• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Insieme per costruire la pace: Scienze for Peace

Insieme per costruire la pace: Scienze for Peace

22 maggio 2012 3612 views

Di Alessia Addari

“In quest’ultimo anno mi sono chiesto spesso dove noi tutti avessimo spostato il limite della tolleranza e dell’accettazione nei confronti della guerra. Oltre la nostra stessa immaginazione, credo. Per questo ritengo che sia ancora più necessario, anzi, indispensabile parlare di pace, lavorare con impegno per la pace. Venti di guerra sono giunti a un passo da noi, lambiscono le nostre coste, portano persone in difficoltà e situazioni di tensione in tutto il pianeta, non solo in Italia. Il mondo sta affrontando altre emergenze che si sono sommate ai “consueti” fronti di guerra, quelli ai quali siamo tristemente abituati. Guerre tra popoli, guerre per la libertà, l’indipendenza, per il rispetto, per la sopravvivenza, le risorse alimentari, l’acqua. Guerre per la vita. Una contraddizione in termini che ritengo davvero intollerabile, oggi più che mai. Il nostro compito di scienziati a servizio della pace con Science for Peace non si è fermato, anzi! Abbiamo coinvolto tante altre persone e personalità del Movimento, creato sinergie importanti, aperto strade di pace attraverso la scienza e la medicina in luoghi solo apparentemente lontani da noi. Science for Peace prosegue il difficile cammino verso questo straordinario obiettivo, ma i nostri sforzi non bastano, soprattutto adesso. Chiedo a tutti voi che, leggendo le mie parole, state dimostrando interesse nei confronti di Science for Peace, di far sentire la vostra voce, di partecipare al movimento e sostenerci con rinnovata energia. Noi non abbiamo mai perso le speranze. Ma abbiamo bisogno di tutti voi per trasformare le speranze in realtà concrete di pace. “
Umberto Veronesi

La pace è un bene troppo prezioso, un bene comune da preservare attraverso ogni risorsa a nostra disposizione. Dev’esser così per coloro che ci rappresentano, per noi cittadini comuni ed anche per il mondo scientifico, in grado di porsi al servizio del progresso dell’umanità per curarne gli interessi impellenti e concreti. Questa la finalità di Science for Peace, un grande progetto internazionale nato dalla volontà di Umberto Veronesi e creato per cercare e proporre nuove soluzioni scientifiche per il raggiungimento della pace nel pianeta. E proprio per spiegare i propri intenti, che l’Oncologo di fama internazionale e la sua Fondazione hanno riunito lo scorso Novembre a Milano eccellenti personalità, tra cui ben cinque Premi Nobel, in un dibattito intitolato “La scienza come strumento di coesistenza pacifica”. Quattro, essenzialmente, sono state le tematiche al centro di questa terza conferenza mondiale, dalle quali le eminenti rappresentanze hanno tratto scoperte rivoluzionarie, attraverso un processo di lavoro di creatività, intuito e continua sperimentazione per il superamento di qualsiasi ostacolo: Accesso all’acqua e al cibo, importanti risorse di sopravvivenza da sempre all’origine di accesi conflitti tra le popolazioni, ma anche un diritto inalienabile di ciascun uomo sulla terra. Un diritto sacrosanto da dover rispettare, soprattutto con l’aiuto di nuove soluzioni più innovative al fine di poter rimuovere gli ostacoli che impediscono un accesso paritario a tali risorse. Prevenzione e cura delle grandi malattie, intesa fondamentalmente come la possibilità di poter ricevere delle cure e guarire da patologie già debellate in altre parti del mondo. Così come il poter accedere liberamente a medicinali e tecniche innovative, obbligatoriamente dovute anche ai più deboli. Necessario in tal senso l’intervento della scienza, che si offre come portatrice di sapere e risorse mediche necessarie. Economia per la pace, riferito alla grande responsabilità, sia del mondo sia politico che di quello economico, nel sostegno di quei processi di pace, senza i quali povertà e disuguaglianze sociali non avranno mai fine. Diritti civili di ciascuno ed in ogni angolo della terra , da garantire e rispettare come segno di dignità attraverso la promozione di una cultura della non violenza in grado di salvaguardare l’umanità.

GLI OBIETTIVI DI SCIENCE FOR PEACE
1. Diffusione della cultura di pace e superamento di tensione tra gli Stati, allo scopo di poter far crescere una volontà di pace nei paesi del mondo, anche in quelli più coinvolti dalla guerra, soprattutto a partire dalle giovani generazioni. Per questo si è cominciato a lavorare a questo obiettivo avviando attività nelle scuole.
2. Riduzione degli ordini nucleari e delle spese militari a favore di maggiori investimenti in ricerca e sviluppo, con cui far comprendere ai governi l’importanza di ridurre gli investimenti militari. Basterebbe, infatti, solo una piccola parte di tali risorse per sostenere il lavoro di ricercatori e scienziati su progetti di utilità comune.

Previous article Sindrome metabolica: un nuovo concetto di prevenzione
Next article Occhio agli uomini italiani: il 65 per cento non si prende cura in modo adeguato della propria vista

Similar posts from related categories

Giornata degli Antibiotici

Giornata degli Antibiotici

Fumo: perché è tanto difficile smettere?

Fumo: perché è tanto difficile smettere?

Italiani, popolo di corsa

Italiani, popolo di corsa

16 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA COLONNA VERTEBRALE

16 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA COLONNA VERTEBRALE

CALDO ESTIVO, ANCHE I FARMACI LO TEMONO

CALDO ESTIVO, ANCHE I FARMACI LO TEMONO

Diabete: il circolo vizioso della vita in città

Diabete: il circolo vizioso della vita in città

Italiani e protezione solare?  Rimandati a settembre

Italiani e protezione solare? Rimandati a settembre

Farmaci generici e farmaci brand a confronto

Farmaci generici e farmaci brand a confronto

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok