• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
Imparare a farsi rispettare senza usare la forza fisica. I consigli dello psicoterapeuta

Imparare a farsi rispettare senza usare la forza fisica. I consigli dello psicoterapeuta

16 March 2015 3542 views

Molte persone vivono quasi nascoste con molte difficoltà a far valere le loro ragioni, anche nel caso in cui vengano trattate male o ingiustamente, fin quando non esplodono di rabbia, o vanno in depressione. Cosa bisogna fare? Urli, voce alta, spintoni, sgomitate non servono a farsi rispettare e diventare più popolari, semmai rendono antipatici. Acquistare autorevolezza e uscire vincitori da una discussione, come dalla vita, è possibile senza arrivare alle mani. “L’aggressività non serve”, spiega lo psicoterapeuta Giovanni Porta, “Occorre guardare dentro la propria rabbia per la situazione che si sta vivendo e capire da dove arriva. E’ naturale essere arrabbiati se gli altri non ci trattano come vorremmo. Dobbiamo chiederci perché accade questo. I problemi iniziano quando siamo noi per primi che non riconosciamo il nostro valore: quando ci riteniamo sbagliati, inferiori, inutili. Quando, cioè, abbiamo scarsa autostima. Essendo noi i primi a ritenerci poco degni di rispetto, tenderemo ad accettare con troppa frequenza di ricevere comportamenti poco rispettosi da parte degli altri, magari cercando una giustificazione dei loro comportamenti in nostri presunti errori. Giustifichiamo loro e non noi, addossandoci colpe che non abbiamo. E ogni volta facciamo questo, il nostro senso di valore s’indebolisce ulteriormente, la nostra incapacità viene ulteriormente dimostrata ai nostri occhi. È un cane che si morde la coda. Quando siamo vittime di un comportamento poco rispettoso, la reazione naturale è provare una forte rabbia, perché il nostro spazio esistenziale è stato invaso e siamo stati trattati senza le dovute cure. Ma la rabbia è materiale infiammabile, e se non ci sentiamo abbastanza forti e capaci per dirigerla verso gli altri finiamo per rivolgerla contro noi stessi, cosa che di solito non fa che abbassare ulteriormente la nostra autostima, generando nei casi peggiori addirittura depressione. Già, perché la depressione è piena di rabbia. Contro noi stessi”.
È naturale provare rabbia e, in un certo modo, anche sano. Bisogna, però, imparare a gestirla. “La rabbia è un’emozione di territorio. Indica cioè che il nostro territorio (fisico o psicologico) è stato invaso da qualcuno senza la nostra autorizzazione. La rabbia è un’emozione attivante, che ci prepara in senso fisico e psichico a mobilitare le nostre risorse per allontanare l’invasore”.

Cosa dobbiamo fare in questi casi, concretamente? Risponde lo psicoterapeuta Giovanni Porta

Gestire in maniera efficace la rabbia significa:
Ascoltare ciò che sto provando, e rendermi conto che sto provando una sensazione spiacevole dal nome “rabbia”
Comprendere le cause che l’hanno generata: chi mi ha fatto arrabbiare e per quale ragione? (che ingiustizia ho subito, oppure in che modo il mio territorio fisico o psicologico è stato invaso)?
La mia rabbia deriva da aspettative o illusione che mi ero costruito? Se sì, convivere col dolore della caduta dell’illusione e lasciar perdere ogni azione.
(se la mia rabbia non deriva da aspettative o illusione) Valutare se è in mio potere fare qualcosa per modificare la situazione che mi fa arrabbiare.
Valutare se ciò che posso fare è conveniente per me e in linea con i miei principi etici. Se sì, agire. Altrimenti, convivere con la tristezza dettata dall’impotenza o dalla scelta di non agire
chi si arrabbia troppo, passando buona parte della propria vita in collera.
Cosa succede se non ci arrabbiamo mai?
Le persone che non si arrabbiano mai (o che non si mostrano mai arrabbiate) non sono, nel 99% dei casi, santoni intoccabili emancipati dall’incubo delle passioni terrene, ma semplicemente persone che hanno trovato un modo indiretto e meno rischioso per dare sfogo alla proprio rabbia, anche a costo di perdere qualità di vita. Alcune delle modalità più comuni di espressione indiretta della rabbia sono:
Chi convoglia la propria rabbia contro se stesso invece che contro gli altri, generando auto svalutazione, cioè caduta di autostima. È una dinamica tipica delle persone depresse.
Chi devia la propria rabbia contro bersagli diversi da chi l’ha generata: il capo ufficio mi ha rimproverato ingiustamente e io mi arrabbio con mia moglie. (comportamento di deflessione)
Chi non si dichiarerebbe mai arrabbiato, nemmeno sotto tortura, ma che poi – in maniera indiretta – assume comportamenti sottilmente aggressivi. Ad esempio, mostrarsi d’accordo con chi ci ha fatto arrabbiare ma poi fare battutacce sarcastiche su di lui e sul suo modo di comportarsi.
Chi nega a se stesso/a anche solo di provare rabbia lasciandole, come unica via di espressione, il proprio corpo. (sintomi psicosomatici e/o attacchi di panico)
Queste quattro modalità impediscono di sentire appieno la rabbia, sottraendoci alla responsabilità di cambiare uno stato di cose che non ci soddisfa.

Quali sono le cause più comuni della rabbia?
Tra le ragioni più comuni di utilizzo “eccessivo” della rabbia troviamo:
L’incapacità di convivere con la frustrazione di un nostro desiderio: più desideriamo una cosa, più è difficile accettare che quella cosa non si verifichi. Purtroppo, non siamo noi a decidere come va il mondo; alle volte, dunque, non rimane che convivere con la frustrazione. L’importante, per accettare un simile stato di cose e non cadere in una rabbia distruttiva, è avere la coscienza a posto di aver fatto tutto quanto in nostro potere. L’incapacità di convivere con la frustrazione è tipica dei bambini di ogni età.
Le aspettative illusorie. Alle volte la vita è così difficile che ci viene da creare illusioni poste nel futuro che ci tranquillizzino: “di sicuro succederà questo e io sarò felice”. Il problema delle aspettative è che, se non si avverano, generano molta rabbia. Quando ci aspettiamo qualcosa da qualcuno o da qualche situazione stiamo inconsapevolmente costruendo un’illusione di cui prima o poi pagheremo il prezzo. Proviamo a vivere nel presente, con quello che c’è, senza fuggire, e se serve anche a convivere con sensazioni spiacevoli come ansia e tristezza. Anche le aspettative illusorie sono un modo tipico dei bambini di confrontarsi con le difficoltà della realtà.
Il senso di impotenza. Capita di non poter fare nulla per cambiare delle cose che non ci vanno bene. In quei casi, ci sentiamo inutili, impotenti, e una reazione comune è una forte rabbia distruttiva. Sotto questo tipo di rabbia si nasconde normalmente una forte tristezza. Essere tristi è, in questi casi, più saggio che essere arrabbiati perché la tristezza finisce, la rabbia no. Capita di non poter fare nulla per cambiare delle cose che non ci vanno bene. In quei casi, ci sentiamo inutili, impotenti, e una reazione comune è una forte rabbia distruttiva.
Un modo per interrompere questo circolo vizioso passa attraverso la psicoterapia. Ritrovare l’alleanza con noi stessi, accettare i nostri limiti, accettare che magari siamo lontani anni luce dall’ideale di come vorremmo essere, attraversare il lutto che consegue alla fine di un’illusione per riappropriarci della nostra capacità di azione nella realtà.

Previous article Chirurgia estetica, oltre un milione gli interventi eseguiti in Italia nel 2014
Next article Cosmoprof 2015, Bologna

Similar posts from related categories

Nuove Tecnologie Quantiche per la bellezza e la salute, Milano

Nuove Tecnologie Quantiche per la bellezza e la salute, Milano

Il Cnr porta il pianeta cibo all’Expo

Il Cnr porta il pianeta cibo all’Expo

Quando la chirurgia plastica va in tribunale: l’aumento del seno l’intervento più contestato

Quando la chirurgia plastica va in tribunale: l’aumento del seno l’intervento più contestato

Oltre la pelle proteggi la salute dei tuoi occhi dai raggi solari

Liquido amniotico: nuova fonte di cure per distrofie muscolari

Liquido amniotico: nuova fonte di cure per distrofie muscolari

Salute: maschere al collagene nuovo alleato per cura acne

Salute: maschere al collagene nuovo alleato per cura acne

Leggere fin da piccoli rende più intelligenti

Leggere fin da piccoli rende più intelligenti

Tumori in Italia:  ancora troppe disuguaglianze  nella diagnosi e trattamento

Tumori in Italia: ancora troppe disuguaglianze nella diagnosi e trattamento

Partners

Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021
Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

25 June 2020
(Italiano) ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

(Italiano) ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 February 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
(Italiano) L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

(Italiano) L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

17 June 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok