• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Un ormone ‘accende’ la passione maschile, diminuendo l’ansia

Un ormone ‘accende’ la passione maschile, diminuendo l’ansia

21 gennaio 2018 3568 views

Esiste un ormone ‘della passione’, chiamato kisspeptina, che aumenta il desiderio sessuale negli uomini e diminuisce l’ansia. Potrebbe diventare un target importante per contrastare le problematiche legate alle disfunzioni sessuali maschili e proprio quelle correlate all’ansia, che spesso procedono di pari passo. A identificare questo ormone e il suo ruolo nel desiderio sessuale è uno studio del King’s College London, presentato alla conferenza annuale della Società inglese di Endocrinologia, ad Harrogate, nel Regno Unito. La kisspeptina è un ormone associato allo sviluppo durante la pubertà e la gravidanza e i neuroni reattivi a questo ormone sono stati localizzati in un’area del cervello denominata amigdala, che è centrale nel regolamento dei comportamenti sessuali ed emotivi. In particolare, l’area in cui si trovano questi neuroni è sensibile al ferormone, che ‘regola’ l’attrazione, il che suggerisce che la kisspeptina possa avere un ruolo nell’influenzare i comportamenti sessuali. È proprio questo che gli studiosi hanno voluto verificare con la ricerca, svolta sui topi. Attivando i neuroni sensibili alla kisspeptina con un approccio sofisticato e preciso, hanno scoperto che i topolini maschi prestavano maggiore attenzione alle femmine e interagivano di più. Non solo: effettuando dei test standard è stato riscontrato che gli animali mostravano meno segni di ansia. Considerati insieme, i risultati indicano secondo i ricercatori che i neuroni attivati dall’ormone kisspeptina coordinano la motivazione sessuale e l’ansia, in un modo che incoraggia all’attività sessuale stessa. (Fonte ANSA).

ormoni passione sessualità
Previous article Le donne insoddisfatte del proprio seno fanno meno controlli
Next article Capelli uomo: oltre 50 tagli da copiare

Similar posts from related categories

Digital stress: le principali cause all’epoca di Facebook e Instagram

Digital stress: le principali cause all’epoca di Facebook e Instagram

Fertilità maschile e sana alimentazione: un’alleanza vincente

SMART FUE Un protocollo innovativo per il trapianto di capelli 

SMART FUE Un protocollo innovativo per il trapianto di capelli 

K DOLCE&GABBANA

K DOLCE&GABBANA

Verdure per i muscoli, la dieta verde rende piu’ forti

Verdure per i muscoli, la dieta verde rende piu’ forti

Punto G non esiste, il piacere donne è in area molto più vasta

Punto G non esiste, il piacere donne è in area molto più vasta

In Europa aumentano le malattie a trasmissione sessuale

In Europa aumentano le malattie a trasmissione sessuale

Gli uomini bassi rischiano l’infarto più degli spilungoni

Gli uomini bassi rischiano l’infarto più degli spilungoni

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok