• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
ATTIVITA’ SPORTIVE: ADDIO FERTILITA’ CON GLI ANABOLIZZANTI

ATTIVITA’ SPORTIVE: ADDIO FERTILITA’ CON GLI ANABOLIZZANTI

3 novembre 2020 1808 views

ALLARME ATTIVITA’ SPORTIVE: ADDIO FERTILITA’ CON GLI ANABOLIZZANTI USO ECCESSIVO DI STEROIDI ANABOLIZZANTI, SERVONO 3 ANNI PER TORNARE A PRODURRE SPERMATOZOI

RISCHI PER DESIDERIO ED EREZIONE, PRIMO SEGNALE LA DIMINUZIONE DELLA DIMENSIONE DEI TESTICOLI

Gli steroidi anabolizzanti (SA) hanno un lato oscuro:  sebbene servano a curare importanti  patologie, gli stessi farmaci possano essere utilizzati impropriamente per scopi non terapeutici in soggetti sani, ad esempio per aumentare la massa muscolare e sono attualmente ampiamente usati nelle palestre e in alcuni sport.

Ma hanno un lato oscuro: dopo una assunzione protratta la produzione di spermatozoi ha bisogno di un periodo molto lungo per tornare alla  normalità, sino a tre anni.

L’uso di sostanze farmacologicamente attive per migliorare le performance nello sport viene riportato è nettamente aumentato negli ultimi 40 anni con l’introduzione degli androgeni anabolizzanti steroidei (SAA). Ma essendo un comportamento sommerso non ci sono dati precisi sulla sua diffusione ma solo stime.

“Il loro uso eccessivo e l’abuso rappresenta una delle principali cause di danno iatrogeno a carico dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicoli” spiega il Professor Salvatore Sansalone specialista in Andrologia e docente all’Universiità di Tor Vergata “Nei maschi gli SAA vanno sempre sospettati come possibili fattori causali di ipogonadismo ipogonadotropo, infertilità, disturbi della sessualità e deficit erettile.

Sono composti in grado di potenziare i processi anabolici nell’organismo. Influiscono infatti sul metabolismo proteico, stimolando la sintesi delle proteine (effetto anabolico) e inibendone la degradazione (effetto anticatabolico), inoltre agiscono sulla massa grassa, riducendola”.

Indagini tramite interviste effettuate nelle scuole superiori di vari Paesi Europei ed in USA rivelano che una percentuale variabile tra l’1 ed il 5%  degli intervistati ha assunto almeno una volta steroidi anabolizzanti. Dati altrettanto allarmanti si riscontrano in Canada, dove il Center for Drugs free Sport ha stimato che erano in uso anche tra ragazzi tra gli 11 e i 18 anni; mentre uno studio tedesco su frequentatori di palestre basata anch’essa su un questionario anonimo ha riscontrato un utilizzo di steroidi anabolizzanti nel 13.5% dei rispondenti.

In una vecchia  revisione sistematica di Dickinson (2005) già si osservava una riduzione della conta spermatica e aumento delle mammelle negli uomini ed amenorrea, irsutismo e virilizzazione nelle donne; l’uso a lungo termine può determinare la riduzione delle dimensioni dei testicoli. Il ritorno a valori normali della conta spermatica dopo la sospensione era stimata in ‘diversi mesi’.

L’assunzione di  testosterone dall’esterno, sopprime la produzione endogena e induce un feedback negativo sull’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. Questo feedback si manifesta come un ipogonadismo derivante dal mancato stimolo alla produzione delle gonadotropine ipofisarie LH e FSH. Il mancato stimolo da parte dell’FSH comporta una soppressione della spermatogenesi, il cui ripristino può richiedere tempi persino superiori ai due anni dalla sospensione degli AAS.

L’assunzione di dosi eccessive e prolungate di sostanze dopanti genera non pochi effetti collaterali, poiché interrompe la produzione naturale del testosterone.

Tale mancanza genera modifiche  come l’atrofia testicolare o l’infertilità, o irreversibili come la calvizie.

Ma potrebbe compromettere definitivamente la fertilità: possibili preesistenti condizioni favorenti l’infertilità possono essere concausa di questo mancato ritorno alla norma.

A cura di Professor Salvatore Sansalone Specialista in Urologia e Andrologia – Università di Tor Vergata

Consulente del Ministero della Salute

ANABOLIZZANTI EREZIONE fertilità massa grassa testosterone
Previous article SMART WORKING E MAL DI SCHIENA E POSTURA SCORRETTA
Next article AMBADUÈ- INTENSIVE BODY DRAINAGE

Similar posts from related categories

L’esclusività del nuovo Dolomites Lodge

L’esclusività del nuovo Dolomites Lodge

Il Botox, non solo estetica ora è anche una cura

Il Botox, non solo estetica ora è anche una cura

LE NOSTRE MANI PROTAGONISTE INCONSAPEVOLI AI TEMPI DEL COVID-19

LE NOSTRE MANI PROTAGONISTE INCONSAPEVOLI AI TEMPI DEL COVID-19

La nuova ginnastica che viene dal Regno Unito

La nuova ginnastica che viene dal Regno Unito

Dalla A alla Z, il primo dizionario di chirurgia estetica

Dalla A alla Z, il primo dizionario di chirurgia estetica

Profiloplastica le giuste proporzioni di un viso in armonia

Profiloplastica le giuste proporzioni di un viso in armonia

Il rinforzo immunitario: consigli per dare un boost all’organismo

Il rinforzo immunitario: consigli per dare un boost all’organismo

BOOM DI TATTOO-CHANGING, 6 PERSONE SU 10 SI PENTONO DEI PROPRI TATUAGGI

BOOM DI TATTOO-CHANGING, 6 PERSONE SU 10 SI PENTONO DEI PROPRI TATUAGGI

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok