• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line

Invecchiamento del viso potrebbe predire la lunghezza della vita

30 August 2014 4134 views

Rughe, macchie scure, solchi intorno al naso, linee intorno alla bocca, labbra secche e colorito del viso potrebbero indicarci quanto ci manca da vivere? Lo ipotizza Jay Olshansky, biostatistico della università dell’Illinois di Chicago che, insieme a Karl Ricanek, informatico della university of North Carolina, ha messo a punto un sistema di riconoscimento facciale basato su una semplice fotografia e complicati algoritmi. Lo studioso anticipa i risultati preliminari del progetto in una intervista al Washington Post di oggi. Per adesso il sistema svela quanti anni si dimostrano davvero e spesso sentenzia uno scarto anche di 10 anni in più dall’età biologica ma l’obiettivo futuro e svelare la longevità e lo studioso punta ad aumentare il proprio archivio di fotografie raccolte fino ad oggi anche attraverso il suo sito (Face my age).
Una serie di puntini e linee, ricamati dal programma del computer sulle fotografie dei visi analizzati descrive una mappa e sentenzia il grado di invecchiamento del viso. “Gli algoritmi considerano anche il sesso e il gruppo etnico del soggetto – spiega Olshansky – in generale la pelle bianca invecchia prima della nera, e le donne più degli uomini perchè hanno una diversa distribuzione del grasso sottocutaneo e dei vasi sanguigni”.

Precisa lo studioso: “Il viso rispecchia le cattive abitudini che influenzano lo stato di salute delle presone, come il fumo di sigaretta che incide sulle rughe della bocca, il consumo di alcol che altera la pelle del naso, l’esposizione al sole che stimola la formazione di macchie e rughe fitte, così come lo stress”.

Commenta Leonardo Celleno, dermatologo all’Università Cattolica di Roma: “Sono numerosi gli strumenti elettronici usati dai dermatologi che, automaticamente, forniscono l’età della cute sulla base dell’analisi di molti parametri e capita spesso che il macchinario indichi un’età maggiore che non corrisponde a quella biologica del soggetto, proprio per lo stile di vita praticato e spesso a 40 anni se ne dimostrano anche 55”.

Conclude Celleno: “La pelle riflette lo stile di vita delle persone e può dare, nel suo complesso, indicazioni sullo stato di salute delle persone, è una spia anche per il medico che la valuta nell’insieme. Ma correlare i segni del viso con l’aspettativa di vita è impresa ardua. Esempi evidenti sono i contadini o i marinai con visi molto invecchiati ma longevi. Una pelle compatta e rosea, un bell’incarnato, indicano certamente salute ma, al contrario, un volto scavato non vuol dire vita meno lunga”.

© Copyright ANSA

Previous article Attenti agli zuccheri semplici nascosti
Next article 71ª mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia: cena Tisanoreica lifestyle con Al Pacino

Similar posts from related categories

(Italiano) NUOVE METODICHE PER LA RIMOZIONE DI TATUAGGI

(Italiano) NUOVE METODICHE PER LA RIMOZIONE DI TATUAGGI

10 regole per un perfetto barbecue

10 regole per un perfetto barbecue

Classi sempre più multietniche: un alunno su dieci di origini straniere, ma la metà è nata in Italia

Classi sempre più multietniche: un alunno su dieci di origini straniere, ma la metà è nata in Italia

Giornate FAI di Primavera 2014

Giornate FAI di Primavera 2014

Quando le scimmie hanno personalità

Quando le scimmie hanno personalità

La bellezza del macho non piace più

La bellezza del macho non piace più

I pericoli del silicone liquido nella labbra

I pericoli del silicone liquido nella labbra

Come si mangia oggi nel mondo?

Come si mangia oggi nel mondo?

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 May 2023
(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok