• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
SINDROME GENITOURINARIA: nuove prospettive terapeutiche con radiofrequenza vaginale

SINDROME GENITOURINARIA: nuove prospettive terapeutiche con radiofrequenza vaginale

20 febbraio 2020 3181 views

A cura della Dott.ssa Alessandra Lusi, Ginecologa

La menopausa, con la carenza di estrogeni che la accompagna, determina dei cambiamenti fisiologici a livello anatomico della vulva e della vagina che possono condurre ad una condizione di atrofia vulvo-vaginale. L’epitelio vaginale si assottiglia e la produzione di collagene ed acido ialuronico diminuisce nella lamina propria così come si riducono i livelli di eIastina. L’epitelio vaginale in questa condizione diviene molto sottile e infiammabile e spesso va incontro ad ulcerazione con siti di sanguinamento.

I sintomi collegati alla atrofia vulvo-vaginale sono la secchezza vaginale, il prurito, e la dispareunia. Questi sintomi possono accompagnarsi a disturbi urinari (incontinenza urinaria da sforzo, cistiti ricorrenti) e ad alterazioni della sfera sessuale, configurando quella che attualmente viene definita Sindrome genitourinaria della menopausa. Questi sintomi possono peggiorare la qualità della vita sessuale e la qualità della vita in generale delle donne che ne sono affette. La terapia di prima scelta in queste pazienti è la terapia ormonale sostitutiva sistemica che è risultata efficace nel risolvere i sintomi dell’atrofia vulvo-vaginale ma è anche purtroppo associata a rischio aumentato di tromboembolismo e ictus oltre ad essere controindicata nei pazienti con pregresso tumore della mammella.

Recentemente è stato introdotto l’uso della radiofrequenza non ablativa come terapia rigenerativa/riabilitativa locale in diversi ambiti ginecologici con varie indicazioni, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di nuove fibre collagene nei tessuti e di indurre un riarrangiamento stechiometrico nelle fibre già presenti, oltre a migliorare la vascolarizzazione e ossigenazione tessutale.

Abbiamo condotto una sperimentazione clinica con l’obiettivo di valutare gli effetti prodotti dalla Radiofrequenza non ablativa nella cura dei segni e sintomi della Sindrome Genitourinaria.

E’ stato stabilito di effettuare la valutazione della terapia sia da un punto di vista oggettivo qualitativo dell’epitelio vulvare e vaginale attraverso valutazioni strumentali, che a livello soggettivo della sintomatologia riferita dalle pazienti indagando con apposito questionario la risposta alla terapia.

Nello studio abbiamo considerato 10 pazienti di sesso femminile, di età compresa tra 51 e 63 anni, tutte in menopausa spontanea da almeno tre anni. Tutte le pazienti presentavano segni e sintomi di atrofia vulvo-vaginale, determinata con Vaginal Health Index <15.

Criteri di esclusione sono stati:

  • Presenza di pacemaker o altri dispositivi elettronici impiantabili o impianti metallici all’interno del corpo;

  • Patologie cutanee o lesioni nell’area del trattamento;

  • Altri trattamenti sulla regione effettuati negli ultimi 30 gg;

  • Presenza di patologie di tipo oncologico;

  • Utilizzo di terapia ormonale sostitutiva sistemica non sospesa da almeno sei mesi;

  • Utilizzo di altre terapie ormonali endovaginali o altre terapie per uso topico locale che non siano state sospese almeno da un mese;

  • Infezioni vaginali o altre patologie locali in atto.

Le pazienti sono state tutte trattate con il Thuzzle®, dispositivo medico di ultima generazione prodotto da GMV a radiofrequenza multi-onda che combina le tecnologie termiche in grado di sviluppare calore all’interno dei tessuti. Il funzionamento del dispositivo si basa sul riscaldamento del derma profondo e del tessuto sottocutaneo attraverso onde elettromagnetiche le quali migliorando l’attività della pompa sodio-potassio della membrana fibroblastica stimolano la produzione di nuovo collagene, elastina e acido ialuronico in modo naturale. L’apparecchiatura include feedback automatici sul controllo dell’erogazione dell’energia tra cui:

    1. sensore di temperatura interno al manipolo. Attraverso tale sensore è possibile controllare la temperatura raggiunta dal tessuto per aumentare la sicurezza e l’efficacia del trattamento, rendendo oggettivo il riscaldamento attuato dall’operatore.

    2. riconoscimento della pelle: la corretta potenza viene erogata solo nel momento in cui la pelle viene riconosciuta a contatto con la parte applicata.

All’inizio dello studio è stato stabilito il protocollo di trattamento che ha previsto di effettuare su ogni paziente il trattamento con radiofrequenza in modalità bipolare con manipolo endovaginale a singola onda controllata superficiale e con manipolo esterno a doppia onda controllata concatenata. Si è stabilito di effettuare 1 seduta settimanale per 8 settimane consecutive.

Per valutare e quantificare gli effetti della terapia ci siamo avvalsi delle seguenti valutazioni:

  1. Valutazione del Vaginal Health Index (VHI);

  2. Misurazione del PH vaginale;

  3. Valutazione citologica vaginale su striscio vaginale.

  4. Questionario sulle disfunzioni sessuali femminili (Indice della Funzione Sessuale Femminile – FSFI).

Tutte le valutazioni sopra descritte sono state effettuate prima dell’inizio del trattamento (T0) e una settimana dopo il termine del trattamento (T1).

In tutte le pazienti valutate è risultata una buona compliance al trattamento, per cui in tutti i casi è stato possibile svolgere l’intero ciclo di sedute.

In nessun caso sono state rilevate reazioni avverse o effetti indesiderati.

Per quanto riguarda la valutazione del VHI è risultato un miglioramento dello score di tutti i parametri, che si è tradotto in un aumento complessivo del 43%.

—————

CONCLUSIONI

Il trattamento dell’atrofia vulvovagianle con la Radiofrequenza non ablativa bipolare del Thuzzle® ha mostrato un’ottima tollerabilita’ da parte delle pazienti ed una buona efficacia nel contrastare i segni e sintomi della Sindrome Genitourinaria. Il trattamento è risultato gradevole e ben tollerato da tutte le pazienti risolvendo in molti casi la resistenza di alcune pazienti ad approcciare a terapie rigenerative fisiche locali meno confortevoli. L’aspetto che è risultato più significativo è stato l’aumento di idratazione ed elasticità dei tessuti vulvari e vaginali, verosimilmente prodotto dall’aumentata quantità di collagene e dal miglioramento della vascolarizzazione e ossigenazione dei tessuti. Inoltre i tempi relativamente brevi di trattamento e l’assenza di effetti collaterali, rendono l’utilizzo di questa metodica agevole e sicuro in mani esperte.

I dati preliminari che il nostro studio ci ha permesso di ottenere ci incoraggiano a guardare con fiducia verso questa tecnologia innovativa, poco invasiva e che permette di bypassare l’utilizzo di farmaci, essendo in grado di offrire alle pazienti una valida alternativa nei casi in cui precedenti terapie farmacologiche o topiche locali non siano state risolutive o nei casi in cui queste terapie non siano utilizzabili. In particolare la radiofrequenza vaginale del Thuzzle® può rappresentare un’ottima opportunità di cura della Sindrome Genitourinaria in tutti i casi in cui ci sia una resistenza ad approcciare ad altri metodi rigenerativi locali (laser, PRP, biostimolazione). A sua volta può rappresentare un’opzione come terapia di mantenimento in chi abbia già effettuato una cura con altre metodiche.

www.gruppogmv.it

dott.ssa Lusi ginecologia gmv gruppoGMV radiofrequenza radiofrequenza vaginale SINDROME GENITOURINARIA:
Previous article La cosmesi medicale più innovativa è “su misura”
Next article TRAPIANTO DI CAPELLI Quando farlo è la scelta giusta

Similar posts from related categories

I selfie cambiano la percezione della bellezza

I selfie cambiano la percezione della bellezza

Quanto incide lo sport se praticato solo nel weekend?

Quanto incide lo sport se praticato solo nel weekend?

Computer face, un nuovo trattamento con botulino per le rughe da pc

Computer face, un nuovo trattamento con botulino per le rughe da pc

Ringiovanimento e correzione estetica di disarmonie e dismorfismi

Ringiovanimento e correzione estetica di disarmonie e dismorfismi

Bio-rivolumetria. Iniettivi di nuova generazione per il naturale ripristino dei volumi del viso e… non solo

Bio-rivolumetria. Iniettivi di nuova generazione per il naturale ripristino dei volumi del viso e… non solo

IMMUNOFITNESS: 1 ITALIANO SU 10 ASSUME INTEGRATORI

IMMUNOFITNESS: 1 ITALIANO SU 10 ASSUME INTEGRATORI

Medicina estetica: ‘sì’ ai ritocchini, ma addio a labbra XXL

Medicina estetica: ‘sì’ ai ritocchini, ma addio a labbra XXL

Sole, divertimento e… Wine Cup Alta Badia di primavera

Sole, divertimento e… Wine Cup Alta Badia di primavera

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok