• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
Tiroide: facciamo chiarezza

Tiroide: facciamo chiarezza

25 October 2013 3739 views

“La tiroide è poco conosciuta e quello che si sa spesso è errato. In genere le viene attribuita la colpa dei chili di troppo e qualcuno pensa di dimagrire agendo su questo organo ma, quando questo succede, si ottiene un dimagrimento in cambio della salute e a volte della vita”, afferma Paolo Beck-Peccoz, Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Università degli Studi di Milano, in occasione del convegno “Ipotiroidismo: diagnosi, terapia e follow-up”  che si è svolto a Milano il 19 ottobre, presso il Palazzo delle Stelline.

“Quando la tiroide è sana ha solo bisogno di essere sostenuta attraverso l’impiego del sale iodato in cucina, introduce l’endocrinologo. Gli effetti positivi della iodoprofilassi saranno visibili solo tra 50 anni e, forse proprio per questo, nonostante le campagne di promozione del sale iodato, nel nostro Paese si contano ancora 6 milioni di casi di gozzo. Il consumo di sale iodato in Italia, dopo l’introduzione della relativa Legge del 2005, è superiore al 50%, ma è ben lontano dal 90% che l’OMS indica quale limite minimo per l’efficacia della profilassi.

Gli effetti negativi della mancanza nutrizionale di iodio sono ancora più rilevanti in gravidanza a causa della maggiore necessità di iodio per la gestante e per il nascituro. Una carenza di iodio in corso di gravidanza può avere conseguenze negative importanti sullo sviluppo psico-neurologico del bambino. Durante la gestazione infatti, gli estrogeni aumentano l’escrezione renale di iodio che porta ad un incremento del fabbisogno di questo microelemento. Inoltre, l’aumentato lavoro della tiroide materna che deve sopperire alle esigenze del feto – che svilupperà una propria tiroide solo dopo il quarto mese – portano ad un fenomeno conosciuto come ipotiroxinemia che viene amplificato dalla carenza iodica. Ecco perché è necessario che la profilassi iodica venga attuata dalle donne che programmano di avere un figlio. È utile che la gestante assuma integratori contenenti iodio durante i primi mesi di gravidanza, ma la soluzione ottimale si ottiene se la donna pratica la profilassi con anticipo rispetto al concepimento”.

In Italia il 10% della popolazione femminile e il 2% di quella maschile è affetto da una malattia cronica su base autoimmune, la tiroidite di Hashimoto, che porta nel tempo la distruzione della ghiandola, causando uno stato di ipotiroidismo. Sono molti gli assistiti che chiedono cosa sia possibile fare per salvare la tiroide e, fino a poco tempo fa, la risposta era negativa; oggi invece ci sono dati che dimostrano che qualcosa può essere fatto. Uno studio condotto su 76 soggetti affetti da tiroidite autoimmune ancora allo stadio subclinico, e pertanto non in terapia con l’ormone sintetico della tiroide, ha evidenziato come dosi fisiologiche di selenio (80 μg/die), siano in grado di ridurre il titolo degli anticorpi antitiroidei (TPO e  Tg), e come questo effetto sia del tutto evidente dopo 12 mesi di trattamento con selenio. “I risultati di questo studio, pubblicato su Clinical Endocrinology, 2010 – aggiunge Beck-Peccoz – dimostrano quindi che il selenio può avere un’azione protettiva nei confronti della tiroide limitando la progressione del processo infiammatorio provocato dall’aggressione autoimmune; anche solo il rallentamento del processo autoimmune può procrastinare, e in alcuni casi evitare, una terapia che una volta iniziata è necessario continuare a vita”.

“Quando invece l’ipotiroidismo è conclamato – continua l’esperto – abbiamo una molecola perfetta, l’ormone sintetico della tiroide (levotiroxina) che sopperisce andando ad integrare l’attività di una tiroide pigra o andando a sostituire completamente l’azione della tiroide, nel caso in cui questa è stata rimossa. La terapia è piuttosto semplice e si basa sulla somministrazione della levotiroxina assunta in singola dose giornaliera a digiuno con un dosaggio che deve essere attentamente personalizzato. Nonostante l’apparente semplicità della terapia, studi della letteratura hanno dimostrato la difficoltà di ottenere un costante controllo della terapia con valori ottimali degli ormoni tiroidei. Molti pazienti dichiarano di avere difficoltà nel seguire con precisione le indicazioni del medico circa l’assunzione del farmaco, che deve essere preso almeno 30 minuti prima della colazione per ottenere un assorbimento ottimale. In particolare è proprio quest’ultima indicazione difficile da rispettare, sia per la fretta che caratterizza le ore del risveglio, sia perché il caffè, che è sinonimo di risveglio e di colazione, è una sostanza che riduce l’assorbimento della levotiroxina e conseguentemente va bevuto a distanza dall’assunzione del farmaco. La non aderenza alla terapia, la presenza di una condizione di celiachia, problemi gastroenterologici, quali Helicobacter pylori, gastriti o intolleranza al lattosio, si riflettono sulla concentrazione nel sangue del TSH, l’ormone ipofisario che stimola la tiroide, e alla possibilità di riportare ad una situazione di eutiroidismo, ovvero la presenza della corretta quantità di ormone tiroideo nell’organismo. In tutti questi casi, la disponibilità di una nuova formulazione di levotiroxina in soluzione liquida, venendo assimilata in tempi più rapidi, può risolvere tutti questi aspetti, nonché essere la scelta ottimale nei bambini e in tutte quelle persone che hanno problemi nell’assumere compresse” conclude lo specialista.

 

Tiroide
Previous article Dieci regole d’oro per gambe in salute
Next article Convegno Nazionale AIDECO Roma

Similar posts from related categories

Malattie alla tiroidee, malattie di genere

Malattie alla tiroidee, malattie di genere

Tiroideinprimopiano: stanchezza e aumento di peso i campanelli d’allarme

Tiroideinprimopiano: stanchezza e aumento di peso i campanelli d’allarme

Endocrinologia: le 5 pratiche da usare saggiamente

Endocrinologia: le 5 pratiche da usare saggiamente

Alla scoperta di una malattia insospettabile: ipotiroidismo

Alla scoperta di una malattia insospettabile: ipotiroidismo

Effects of vitamin D and vitamin B12 on Hashimoto Thyroiditis

Effects of vitamin D and vitamin B12 on Hashimoto Thyroiditis

La penna per la fertilità

La penna per la fertilità

Melanoma Il rischio di recidiva nella risposta immunitaria

Melanoma Il rischio di recidiva nella risposta immunitaria

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021
Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

25 June 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok