• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Voglia di mangiare di baci un bambino? È l’aggressività tenera

Voglia di mangiare di baci un bambino? È l’aggressività tenera

7 dicembre 2018 2687 views
Voglia di stritolare in un abbraccio il proprio cucciolo peloso o di ‘mangiare’ di baci un bimbo che fa un sorriso tenero, di dargli un buffetto sulle guance paffute? Se vi è mai capitato, avete sperimentato un fenomeno chiamato ‘cute aggression’, aggressività tenera, e non siete certo i soli. Di ‘cute aggression’ si è parlato per la prima volta in uno studio nel 2015, e ora una nuova ricerca della University of California- Riverside, pubblicata su Frontiers in Behavioral Neuroscience, ha esaminato questo meccanismo, individuando anche le basi neurali, cioè cosa accade a livello cerebrale quando lo mettiamo in atto. Guidati da Katherine Stavropoulos, gli studiosi hanno reclutato 54 partecipanti, tra 18 e 40 anni.Tutti hanno accettato di indossare caschi con elettrodi, mentre esaminavano quattro blocchi di 32 fotografie divise in 4 categorie: bambini carini e altri che lo erano meno, cuccioli teneri o animali adulti che ispiravano meno.

Dopo aver visto ciascun blocco di immagini, ai partecipanti è stata sottoposta una serie di affermazioni, con le quali dovevano dire quanto fossero concordi. Il sondaggio è stato progettato per valutare quanta aggressività tenera avessero sperimentato. È stato chiesto loro anche quanto si sentissero ‘sopraffatti’, travolti, e con la voglia di prendersi cura dell’animale o del bimbo che avevano visto. Usando l’elettrofisiologia, è stata misurata l’attività cerebrale prima, durante e dopo. In coloro che hanno sperimentato la ‘cute aggression’ i risultati hanno offerto una prova diretta che sia il sistema di ricompensa del cervello che quello emotivo sono coinvolti nel fenomeno. La relazione tra quanto è carino qualcosa e quanta aggressività tenera si sperimenta sembra inoltre essere legata a quanto si è ‘sopraffatti’. In sostanza, lo studio sembra evidenziare che la ‘cute aggression’ è il modo del cervello di mediare con la sensazione di sopraffazione.

© Ansa

aggressività tenera bambini studio tenerezza
Previous article Controlli della vista l’importanza della prevenzione
Next article Inquinamento e salute della pelle

Similar posts from related categories

Prima Giornata nazionale dell’Intolleranza al Lattosio

Prima Giornata nazionale dell’Intolleranza al Lattosio

Primo giorno d’estate: i consigli per una vacanza senza imprevisti

Primo giorno d’estate: i consigli per una vacanza senza imprevisti

LA CHIRURGIA ORTOPEDICA TRA ROBOT E CELLULE STAMINALI

LA CHIRURGIA ORTOPEDICA TRA ROBOT E CELLULE STAMINALI

La Digital Health, dal Metaverse all’Internet of Healthcare Thing

La Digital Health, dal Metaverse all’Internet of Healthcare Thing

Robot umani per allenare i medici

Robot umani per allenare i medici

Italiani: sempre con il “cervello tra le nuvole”

Italiani: sempre con il “cervello tra le nuvole”

Vittime di bullismo a rischio di disturbi fisici

Vittime di bullismo a rischio di disturbi fisici

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok