• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Cefalea a grappolo, nuove speranze dalla dieta chetogenica

Cefalea a grappolo, nuove speranze dalla dieta chetogenica

19 marzo 2018 3234 views

 I pazienti lo descrivono come “uno spillone infuocato infilato nell’occhio”, una “agonia”. Responsabile è la cefalea a grappolo una patologia che pur rientrando tra le cefalee primarie non ha niente a che vedere con un comune mal di testa. Le conseguenze sono devastanti in famiglia e sul lavoro, non esistono possibilità di prevenzione e anche i farmaci a disposizione ad oggi sono pochi. Nuove speranze arrivano però, affermano gli esperti, dalla dieta chetogenica – ricca di grassi e povera in carboidrati – una strategia nutrizionale che promette risultati incoraggianti per chi soffre della malattia, che solo in Italia colpisce oltre 60mila persone.

“La cefalea a grappolo è una malattia quasi rara, nei Paesi occidentali colpisce circa una persona su mille, prevalentemente gli uomini (il rapporto uomo-donna è di circa 3 a 1)”, spiega Paolo Rossi, vicepresidente dell’European Headache Alliance e responsabile Centri per la cura delle cefalee dell’INI-Istituto Neurotraumatologico Italiano, in vista della Giornata europea della cefalea a grappolo, che si celebra il 21 marzo. “E’ caratterizzata da attacchi di dolore unilaterale, intensissimo, nella regione dell’occhio o della tempia. E’ senza dubbio uno dei dolori più intensi che possa affliggere l’uomo – osserva – ed un rischio suicidio esiste realmente: in un recente sondaggio il 55% dei pazienti affetti da questa malattia ha riportato ideazione suicidaria”. Le forme episodiche rappresentano il 90% circa dei casi, con manifestazioni raggruppate in particolari periodi dell’anno. Non esiste una categoria a rischio e neanche la causa è sicura: “C’è una associazione con il fumo di sigaretta, il 70% sono forti fumatori, sebbene smettere di fumare non fa guarire – spiega l’esperto – E negli anni sono stati segnalati casi tra turnisti o lavoratori notturni ma non c’è una conferma epidemiologica certa. L’ipotesi più accreditata è che alla base ci sia una disfunzione dell’ipotalamo che, chiamato a fare qualche altra cosa, in relazione alla stagione o all’orario, attiva erroneamente il sistema del dolore generando un’intensa crisi.
Il perché non è chiaro ma è probabile che ci sia una componente genetica”. A causa della straordinaria intensità del dolore le conseguenze per chi ne soffre sono drammatiche. “Più di un terzo dei pazienti cronici ha perso il lavoro – spiega Rossi – il 60% dei pazienti riferisce un impatto devastante sulla famiglia, i giorni sono fatti di paura, solitudine e frustrazione”. Ma nonostante ciò ad oggi, rileva l’esperto, “le armi terapeutiche a disposizione sono poche e limitate a vecchi farmaci gravati da pesanti controindicazioni. Oltre ai farmaci sintomatici, la terapia si fonda su una profilassi, il cui fine è ridurre durante il periodo attivo il numero degli attacchi – racconta -. C’è molta attesa per i primi farmaci biologici, inibitori del CGRP, ma risultati incoraggianti arrivano da uno studio pilota che abbiamo pubblicato di recente che dimostra l’efficacia della dieta chetogenica in un gruppo di pazienti affetti da cefalea a grappolo cronica. Un regime alimentare da fare sotto stretto controllo medico e non un presidio fai da te”.
L’accesso alle cure però non è uguale in tutta Europa. “I dati di un sondaggio europeo dimostrano problemi significativi nell’accesso alle cure e alle informazioni sulla malattia; il 43% dei pazienti europei lamenta difficoltà economiche a causa delle spese sanitarie da sostenere per la malattia; il 50% lamenta ritardi nell’accesso alle medicine ed agli specialisti; il 60% ritiene insufficiente l’investimento nella ricerca ed il 60% riporta di essere vittima di discriminazioni nella società e nell’ambiente di lavoro. L’Italia è tra i Paesi con un’accessibilità non ottimale per le difficoltà legislative di prescrizione. Saranno a breve presentate anche alcune ricerche indipendenti sulla ketamina e i derivati dell’acido lisergico. Non abbiamo dati ufficiali – conclude l’esperto – ma le esperienze riportano una miglioramento significativo in più del 50% dei pazienti, anche in quelli che non hanno risposto ai trattamenti tradizionali”.

©  ANSA

cefalea Giornata europea della cefalea a grappolo Istituto Neurotraumatologico Italiano ricerca
Previous article Allarme sindrome Barbie e Ken, dal chirurgo per assomigliare a loro
Next article I Paesi più felici del mondo

Similar posts from related categories

Voglia di mangiare di baci un bambino? È l’aggressività tenera

Voglia di mangiare di baci un bambino? È l’aggressività tenera

PER 7 ESPERTI SU 10 IL BACIO AIUTA A VIVERE MEGLIO

PER 7 ESPERTI SU 10 IL BACIO AIUTA A VIVERE MEGLIO

Mal di schiena: ne soffrono 6 italiani su 10

Mal di schiena: ne soffrono 6 italiani su 10

Detersivi: amici e nemici

Detersivi: amici e nemici

Un robot per correggere la vista

Un robot per correggere la vista

“Workhaolism”: come superare la dipendenza da produttività

Il sonno: un alleato per la vita di coppia

Il sonno: un alleato per la vita di coppia

Bacche di Goji: elisir naturale dell’eterna giovinezza

Bacche di Goji: elisir naturale dell’eterna giovinezza

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok