.         consumare solo occasionalmente alimenti  ad alto contenuto energetico;

9.         limitare il consumo di alcool;

10.     effettuare controlli periodici con strumenti specifici al fine di accedere ad una “Prevenzione su Misura”.

La prevenzione, se su misura, produce risultati ancora più importanti.  “Uno degli aspetti più rilevanti è fare cultura e diffondere conoscenza, perché più si parla di cancro al seno, più si aiuta a combatterlo e a renderlo vulnerabile. Si tratta di una patologia che in moltissimi casi spaventa più per il nome”. Conclude il dottor Rampa. “Cancro al seno è un termine generico che va indagato e affrontato, al fine di sconfiggerlo e godersi serenamente la vita”.

——————–

*Fonte: “I numeri del cancro in Italia 2017” di Aiom Airtum.

AIL prevenzione Prevenzione su Misura senologia tumore
Previous article La festa di Halloween fa bene ai bimbi
Next article New Perspective

Similar posts from related categories

Sarai ‘asino’ o ‘secchione’? E’ scritto nel Dna

Sarai ‘asino’ o ‘secchione’? E’ scritto nel Dna

COME MANTENERE UNO STILE DI VITA ATTIVO

COME MANTENERE UNO STILE DI VITA ATTIVO

STRING BOX IL PRIMO SMART BOX PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

STRING BOX IL PRIMO SMART BOX PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

XIV edizione SANIT 2017

XIV edizione SANIT 2017

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico

La salute vien clicc@ndo?

La salute vien clicc@ndo?

LE SOSTANZE CHE SI TROVANO NELLA SOIA INCIDONO NEGATIVAMENTE SULLA QUALITÀ DEL LIQUIDO SEMINALE

Le donne resistono meglio allo stress: sono protette dagli estrogeni

Le donne resistono meglio allo stress: sono protette dagli estrogeni

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok