• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line

LE SOSTANZE CHE SI TROVANO NELLA SOIA INCIDONO NEGATIVAMENTE SULLA QUALITÀ DEL LIQUIDO SEMINALE

2 novembre 2016 3478 views

Un nuovo studio condotto da un  gruppo di ricercatori ha mostrato che alcune sostanze trovate nel liquido seminale potrebbero ostacolare la fecondazione  

Se ne parlato al meeting annuale dell’ American Society for Reproductive Medicine (ASRM)

 

Sostanze come la daidzeina e la genisteina, chiamati fitoestrogeni, che sono presenti in prodotti con soia, tra cui latte, yogurt, tofu o miso, e il metil-parabene, presente in molti prodotti cosmetici, hanno un impatto negativo sulla qualità del liquido seminale e di conseguenza sulla capacità riproduttiva.

Lo studio pilota ha cercato di analizzare l’effetto di inquinanti ambientali – interferenti endocrini – e altre sostanze che come i fitoestrogeni che incidono con la variazione nel numero dei cromosomi  (aneuploidia) o con aberrazioni cromosomiche nel liquido seminale, modificandone la qualità. 

Secondo il dottor Francisco Dominguez: “Gli interferenti endocrini sono agenti esterni con cui si entra in contatto ogni giorno, e che influenzano il nostro equilibrio ormonale. Questo tipo di ricerca ci aiuta a chiarire ciò che influisce sulla capacità riproduttiva degli uomini e quindi permette loro di adottare misure per contribuire ad aumentare le possibilità di successo quando sottoposti a trattamenti di riproduzione assistita”.

Lo studio voleva determinare, tramite un questionario completo, a quali contaminanti sono stati regolarmente esposti i donatori di seme. I test sono stati poi effettuati per stabilire se queste sostanze erano presenti nel sangue, nell’urina e nel liquido seminale e se sì, a che livello. Il gruppo di ricerca ha riscontrato alti livelli di questi interferenti endocrini nel seme dei donatori, che possono dare origine a spermatozoi con un numero inadeguato di cromosomi.

Per esempio, queste anomalie sono le causa di una scarsa motilità degli spermatozoi che, tra gli altri difetti, influenza negativamente la capacità riproduttiva di questi donatori.

In una futura fase di questa ricerca, l’obiettivo sarà quello di replicare lo studio con le donne e valutare se questi agenti influenzano anche il numero di ovociti e la loro capacità di riproduzione.

Il 72 ° Congresso annuale dell’ ASRM, che ha avuto luogo a Salt Lake City (Stati Uniti), riunisce i principali ricercatori nel campo della medicina riproduttiva. Durante questo evento, Sonia Herraiz, ricercatrice presso la Fondazione IVI, è stata premiata per il suo lavoro come recensore (critico) su Fertility and Sterility, una delle più prestigiose riviste specializzate in tutto il mondo. Per la Herraiz ” ricevere un premio da F & S è gratificante. Questo riconosce un lavoro che permette anche di imparare tanto”. La Dott.ssa Herraiz collabora con questa pubblicazione rivedendo  articoli sulla crioconservazione di tessuto ovarico e la maturazione in vitro del follicolo, campi che lei stessa sviluppa nella sua ricerca.

capacità riproduttiva cellule liquido seminale soia
Previous article Test per i tumori ereditari di seno e ovaio, continua l’effetto Jolie
Next article Da Tv a tablet, regole d'uso per bimbi e ragazzi

Similar posts from related categories

6 consigli per vivere al ritmo ‘giusto'

6 consigli per vivere al ritmo ‘giusto’

L’intelligenza si legge negli occhi

L’intelligenza si legge negli occhi

Cellulite e obesità

Cellulite e obesità

Primavera: ecco come difendersi dalle Allergie Stagionali

Primavera: ecco come difendersi dalle Allergie Stagionali

Malanni stagionali e vaccino anti-influenzale

Malanni stagionali e vaccino anti-influenzale

25 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Italiani e protezione solare?  Rimandati a settembre

Italiani e protezione solare? Rimandati a settembre

Malattie del cuore più depressione killer per le donne

Malattie del cuore più depressione killer per le donne

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok