• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Diabete: il circolo vizioso della vita in città

Diabete: il circolo vizioso della vita in città

18 settembre 2019 2643 views

A cura di Mario Pappagallo

Secondo le elaborazioni di Health City Institute su dati ISTAT, il 36% della popolazione italiana risiede nelle 14 Città Metropolitane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Bari, Catania, Firenze, Bologna, Venezia, Genova, Messina, Reggio Calabria e Cagliari. In queste 14 città metropolitane risiede il 52% dei 3.27 milioni di persone con diabete. Ma non solo diabete, anche vasi e cuore soffrono di più in città e sovrappeso e obesità sembrano essere mali metropolitani. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte assieme a tumori, diabete e disturbi respiratori cronici costituiscono oggi il principale rischio per la salute e lo sviluppo umano, secondo quanto emerso nel corso dell’11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Forum, promosso da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Health City Institute, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, I-Com – Istituto per la Competitività e Cities Changing Diabetes, con il patrocinio di Roma e il contributo non condizionato di Novo Nordisk.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le malattie non trasmissibili sono responsabili di oltre i due terzi delle morti a livello globale, circa 36 milioni di persone. Una buona parte di queste è attribuibile a rischi legati all’urbanizzazione. Le città uccidono principalmente a causa di stili di vita scorretti come l’inattività fisica, responsabile di obesità e diabete, correlate a loro volta al rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e tumori. “L’ambiente creato dall’urbanizzazione ha un forte impatto sulla salute dei cittadini – dice Andrea Lenzi, Presidente del Comitato di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri e presidente dell’Health City Institute -. I dati che abbiamo a disposizione indicano perШ che solo un terzo del problema sia legato all’inquinamento atmosferico; ben i due terzi è correlato a comportamenti individuali che spesso lo stile di vita cittadino porta ad adottare e che mettono in serio pericolo la salute”.

L’inattività fisica, infatti, causa 3,2 milioni di morti ogni anno, l’ipertensione 0,4 milioni, l’obesità è responsabile di 4,4 milioni di morti annui e l’inquinamento di 3,7 milioni. Non solo, da un’analisi dell’impatto sui sistemi sanitari in termini economici è emerso che l’inattività fisica è costata oltre 47 milioni di dollari nel 2016, tra spese sanitarie e perdita di produttività, il diabete è stato responsabile di un aumento della spesa sanitaria da 612 a oltre 1.000 miliardi di dollari negli ultimi 10 anni e l’inquinamento atmosferico ha avuto un impatto sulla spesa sanitaria di 25 miliardi di dollari nel 2016.

Malattie come il diabete e l’obesità, responsabili anche di un aumento del rischio cardiovascolare, costituiscono un serio problema per le città. Basti pensare al fatto che il 65 per cento delle persone con diabete vive in ambiente urbano e ben il 44 per cento di tutti i casi di diabete tipo 2 è attribuibile proprio all’obesità e al sovrappeso, malattie legate soprattutto agli stili di vita scorretti. Questi dati sono ancora più preoccupanti se si considera che il rischio complessivo di morte prematura raddoppia ogni 5 punti di crescita dell’indice di massa corporea: una persona con diabete e sovrappeso ha quindi un rischio raddoppiato di morire entro 10 anni, rispetto a una persona con diabete di peso normale, e una persona con diabete e anche obesa ha addirittura un rischio quadruplicato.

Per non parlare poi del fatto che quella che viene definita “diabesità” è strettamente legata alla principale causa di morte in assoluto: le malattie cardiovascolari. Infatti, la prevalenza delle malattie cardiovascolari nel diabete, ossia il numero di persone con diabete che vanno incontro nella loro vita ad almeno un evento cardiovascolare, è del 23,2 per cento: in pratica una su 4. “Il problema non può più essere sottovalutato, considerando soprattutto la crescita costante della popolazione urbana mondiale, che ogni anno aumenta di circa 60 milioni di persone – dice Domenico Mannino, Presidente Associazione (AMD) -. Secondo l’International Diabetes Federation nei prossimi 25 anni 3 persone con diabete su 4 vivranno nelle città. й tempo quindi sia di pensare diversamente la nostra vita e di cambiare i nostri comportamenti come cittadini sia di fare in modo che i centri urbani siano più salutari. Gli amministratori della città saranno sempre piЭ in prima linea, nel collaborare con i medici, per contrastare questo fenomeno.

Importante può essere quindi la sinergia tra Amministrazione Cittadina, Università, Enti di Ricerca e Imprenditoria privata”. I sindaci dell’ANCI sembrano averlo capito subito e come politici stanno promuovendo una nuova idea di città attenta alla salute dei suoi abitanti anche a livello di Unione Europea. Investire in prevenzione è alla lunga un enorme risparmio per la spesa sanitaria. Sembra che ogni euro investito in questo obiettivo porti a 14 euro di risparmi dopo 7 anni, e a 23 dopo 10 anni.

Previous article IMPATTO PSICOLOGICO DELL’INFERTILITA’
Next article Le rughe?
 Per gli uomini italiani sono parte della propria identità

Similar posts from related categories

L’aids va di moda: la campagna shock di Convivio (senza approvazione)

L’aids va di moda: la campagna shock di Convivio (senza approvazione)

La dieta mediterranea tra innovazione, sostenibilità e… falsi miti da sfatare

La dieta mediterranea tra innovazione, sostenibilità e… falsi miti da sfatare

Medicina sinaesthesica: la Medicina del Benessere e del Bellessere

Medicina sinaesthesica: la Medicina del Benessere e del Bellessere

Largo ai batteri ‘buoni’

Largo ai batteri ‘buoni’

La guida in 10 mosse per viaggiare sicuri

La guida in 10 mosse per viaggiare sicuri

Lifting senza bisturi

Lifting senza bisturi

In alta quota al riparo dai piccoli disturbi di salute

In alta quota al riparo dai piccoli disturbi di salute

Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica_tre giorni di convegni, workshop e dibattiti

Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica_tre giorni di convegni, workshop e dibattiti

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

17 giugno 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok