• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Donne tre volte più depresse degli uomini.

Donne tre volte più depresse degli uomini.

9 marzo 2015 4816 views

Donne tre volte più depresse degli uomini.

Lo psicoterapeuta: “Non bisogna sentirsi in colpa di non essere abbastanza, non è così! L’eccesso di perfezionismo è nocivo”

Lo psicoterapeuta Giovanni Porta ha deciso, in occasione della festa della donna e per tutto il mese di marzo, di offrire una seduta gratuita ad ogni donna che ne senta l’esigenza, presso uno dei suoi studi di Roma, Milano, Pomezia e Busto Arsizio (VA). Per maggiori informazioni e contatti www.giovanniporta.it

Wonder Woman multitasking, ecco quello che chiede la società di essere alle donne moderne. Le conseguenze possono essere pesanti, come mostrano di dati sull’incidenza di problematiche psicologiche: le donne sviluppano sintomi depressivi con una frequenza da due a tre volte superiore rispetto agli uomini, ansia e attacchi di panico con una frequenza tra tre e quattro volte maggiore; disturbi alimentari (anoressia, bulimia, abbuffate compulsive) con un’incidenza quasi 20 volte più elevata. (e proprio l’anoressia è il male nel quale il perfezionismo ha il ruolo più centrale).

Di chi la responsabilità? Risponde lo psicoterapeuta Giovanni Porta: “Di certo, dei residui di una cultura maschilista in cui sembra impossibile dividere al 50% faccende ed incombenze domestico-familiari. Ma non solo. Varie ricerche di psicologia mostrano come le donne siano maggiormente tendenti a giudicarsi con severità, rispetto agli uomini, sia in ambito lavorativo che familiare. In altre parole, dopo ore e ore di lavoro, molte donne arrivano a casa e sentono di non stare facendo abbastanza: di non essere abbastanza materne, amorevoli, affascinanti, piene di cura ecc. In una parola: sentono di non essere abbastanza perfette. Nella mia esperienza clinica, ho notato come uno degli elementi che maggiormente porta le persone ad essere infelici è proprio l’eccesso di perfezionismo: la tendenza a pretendere troppo da se stessi, non accettando fallimenti e imperfezioni inevitabilmente umane. La raggiunta parità di genere ha portato molte donne al sovraccarico: “poiché oggi possiamo fare tutto, le donne si sono convinte che devono fare tutto”. Ed ecco dunque una generazione di donne multitasking costantemente impegnate a inseguire standard elevatissimi, in ogni parte della loro vita. L’origine di un atteggiamento perfezionista va ricercata nell’educazione ricevuta, nella quale spesso si mescolano richieste eccessive. Alle bambine viene richiesto di sviluppare un forte senso empatico (“devi essere buona”) unitamente ad una alto livello di efficienza (“sii brava”) e di ubbidienza ai dettami genitoriali (“sii ubbidiente”)”.

In cento anni la posizione delle donne è radicalmente cambiata e anche il loro carico di lavoro. Le donne hanno raggiunto posizioni di eccellenza nella società e nel mondo del lavoro. Successo, certo, ma anche maggiori responsabilità, senza mai venir meno ai lavori loro assegnati per tradizione. Si sono moltiplicati compiti ed impegni, sono nate tante piccole Wonder Woman multitasking.

“A livello di sostenibilità psicologica, – continua lo psicoterapeuta Giovanni Porta – la conquista dei sacrosanti diritti che ha portato le donne ad avere la possibilità di rivestire posizioni di eccellenza nella società e nel mondo del lavoro non ha significato solo un miglioramento nelle loro esistenze, ma anche un ulteriore carico di lavoro. È esperienza comune entrare in contatto con donne che lavorano a tempo pieno e che, una volta tolto il tailleur, diventano madri affettuose che portano i figli qua e là, mogli attente che si occupano della casa e ricordano ricorrenze, amiche e confidenti di tutta la famiglia. Il tutto, naturalmente, con la necessità di non smettere mai di essere attraenti e femminili. Il problema è che però, con il crescere dell’impegno fuori casa, la mole dell’investimento di energie all’interno del contesto familiare si è ridotto poco o nulla”.

 

Un aiuto può venire dalla psicoterapia. “Non sentitevi inadeguate o non perfette, non è così!”

Lo psicoterapeuta Giovanni Porta in pochi punti riassume alcune regole di vita, che permettono di vivere in armonia con se stesse.

1)    Innanzitutto, è molto importante divenire consapevoli delle richieste che l’educazione ci ha posto, e prenderne le dovute distanze.

2)    Assolversi dalla colpa di non essere abbastanza.

3)    Imparare a disobbedire a genitori e insegnanti troppo severi.

4)    Cercare standard di vita sostenibili, nei quali ci sia spazio per l’imperfezione (propria e degli altri) e il divertimento, e non solo per il dovere in ogni campo.

5)    Ricordarsi che inseguire un ideale di vita irraggiungibile non fa che abbattere energie ed autostima.

6)    Non preoccuparsi troppo di scontentare qualcuno.

7)    Iniziare, in sostanza, un viaggio alla ricerca della propria qualità di vita.

 

“Il migliore insegnamento che possiamo dare ai nostri figli non è come fare a diventare perfetti, ma come fare a diventare felici”, conclude lo psicoterapeuta Giovanni Porta.

 

Il dott. Porta ha deciso, in occasione della festa della donna e per tutto il mese di marzo, di offrire una seduta gratuita ad ogni donna che ne senta l’esigenza, presso uno dei suoi studi di Roma, Milano, Pomezia e Busto Arsizio (VA). Per maggiori informazioni e contatti www.giovanniporta.it

 

GIOVANNI PORTA
 Psicologo psicoterapeuta di orientamento gestaltico, è esperto di poesia e di teatro. Vive e lavora tra Roma e Milano. Da anni realizza laboratori e percorsi in cui l’arte viene utilizzata con finalità terapeutiche. Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, si è successivamente specializzato con un master in “Utilizzo di tecniche artistiche nella relazione d’aiuto”, ha una specializzazione in Psicoterapia della Gestalt presso l’I.G.F. di Roma, ed una in “Teatro e Psichiatria”.

 

depressione uomini
Previous article 8 marzo alle Terme
Next article Parkinson: maggiori difficolta’ per le donne

Similar posts from related categories

Good night’s sleeplab di Hilding Anders: il nuovo centro ricerche del sonno, unico in Europa.

La perdita di memoria: sintomo comune di patologie degenerative e psichiatriche

La perdita di memoria: sintomo comune di patologie degenerative e psichiatriche

Aprile è il mese della prevenzione dell’ictus cerebrale

Aprile è il mese della prevenzione dell’ictus cerebrale

L’Alzheimer? Si può contrastare con una adeguata alimentazione

L’Alzheimer? Si può contrastare con una adeguata alimentazione

Ictus cerebrale una proteina del sangue per ridurne i danni

Ictus cerebrale una proteina del sangue per ridurne i danni

La nicotina espande la memoria

Ictus cerebrale: identificato un nuovo gene sentinella

Ictus cerebrale: identificato un nuovo gene sentinella

Demenze dell’età adulta e senile: una epidemia di malattie ancora incurabili

Demenze dell’età adulta e senile: una epidemia di malattie ancora incurabili

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok