• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
Università Degli Studi G. D Annunzio, dip. Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche: Primi…tra i Primi

Università Degli Studi G. D Annunzio, dip. Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche: Primi…tra i Primi

4 June 2012 3909 views

Di Paolo Michetti

Il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche è una delle “perle” dell’ateneo “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara.
Di concezione moderna, dinamico e all’avanguardia, si estende con una superficie di oltre 10.000 mq all’interno della Cittadella della Scienza nel Campus universitario di Chieti, con una struttura polifunzionale in cui si svolgono le attività scientifiche di clinica, ricerca e didattica. In particolare, per eseguire la ricerca di base, in vivo e in vitro, sono stati organizzati, oltre ad una sala dotata delle più moderne attrezzature per microscopia elettronica a scansione e a trasmissione e una macchina per test universali, i laboratori di: – Microscopia Elettronica e Tecnologia dei Materiali; – di Istopatologia (dei tessuti duri e dei biomateriali e di immunoistochimica); – di Biomorfologia Odontoiatrica; – di Materiali, Biomateriali Dentari e Chimica Odontoiatrica; – di Ricerca Clinica dove, oltre allo sviluppo di protocolli clinici di ricerca in campo odontostomatologico, si studia la medicina rigenerativa attraverso l’uso di cellule staminali provenienti da tessuti orali.

Proprio la ricerca è il fiore all’occhiello della struttura, le sue attività sono svolte a diversi livelli e coinvolgono settori di base come la biologia molecolare, che si occupa dello studio degli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari che sono alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolar modo sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA), sulle tecniche che permettono l’analisi, la manipolazione, l’amplificazione (PCR) e il clonaggio degli acidi nucleici e sulla genetica per lo studio delle informazioni sugli organismi contenuta all’interno della struttura chimica da molecole di DNA; la chimica e la fisica molecolare, che studiano le proprietà di atomi e molecole; la morfologia delle cellule; l’istopatologia che si occupa dell’aspetto microscopico di cellule e tessuti; l’istologia, importante branca, essenziale per le analisi pre e post operatorie, che studia i tipi cellulari differenziati per forma e funzione (tessuti) presenti negli animali e nelle piante e che consente, insieme alle altre scienze di base, le indagini della moderna patologia generale per la ricerca delle cause (eziologia) e dei meccanismi (patogenesi) determinanti le alterazioni fondamentali delle strutture e delle funzioni dell’organismo.
Ma presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche della “G: d’Annunzio” vanno particolarmente fieri delle attività di ricerca nei settori avanzati, focalizzate alla valutazione dei biomateriali sul piano reologico emorfostrutturale in relazione alla capacità di biointegrazione tessutale che li renda poi idonei per l’impiego nella clinica. C’è poi la didattica, indirizzata agli studenti del corso di laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria che ogni anno in circa trecento unità affollano le moderne aule dell’ateneo, e agli studenti del corso di laurea in Igiene Dentale. Insieme a questi ci si occupa poi dei già laureati in Odontoiatria o in Medicina e Chirurgia abilitati all’Odontoiatria, a cui è riservata una scuola di specializzazione in Ortodonzia e in Chirurgia Odontostomatologica, dei corsi di aggiornamento sulle Protesi Totali e sull’Implantologia, ed un nutritissimo elenco di corsi di perfezionamento in: Medicina Legale Odontostomatologica, Parodontologia Clinica di I livello, Chirurgia Parodontale Applicata di II livello, Chirurgia Orale, Pedodonzia, Implantoprotesi, Odontostomatologia dello Sport, Ortodonzia Ortopedico- Funzionale ed Intercettiva, Odontoriatria Restaurativa, Ausili Cosmetici e Medicina Estetica in Odontoiatria, Nuove Tecniche Diagnostiche e Terapeutiche, Disfunzioni dell’ATM e Correlazioni Posturali, Rigenerazione Ossea, Ortodonzia Avanzata (filosofia Straight Wire – RPM), Approccio Funzionale al paziente in crescita, Ortodonzia MBT, Igiene Dentale e Terapia Parodontale non chirurgica, Emergenze e Complicanze Mediche in Odontoiatria. Si occupa della qualificazione degli operatori addetti alle Tecnologie Protesiche di Laboratorio e degli Assistenti Dentisti di I e II livello. Per ciò che riguarda la clinica, il Dipartimento dedica a questa molti reparti specialistici in: Conservativa, Pedodonzia, Parodontologia, Igiene Orale, Ortodonzia e Gnatologia, Chirurgia Orale, Odontostomatologia, Implantologia, Protesi Dentaria, Prime Visite, Radiologia Odontoiatrica fornita del sistema avanzato di analisi “Cone Beam” tutti dotati di numerose unità operative ed allocati in laboratori riservati al servizio dei quali sono presenti una sala di radiologia computerizzata, un attrezzatissimo laboratorio odontotecnico con 15 postazioni di lavoro (per far fronte ad esigenze sia interne che esterne) e una sala di sterilizzazione centralizzata. I reparti clinici e il laboratorio odontotecnico, inoltre, sono collegati in multimediale audio-video con le aule per la didattica. Da pochi mesi, inoltre, afferiscono al Dipartimento di Scienze Mediche Orali e Biotecnologiche competenze di genetica, patologia generale e Otorinolaringoiatria, Gastroenterologia e Anestesiologia per cui le attività cliniche hanno esteso il loro ambito alla genetica prenatale ed è possibile effettuare, tra i pochi centri al mondo, la diagnosi non invasiva sul feto attraverso tecnologie ed apparecchiature di assoluta avanguardia basate sul biomagnetismo. Insomma un ampio raggio di azione, ampliato recentemente con l’acquisizione da parte del Dipartimento di nuove competenze e sviluppato con l’utilizzo intelligente di investimenti e risorse da parte di una squadra di assoluto primo piano guidata dal Prof. Sergio Caputi, che ha portato in pochi anni il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara a primeggiare tra le strutture universitarie nazionali e a raggiungere, nel rating della ricerca odontoiatrica, il primo posto in Italia (tra i primi in Europa) tra i più quotati enti di ricerca.

Previous article Malnutrizione: una questione cerebrale
Next article Plasmalipo: la chirurgia estetica di ultima generazione a cura del Prof. Marco Gasparotti

Similar posts from related categories

(Italiano) Anche l’ortodonzia si limita alle urgenze

(Italiano) Anche l’ortodonzia si limita alle urgenze

Dentista? No grazie. Un italiano su quattro non si cura

Dentista? No grazie. Un italiano su quattro non si cura

Più bianchi più sani

Più bianchi più sani

Il benessere in un sorriso

Il benessere in un sorriso

Un sorriso sicuro comincia dai denti

Un sorriso sicuro comincia dai denti

Odontoiatria additiva per un sorriso perfetto

Odontoiatria additiva per un sorriso perfetto

(Italiano) Giornata mondiale della salute orale

(Italiano) Giornata mondiale della salute orale

Implantologia d’avanguardia: dalle piastrine un gel per la riparazione e rigenerazione del tessuto osseo del Dott. Lelli

Implantologia d’avanguardia: dalle piastrine un gel per la riparazione e rigenerazione del tessuto osseo del Dott. Lelli

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Partners

Banner
Banner
Banner

Glamour

(Italiano) SKIN UP: nasce una nuova applicazione cosmetica

(Italiano) SKIN UP: nasce una nuova applicazione cosmetica

1 March 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021
Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

25 June 2020
(Italiano) ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

(Italiano) ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 February 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Fiuggi Palace.The water of well-being

Fiuggi Palace.The water of well-being

20 May 2022
(Italiano) PLUNHOF ****S dove nuotano i sogni, la neve scandisce il pacifico passare del tempo

(Italiano) PLUNHOF ****S dove nuotano i sogni, la neve scandisce il pacifico passare del tempo

12 December 2021
(Italiano) New opening! Manna Resort, leganza, gourmet, privacy e benessere.

(Italiano) New opening! Manna Resort, leganza, gourmet, privacy e benessere.

11 October 2021
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok