• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
Orecchie a sventola addio

Orecchie a sventola addio

21 May 2013 4025 views

Orecchie a sventola addio con la chirurgia plastica: nuove tecniche e meno dolore. Nuove tecniche per ottenere risultati migliori e per soffrire meno. Se ne è parlato sabato 18 maggio, a Padova durante un corso patrocinato dall’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe), interamente dedicato all’intervento di otoplastica, per correggere le cosiddette “orecchie a sventola” e per ridurre le dimensioni dei padiglioni auricolari. Dedicato a specialisti e specializzandi in chirurgia plastica, l’evento “Le otoplastiche estetiche – Metodi a confronto”, diretto da Luca Siliprandi, ha l’obiettivo di presentare le novità di questa operazione. La chirurgia plastica del padiglione auricolare si dedica alla correzione della forma delle orecchie che penalizzano l’aspetto dell’individuo inducendo sentimenti di grave insicurezza. Anche se rivolto alla correzione di una malformazione, l’intervento è puramente estetico.
Secondo i dati Aicpe, le otoplastiche sono poco più del 5% del totale degli interventi di chirurgia plastica estetica eseguiti in Italia nel 2012. Ad andare sotto al bisturi sono soprattutto minorenni, di cui molti di età compresa fra i 6 e gli 8 anni: «Le cosiddette “orecchie a sventola”, ossia padiglioni auricolari prominenti, possono generare imbarazzo fin dall’età scolare – spiega il dottor Luca Siliprandi -. Il fatto di essere presi in giro dai compagni, di sentirsi diversi e insicuri, è tra i motivi alla base dell’eticità dell’intervento, che può essere praticato senza problemi già alle elementari». Gli interventi chirurgici, di solito eseguiti in anestesia locale, devono essere eseguiti con tecniche raffinate ed estrema precisione: «La forma di un padiglione auricolare dipende da una complessità di particolari anatomici – afferma il chirurgo plastico -. Molte possono essere le diverse cause di una deformità e tutte devono essere riconosciute e corrette per garantire risultati naturali e armoniosi». Importante è rivolgersi sempre a chirurghi plastici specializzati, facilmente riconoscibili dall’appartenenza a società scientifiche di categoria, come Aicpe.
Oltre ad offrire una panoramica di aggiornamento sulle diverse metodiche correttive, la giornata patrocinata da Aicpe consentirà ai partecipanti di vedere all’opera chirurghi plastici esperti nel settore che dimostreranno, con interventi chirurgici in diretta, alcune tecniche innovative utilizzabili non solo per avvicinare i padiglioni al capo, ma anche per diminuirne contemporaneamente le dimensioni. Si parlerà di una tecnica proposta da due chirurghi plastici, uno svizzero e un americano, ma ancora poco utilizzata, per ridurre le dimensione di orecchie troppo grandi e di un “diagramma di flusso”, messo a punto dal dottor Siliprandi, per guidare il chirurgo nella scelta della più appropriata strategia chirurgica per ottenere risultati naturali. Partendo dall’attenta osservazione del padiglione da correggere, la metodologia consente al chirurgo di decidere su quali parti del padiglione intervenire, in quale sequenza e con quale tecnica chirurgica.
Un’altra novità riguarda l’analgesia: è stato recentemente introdotto un anestetico locale, la chirocaina, che consente di mantenere l’assenza di dolore per 10-12 ore dopo l’intervento. Proprio questo anestetico sarà utilizzato sui pazienti operati in occasione del corso. «L’otoplastica può risultare un po’ dolorosa per uno o due giorni dopo l’intervento – aggiunge Siliprandi -. Questo nuovo anestetico attenua il fastidio nel postoperatorio».

AICPE. L’Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica, la prima in Italia dedicata esclusivamente all’aspetto estetico della chirurgia, è nata con l’obiettivo di dare risposte concrete in termini di servizi, tutela, aggiornamento e rappresentanza. Pur essendo una novità per il nostro Paese, non lo è affatto in molte altre nazioni europee e non, dove esistono da tempo associazioni che raccolgono tutti coloro che si interessano di chirurgia estetica. Ad Aicpe al momento hanno aderito più di 170 chirurghi in tutta Italia, tra cui si annoverano professionisti di fama e docenti universitari. Membri di Aicpe possono essere esclusivamente professionisti con una specifica e comprovata formazione in chirurgia plastica estetica, che aderiscono a un codice etico e di comportamento da seguire fuori e dentro la sala operatoria. Scopo di Aicpe è tutelare pazienti e chirurghi plastici in diversi modi: disciplinando l’attività professionale sia per l’attività sanitaria sia per le norme etiche di comportamento; rappresentando i chirurghi plastici estetici nelle sedi istituzionali, scientifiche, tecniche e politiche per tutelare la categoria e il ruolo; promuovendo la preparazione culturale e scientifica; elaborando linee guida condivise.

Orecchie a sventola addio con la chirurgia plastica: nuove tecniche e meno dolore
Previous article 60 anni dalla scoperta del sonno Rem
Next article Modella per un anno 2013

Similar posts from related categories

La Scienza incontra la Medicina Quantistica e… la Spiritualità

La Scienza incontra la Medicina Quantistica e… la Spiritualità

Cuore in forma, basta una settima di vacanza

Cuore in forma, basta una settima di vacanza

MedWellness marzo aprile maggio 2014

Lo zucchero sotto accusa, ci spinge all’abbuffata

Lo zucchero sotto accusa, ci spinge all’abbuffata

Odontoiatria additiva per un sorriso perfetto

Odontoiatria additiva per un sorriso perfetto

Primavera, una stagione piacevole ma complessa per i bambini

Primavera, una stagione piacevole ma complessa per i bambini

Salute: maschere al collagene nuovo alleato per cura acne

Salute: maschere al collagene nuovo alleato per cura acne

Osteopatia: un dolce rimedio anche per piccoli pazienti

Osteopatia: un dolce rimedio anche per piccoli pazienti

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 May 2023
(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok