• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Quando la chirurgia plastica va in tribunale: l’aumento del seno l’intervento più contestato

Quando la chirurgia plastica va in tribunale: l’aumento del seno l’intervento più contestato

6 febbraio 2013 3678 views

La chirurgia plastica è un argomento sempre più dibattuto nella aule di tribunale. Ma come stabilire se la responsabilità dell’insuccesso di un intervento è da attribuire o meno al chirurgo? Spesso per risolvere il contenzioso ci si rivolge a un chirurgo plastico, che è quindi chiamato a esprimersi sull’operato dei colleghi sia nel corso di procedimenti civili o penali sia in sede extragiudiziale. Per fare chiarezza sull’argomento è stato organizzato nei giorni scorsi alla Clinica Cittàgiardino di Padova il corso “Il ruolo del chirurgo plastico nelle consulenze medico legali”, patrocinato dall’Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe).

«Scopo del corso è formare i chirurghi plastici nel settore delle consulenze, per supportare i medici legali e per aiutarli a esprimere in modo professionale un giudizio sull’operato dei colleghi – ha detto Luca Siliprandi, chirurgo plastico organizzatore del corso e membro di Aicpe -. Senza volersi sostituire al medico legale in sede di consulenza, insomma, l’evento ha avuto l’obiettivo di offrire le nozioni fondamentali per svolgere questo difficile compito in modo corretto e responsabile».
L’intervento più contestato, secondo l’esperienza accumulata come consulente da Luca Siliprandi dal 1995 a oggi, è l‘aumento del seno. Anzi, negli ultimi anni il numero di ricorsi al tribunale per questa operazione è sensibilmente cresciuto: «La mastoplastica additiva è l’intervento più praticato in Italia quindi, statisticamente, è quello più esposto a contestazioni – argomenta Siliprandi -. Tuttavia, proprio la grande richiesta ha spinto anche medici non specializzati a eseguire questa operazione, con risultati spesso non soddisfacenti». Al secondo posto tra gli interventi più dibattuti si trova la rinoplastica: un’operazione delicata che riguarda il volto, una delle zone del corpo più esposte, che può essere stravolto dal bisturi. Al terzo posto, in modo piuttosto inaspettato, si è imposta negli ultimi anni la mastoplastica ricostruttiva, ossia la ricostruzione del seno dopo l’asportazione chirurgica in seguito a un tumore: «Fino al 2000 questo intervento si trovava al sesto posto – precisa Siliprandi -. Il maggior numero di contestazioni credo si possa ricondurre alla crescita delle esigenze delle pazienti anche in campo oncologico per l’aspetto estetico, riconosciuto come un diritto alla salute».
Sono diminuite sensibilmente, invece, le contestazioni per mastoplastiche riduttive (per ridimensionare seni troppo abbondanti), e blefaroplastiche (ringiovanimento dello sguardo). «Negli ultimi 10 anni questi interventi, meno richiesti ma anche più complessi e quindi eseguiti da dottori con una perizia maggiore» spiega Siliprandi. Anche la lipoaspirazione (liposuzione) dal terzo posto è crollata all’ottavo, in questo caso per un miglioramento tecnico che ha risolto alcune criticità: «Oggi si utilizzano cannule sempre più sottili e quindi meno aggressive per i tessuti» spiega Siliprandi.
Di certo, la scarsa perizia dei medici che si cimentano in chirurgia plastica è spesso alla base del problema. Per l’aumento del seno, dal luglio 2012 è entrata in vigore una legge che prevede che solo chirurghi con una specializzazione adeguata possano eseguire l’intervento: «Questo mette fine a un vuoto legislativo che ha lasciato in questi anni campo aperto a molti dottori non specialisti, con conseguenze negative non solo per le pazienti, ma per tutto il settore – dice il presidente di Aicpe, Giovanni Botti -. Le pazienti devono quindi rivolgersi solo a chirurghi specializzati, verificando che chi propone l’intervento abbia i requisiti per farlo». Sul sitowww.aicpe.org si trova l’elenco dei soci, tutti medici specializzati nel settore della chirurgia plastica estetica.

AICPE: L’Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica, la prima in Italia dedicata esclusivamente all’aspetto estetico della chirurgia, è nata con l’obiettivo di dare risposte concrete in termini di servizi, tutela, aggiornamento e rappresentanza. Pur essendo una novità per il nostro Paese, non lo è affatto in molte altre nazioni europee e non, dove esistono da tempo associazioni che raccolgono tutti coloro che si interessano di chirurgia estetica. Ad Aicpe al momento hanno aderito 160 chirurghi in tutta Italia, tra cui si annoverano professionisti di fama e docenti universitari. Membri di Aicpe possono essere esclusivamente professionisti con una specifica e comprovata formazione in chirurgia plastica estetica, che aderiscono a un codice etico e di comportamento da seguire fuori e dentro la sala operatoria. Scopo di Aicpe è tutelare pazienti e chirurghi plastici in diversi modi: disciplinando l’attività professionale sia per l’attività sanitaria sia per le norme etiche di comportamento; rappresentando i chirurghi plastici estetici nelle sedi istituzionali, scientifiche, tecniche e politiche per tutelare la categoria e il ruolo; promuovendo la preparazione culturale e scientifica; elaborando linee guida condivise. Tra gli obiettivi c’è anche l’istituzione di un albo professionale nazionale della categoria.

Comunicati dossiermedicina.com
Previous article Vademecum dello sciatore: come affrontare i piccoli incidenti di percorso sugli sci, anche con aiuto di farmaci di automedicazione
Next article Cecità e ipovisione, una priorità per i centri sanitari

Similar posts from related categories

Sudorazione eccessiva: un problema per il 4% della popolazione

Sudorazione eccessiva: un problema per il 4% della popolazione

A Natale porta in tavola la salute

A Natale porta in tavola la salute

Urgente: divieto acquisto e utilizzo vaccini antinfluenzali Novartis

Urgente: divieto acquisto e utilizzo vaccini antinfluenzali Novartis

Arrivano le nuove etichette alimentari

Arrivano le nuove etichette alimentari

Chirurgia plastica: dalle staminali il futuro del nostro benessere

Chirurgia plastica: dalle staminali il futuro del nostro benessere

Droga e adolescenti: aumenti in vista

Droga e adolescenti: aumenti in vista

Telefoni cellulari e salute

Telefoni cellulari e salute

La soluzione per il mal di schiena è in un chip senza fili

La soluzione per il mal di schiena è in un chip senza fili

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Eccellenza  e visione  della produzione di Endospheres

Eccellenza e visione della produzione di Endospheres

12 novembre 2023
Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Park Hotel Mignon a Merano:  relax e trattamenti a 5 stelle

Park Hotel Mignon a Merano: relax e trattamenti a 5 stelle

25 ottobre 2023
Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok