• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
PREVENZIONE MASCHILE: ECCO IL CALENDARIO DELLA SALUTE UROLOGICA

PREVENZIONE MASCHILE: ECCO IL CALENDARIO DELLA SALUTE UROLOGICA

30 novembre 2022 462 views

PREVENZIONE MASCHILE: ECCO IL CALENDARIO DELLA SALUTE UROLOGICA

Con i consigli dell’esperto Nicola Macchione per superare reticenze e tabù anche nei più giovani, con l’aiuto di genitori e partner

  • Età pediatrica: le patologie urologiche nei bambini sono in netto aumento, bisogna prestare molta attenzione alle alterazioni anatomiche dell’uretra.
  • Adolescenti e giovani sino ai 25 anni: con la pubertà effettuare controlli regolari sulla maturazione dell’apparato genitale diventa fondamentale, l’abitudine alla prevenzione comincia a questa età: ecco perché.
  • Adulti dai 25 anni in poi: i controlli sono utili in particolare per la valutazione della fertilità e la cura di patologie comuni come le prostatiti, molto diffuse intorno ai 30 anni.
  • Tra i 40 e i 50 anni:  un check-up biennale è opportuno per escludere patologie oncologiche.
  • Dopo i 50 anni: il rischio di tumore alla prostata è più elevato e il controllo dev’essere annuale.

Perché gli uomini sottovalutano la prevenzione, soprattutto in ambito urologico? All’origine di questa tendenza – così distante dalla media delle donne, più attente a effettuare controlli regolari – pesano fattori di tipo psicologico-relazionale, come il timore di risultare meno virili ma anche la convinzione diffusa che, in specifiche fasi di età, sia “tutto a posto” salvo l’insorgere di problemi evidenti. La prevenzione maschile deve tuttavia diventare un’abitudine – come per le donne – senza sottovalutare l’importanza di controlli regolari anche prima dei “fatidici” quaranta.

In conclusione della campagna internazionale “Movember”, occorre ricordare che solo promuovendo sin dall’adolescenza un approccio più libero e attento alla salute urologica maschile è possibile consolidare la buona pratica della prevenzione, che deve divenire una vera e propria abitudine, come sottolinea Nicola Macchione, medico chirurgo specializzato in urologia e andrologia attivo nel circuitoDoctolib – tech company d’eccellenza nel settore della sanità digitale e leader europeo con sedi in Francia (dove è nata nel 2013), Germania e Italia.

 PREVENZIONE MASCHILE

Il calendario della salute urologica: l’infanzia

“Negli ultimi anni le patologie urologiche in età pediatrica sono in netto aumento con, ad esempio, l’insorgenza di alterazioni anatomiche dell’uretra, una tendenza che sembrerebbe correlata all’eccessivo inquinamento” – spiega il dottor Macchione. “Nel bambino, in ogni caso, un primo controllo urologico va fatto alla nascita, per verificare la presenza di entrambi i testicoli. Poi, negli anni, va seguito tramite visite regolari lo sviluppo dell’apparato genitale, in particolare l’apertura del prepuzio, che deve avvenire sempre naturalmente: mai fare ginnastiche prepuziali, come in passato suggerivano alcuni pediatri”.

È una fase, questa, nella quale i genitori sono più attenti e, se viene costruito un rapporto di fiducia con il pediatra ed eventualmente con l’urologo-pediatra, il percorso di prevenzione prende il via sui giusti binari.

 PREVENZIONE MASCHILE

Adolescenti e giovani adulti, l’età “dimenticata”

“Tra i 14 e i 16 anni, quando il corpo dei ragazzi cambia in modo graduale e attraversa la pubertà, effettuare controlli regolari sulla maturazione dell’apparato genitale diventa fondamentale” – continua Macchione. “In questa fase delicata, soprattutto per gli adolescenti, il consiglio a tutti i genitori è di rimanere in contatto con i cambiamenti corporei dei ragazzi. Questo perché un adolescente non dirà mai di avere un problema, salvo in presenza di un dolore o un fastidio acuto: solo mantenendo un dialogo aperto e attivo, in particolare quando cominciano a esserci le prime esperienze sessuali, si può instaurare e consolidare l’abitudine alla prevenzione. Non solo, mentre le ragazze della stessa età ricevono un’educazione solida rispetto all’importanza di effettuare controlli ginecologici regolari, che si trasforma presto in un’abitudine e un’attenzione generalizzata alla propria salute, lo stesso trattamento non è esteso ai ragazzi: i genitori tendono a pensare che, nei maschi, non ci sia necessità di effettuare controlli salvo in presenza di problematiche evidenti”.

Un approccio controproducente, spesso dovuto a un eccessivo pudore da parte dei genitori.

“Per questo è importante abbracciare una cultura diversa” – precisa Macchione, che con i giovani comunica normalmente anche tramite i social, dove è conosciuto come md_urologist – “dando il giusto peso alla presa in carico della salute urogenitale maschile. Se trascurata in adolescenza, quando i ragazzi si affacciano alla vita adulta, è probabile che si continuerà a procrastinare visite e controlli anche in età matura. In questo senso può essere d’aiuto ai genitori un cambio di prospettiva, per vedere oltre la funzione sessuale degli organi genitali che vanno trattati come tutti gli altri, superando imbarazzi e tabù”.

 PREVENZIONE MASCHILE

Cosa fare dai 25 anni in su e dopo i 40 e i 50 anni

“Superati i 25 anni, è necessario effettuare controlli regolari e costanti” – continua Macchione – “e le visite sono solitamente orientate, salvo problematiche specifiche, alla valutazione della fertilità e alla cura di patologie comuni come le prostatiti, molto diffuse intorno ai 30 anni”.

Diverso il discorso dopo i 40 anni: “in questa fascia di età è fondamentale che il check-up diventi biennale, per escludere patologie oncologiche – soprattutto in chi ha una storia familiare nella quale sono presenti – in particolare il tumore alla prostata e quello alla mammella, che, va ricordato, è dovuto alla mutazione dello stesso gene che provoca il tumore alla prostata”.

“Dai 50 anni, poi, quando il rischio di tumore alla prostata è più elevato, il controllo deve diventare annuale e finalizzato alla valutazione dello stato di salute dell’apparato urogenitale e allo screening oncologico”.

 PREVENZIONE MASCHILE

Il ruolo fondamentale della donna (è lei di solito che prenota la visita urologica per l’uomo)

Superata l’età nella quale a seguire il bambino o il ragazzo sono i genitori, in primis la mamma, diventa particolarmente importante il ruolo della donna, che sempre più spesso fa da ponte tra urologo e paziente.

“Nella mia esperienza, 7 pazienti su 10 vengono letteralmente ‘spediti’ a fare i controlli dalla propria compagna” – conferma Macchione. “Questo perché c’è ancora molta reticenza e vergogna nel condividere eventuali problematiche dalla cintola in giù, persino con il medico. Ammettere una debolezza è percepito quasi come una colpa. In più della metà dei casi sono quindi le compagne, culturalmente più sensibili ed educate alla prevenzione, a far sì che il partner si presenti agli appuntamenti e rispetti i controlli”.

Per semplificare l’accesso all’assistenza sanitaria e la prenotazione delle visite, anche di quelle urologiche, Doctolib mette a disposizione di tutti i cittadini il portale www.doctolib.it attraverso il quale è possibile prenotare appuntamenti con medici di medicina generale, pediatri e specialisti adatti alle proprie esigenze.

 

prevenione maschile salute urologica uomo
Previous article Mandorle e Musica: duetto ideale per dare il ritmo della tua giornata
Next article Medicina estetica: ‘sì’ ai ritocchini, ma addio a labbra XXL

Similar posts from related categories

Dalla tazzina il giusto slancio per il rientro

Dalla tazzina il giusto slancio per il rientro

IL BANDO “RESEARCH TO CARE” DI SANOFI PREMIERÀ PROGETTI INNOVATIVI

IL BANDO “RESEARCH TO CARE” DI SANOFI PREMIERÀ PROGETTI INNOVATIVI

L’OSSERVATORIO NAZIONALE AGORA’:I NUOVI TREND DELLA MEDICINA ESTETICA

L’OSSERVATORIO NAZIONALE AGORA’:I NUOVI TREND DELLA MEDICINA ESTETICA

Buon Natale  mangiando “responsabilmente”

Buon Natale mangiando “responsabilmente”

Un robot per correggere la vista

Un robot per correggere la vista

Diverticolosi e falsi miti:i consigli AIGO per stare bene

Diverticolosi e falsi miti:i consigli AIGO per stare bene

Latte sì o latte no?

Latte sì o latte no?

I vaccini sono efficaci e sicuri

I vaccini sono efficaci e sicuri

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok