• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
L’approccio olistico all’invecchiamento del viso

L’approccio olistico all’invecchiamento del viso

19 February 2016 5602 views

Dott. Dario Bertossi – Medico Chirurgo Estetico – Roma

Nella società contemporanea, cresce il desiderio di sembrare più giovani, contrastando i segni dell’invecchiamento, senza perdere il nostro aspetto naturale. Inoltre, la maggior parte dei pazienti che richiedono la chirurgia estetica sono disposti ad accettare tempi di recupero per un massimo di circa una settimana, per poter ricominciare rapidamente le attività sociali e lavorative. Di conseguenza negli ultimi decenni, sono state descritte molte procedure chirurgiche minimamente invasive e diversi approcci non chirurgici, miranti ad un cambiamento visibile, ma naturale, con minimi rischi e rapido ritorno all’attività sociale.
Una maggiore comprensione dei cambiamenti complessi e dinamici che si verificano con l’invecchiamento, ha gettato le basi per un approccio olistico al ringiovanimento del viso.

-Variazione di volume
Il grasso profondo e superficiale da la pienezza del viso, ma con l’invecchiare si verifica il suo riassorbimento e la redistribuzione dei cuscinetti di grasso del viso che contribuiscono alla comparsa dei segni di stanchezza del volto.
L’invecchiamento facciale può essere considerato una variazione di volume e di posizione di questi compartimenti tessutali separati, sia superficiali che profondi. Questi diminuiscono il supporto per il compartimento mediale della guancia e si traducono in una diminuzione della proiezione delle aree che danno armonia al volto.
È stato chiaramente descritto che il grasso del viso è strutturato in due e o  tre strati anatomici indipendenti. Lo strato superficiale è costituito da grasso naso-labiale, il grasso mediale delle guance, il grasso centrale della guancia, quello fronto temporale, e tre comparti orbitali.
La ridistribuzione o la perdita di volume dei cuscinetti adiposi temporali, sub-orbitale, e buccali porta a cambiamenti legati all’età in più zone del viso, tra cui le guance, tempie, e le pieghe naso-labiali. Perdita di volume superficiale e profonda può portare alla manifestazione di rughe, pieghe, e linee sulla superficie della faccia, e i metodi per ripristinare il volume perso in entrambe le funzioni di supporto strutturali superficiali e profonde possono fornire benefici per ostacolare l’invecchiamento facciale processo.

-Alterazioni cutanee
L’invecchiamento cutaneo è complesso e i processi sono influenzati da una serie di fattori sia intrinseci ed estrinseci: l’esposizione al sole è stata identificato come la causa principale, con degradazione della matrice di collagene. L’importanza di mantenere la stabilità del collagene è stata recentemente confermata, e la degradazione enzimatica del collagene da parte delle metallo-proteinasi risulta in collagene frammentato che non può più fornire il supporto strutturale necessario per la coesione dei fibroblasti. Il processo descritto si traduce clinicamente in rughe, atrofia cutanea, ed elastosi, discromie senili e lentiggini, iper-pigmentazione a chiazze, teleangectasie, ed eritema, così come la pelle ruvida e pori dilatati.

-Profilassi
La protezione contro l’esposizione ambientale, e la stimolazione della sintesi del collagene e il turnover cellulare, gioca un ruolo chiave, per affrontare discromie, le rughe e la perdita sia superficiale e profonda del volume strutturale prima che diventino significativi. Protezione dall’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) e altre fattori estrinseci  è fondamentale. Ad esempio filtri solari ad ampio spettro proteggono la pelle dai raggi UVA e UVB. Inoltre, gli antiossidanti topici come le vitamine C ed E, il resveratrolo, o la superossido dismutasi possono contribuire a proteggere la pelle dai radicali liberi. Principi attivi per uso topico, come amino-guanidine proteggono la pelle dalla formazione di prodotti finali della glicazione avanzati legati all’età che portano alla decolorazione. Inoltre, i peptidi topici hanno mostrato beneficio nel ridurre le linee del viso e le rughe, forse stimolando la produzione di collagene.

-Cura muscolare
La tossina botulinica di tipo A è un trattamento consolidato per le linee, e la degenerazione della forma del viso associati con l’invecchiamento facciale, controllando l’attività muscolare iper-dinamica attraverso chemodenervazione locale, soprattutto se si eseguono trattamenti con regolarità. Negli ultimi venti anni, il trattamento per le rughe del viso è diventato una delle procedure cosmetiche più popolari. Un risultato estetico naturale deriva da un’ampia distribuzione della stessa dose di tossina per ogni area muscolare. Ciò può essere ottenuto distribuendo la stessa dose attraverso vari punti di iniezione per ogni area (“iniezioni multiple”). La regola è distribuire con simmetria, trattare ulteriormente le aree di maggiore contrazione. Ciò significa che non è necessario paralizzare completamente i muscoli per ottenere un aspetto rilassato armonico e preservare espressione facciale.

-Turnover cellulare
Trattare l’epidermide è essenziale per il rifacimento e il miglioramento pigmentazione della pelle e dei cambiamenti strutturali. Peeling chimici e laser frazionali sono strumenti efficaci che possono trattare rughe superficiali e discromie moderate. La microdermoabrasione è una valida alternativa.

-Collagene
Il collagene può essere trattato con la luce, laser, la radiofrequenza (RF), e, più recentemente, gli ultrasuoni. Considerando che i dispositivi per la stimolazione del collagene agiscono sulla rete fibrosa del derma papillare per correggerne la perdita o la disorganizzazione e l’elastina,  questi dispositivi inducono mediante calore cambiamenti strutturali nel derma profondo. Un nuovo dispositivo utilizza intensa energia a ultrasuoni focalizzata per creare piccole zone a forma di cono di coagulazione termica all’interno del fascio di ultrasuoni, lasciando inalterato il tessuto circostante. Il campo ultrasuoni causa attrito tra le molecole e ne consegue una generazione di calore secondaria, con evidenza istologica di denaturazione collagenica nel derma
risparmiando lo strato sovrastante epidermico.

-Volume di ricambio
Volume è perso sia nei tessuti molli che duri. Aumentare il volume perduto nei tessuti molli include l’uso di filler iniettabili o il trasferimento di grasso.
L’acido iauronico è un glicosaminoglicano e un composto naturale della matrice extracellulare.
L’acido poli-L-lattico è biocompatibile, biodegradabile, immunologicamente inerte, riempimento dei tessuti molli semipermanente. Situato nel derma reticolare e gli aerei del tessuto sottocutaneo, dove dura fino a 2 anni o più, stimola i fibroblasti PLLA locali per promuovere neo-collagenogenesi ma può causare ecchimosi, edema, dolore, prurito, infiammazione, noduli, ed ematomi.
Per affrontare la perdita di volume a sostegno craniofacciale, vi è un crescente interesse per l’inserimento di una miscela di migrogranules Caha con fibre di collagene e soluzione salina che può diventare ossea dopo 10 mesi ed è permanente. Gli impianti alloplastici sono stati tradizionalmente usati, ma non sono esenti da rischi perché emorragie, ematomi, sieroma, fistola, dolore e infiammazione persistente che a volte possono verificarsi.

-La tecnica combinata per viso Volume Restoration
Ha allo scopo di ripristinare la perduta del volume negli strati strutturali profondi del terzo superiore, medio, e inferiore per fornire una piattaforma strutturale. Questo viene fatto attraverso molteplici punti di iniezione a partire dalla faccia superiore e provenienti al collo. Questo viene fatto in uno o più passaggi per evitare l’iniezione di maggiori volumi e per verificare eventuali asimmetrie.
Una volta che la struttura di supporto è stata rinforzata si possono trattare con iniezioni sottocutanee le linee e le rughe con un ago sottile con un angolo di entrata di 30-40°. Eventuale trattamento laser o peeling chimico della superficie sono alla fine del trattamento che inizia comunque dalla prevenzione individuale attraverso il trattamento medico, nutrizione e stile di vita senza esposizione al sole.

invecchiamento olistico viso
Previous article Cosmesi intima femminile da abitudine quotidiana a strumento di cura
Next article Le molecole della vita: nonu, ossido nitrico e glucosamina

Similar posts from related categories

(Italiano) La bellezza in cinque mosse

(Italiano) La bellezza in cinque mosse

(Italiano) Rimozione tatuaggi: quello che i “pentiti” dovrebbero sapere

(Italiano) Rimozione tatuaggi: quello che i “pentiti” dovrebbero sapere

Diet tube: Un Protocollo di sana bellezza

Diet tube: Un Protocollo di sana bellezza

11° edizione del SANIT, Roma

(Italiano) C’E’ PLASMA… E PLEXR®

(Italiano) C’E’ PLASMA… E PLEXR®

Odontoiatria cosmetica Veneers e Zirconio del Dott. Stefano Lelli

Odontoiatria cosmetica Veneers e Zirconio del Dott. Stefano Lelli

Bellezza, come scegliere il chirurgo plastico?

Bellezza, come scegliere il chirurgo plastico?

(Italiano) Iperidrosi, cattivo odore e peli in eccesso: la risposta è miraDry

(Italiano) Iperidrosi, cattivo odore e peli in eccesso: la risposta è miraDry

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 May 2023
(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok