• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
Pelle perfetta tutto l’anno? Attenzione ai cambiamenti del clima

Pelle perfetta tutto l’anno? Attenzione ai cambiamenti del clima

14 March 2014 4166 views

Come la storia del genere umano è segnata da un ciclo eterno di alternanza tra periodi propizi (le cosiddette età dell’oro) e periodi di decadenza, così lo stato di salute della pelle è soggetto alla ciclicità delle stagioni che possono risultare più o meno favorevoli alla cura di alcune patologie cutanee. Vi sono, infatti, stagioni che coadiuvano il benessere della pelle e altre che lo danneggiano.

“In generale durante i mesi invernali l’epidermide sembra soffrire maggiormente”, dichiara la Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia presso l’Università di Napoli “Federico II”, che prosegue: “L’atmosfera si carica, infatti, di particelle dannose che possono depositarsi nello strato superficiale della pelle, indebolendo i sistemi naturali di protezione, coinvolti nei meccanismi di difesa della pelle, quali il film idrolipidico e lo strato corneo”.

Nello specifico, il freddo può essere estremamente dannoso per i soggetti affetti da psoriasi, una patologia che sembra acuirsi proprio con le rigide temperature. La Prof.ssa Fabbrocini precisa: “L’inverno, infatti, è il momento propizio per l’insorgere delle fastidiose squame bianche a gomiti, ginocchia e cuoio capelluto e che, mano a mano, possono ricoprire tutto il corpo”. Un monito particolare va anche ai pazienti affetti da rosacea, una patologia che risente maggiormente dei fattori ambientali. “È consigliabile durante i mesi invernali evitare il brusco passaggio da ambienti riscaldati interni a rigide temperature esterne. Gli sbalzi di temperatura, infatti, stimolano il vasospasmo e, così, la comparsa del tipico ‘flushing’, ossia l’arrossamento cutaneo associato a una sensazione di calore e di bruciore”, suggerisce la dermatologa.

Con la fine dell’inverno e l’arrivo dei primi tepori primaverili si incominciano a scoprire i primi centimetri di pelle che, essendo rimasti più o meno accuratamente nascosti da spessi strati di vestiti durante la lunga stagione invernale, risultano ora più sensibili. La Prof.ssa Fabbrocini avverte: “I primi giorni di primavera si accompagnano, però, a improvvisi sbalzi di temperatura, notevoli escursioni termiche che mettono a dura prova l’idratazione cutanea, danneggiando soprattutto i soggetti già affetti da couperose, aumentandone l’iperattività vasomotoria”. Chi non soffre di questa patologia può allora restare tranquillo? Niente affatto. Precisa la dermatologa: “Il cambio del clima è per tutti dannoso, perché la pelle rallenta fisiologicamente i cicli vitali, si rinnova più lentamente e appare più secca”.

E con l’arrivo dell’estate? “La stagione estiva può risultare benefica per certe malattie della pelle, quali ad esempio l’acne: i raggi ultravioletti hanno, infatti, un’azione disinfettante e la pelle abbronzata nasconde sicuramente meglio questo inestetismo”, dichiara la Fabbrocini. È meglio però non abbassare mai la guardia, il pericolo è sempre in agguato; infatti l’uso improprio di solari non adatti e l’ispessimento della pelle dovuta ai raggi UV possono addirittura indurre a un peggioramento del quadro clinico al ritorno dalle vacanze. “Non si trascuri il fatto che il periodo estivo è inoltre particolarmente rischioso per le persone con pelle delicata e sensibile, maggiormente soggetta a ustioni e scottature. È bene, inoltre, prestare sempre attenzione anche ai raggi indiretti del sole, che possono penetrare attraverso il vetro, le nuvole, l’acqua e i vestiti”, conclude la docente.

Non va trascurata poi la pericolosità di certi agenti atmosferici, come il vento e la pioggia, che non sono legati a una stagionalità precisa, ma costituiscono un pericolo per l’epidermide durante tutto l’arco dell’anno. Quando si parla di cambiamenti del clima, infine, si può fare anche riferimento a un quadro più ampio da iscriversi nell’idea di global warming o, all’italiana, di riscaldamento globale. Precisa la dermatologa Fabbrocini: “Le variazioni della potenza dei raggi solari, l’aumento della temperatura e la variazione della frequenza delle precipitazioni possono portare a cambiamenti nella distribuzione geografica di alcune malattie infettive, aumentando così la loro diffusione a livello mondiale”. Come difendersi dunque da minacce di tale portata allarmistica e apocalittica? “Gli accorgimenti da seguire per vivere con serenità i cambiamenti climatici e stagionali sono semplici. Da un lato utilizzare un’adeguata fotoprotezione durante i periodi estivi, dall’altro proteggersi dal freddo, non solo con appositi indumenti, ma anche con creme-barriera, prodotti idratanti e nutrienti, senza trascurare di rivolgersi allo specialista per affrontare al meglio le malattie cutanee”, conclude la Prof.ssa Fabbrocini.

Previous article 1° giornata mondiale per l’endometriosi
Next article Brain in Italy. I cervelli che non fuggono

Similar posts from related categories

(Italiano) Quelle brutte macchie scure  che rovinano viso e decolleté

(Italiano) Quelle brutte macchie scure che rovinano viso e decolleté

Bio-Banca conserva la fertilità giovani pazienti oncologiche

Bio-Banca conserva la fertilità giovani pazienti oncologiche

Chirurgia Tiroidea una Summer School per illustrare tecnologie d avanguardia

Chirurgia Tiroidea una Summer School per illustrare tecnologie d avanguardia

Salute. Di Pietro: ”E’ grave, ancora una volta, una comunicazione scorretta sulla tossina botulinica”

Salute. Di Pietro: ”E’ grave, ancora una volta, una comunicazione scorretta sulla tossina botulinica”

Torna l’ora solare: disturbi del sonno in agguato per un bimbo su due

Torna l’ora solare: disturbi del sonno in agguato per un bimbo su due

Bioscalin Intensiv – Giuliani

“La Sanità incontra LA SCUOLA”

“La Sanità incontra LA SCUOLA”

Bellezza, i trucchi per evitare il chirurgo plastico

Bellezza, i trucchi per evitare il chirurgo plastico

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021
Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

25 June 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok