Close
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Pillole dai congressi
  • Alimentazione e Diete
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Le nostre letture
    • sfoglia on line
Dipingere, scrivere, ricamare: la strada per la felicità?

Dipingere, scrivere, ricamare: la strada per la felicità?

26 aprile 2017 1978 views

Un hobby che dia sfogo alla creatività la chiave del benessere? Stando ai risultati di una ricerca condotta in Nuova Zelanda, dalla University of Otago, gli studenti universitari che suonano uno strumento, che si cimentano nella scrittura, ma anche quelli che fanno l’uncinetto o disegnano, godrebbero di un miglior stato di benessere, sono più entusiasti e “fiorenti”.

Lo studio, pubblicato su The Journal of Positive Psychology, ha contato sulla partecipazione di 658 studenti universitari ai quali è stato chiesto di tenere un diario per 13 giorni su cui prendere nota delle esperienze fatte e degli stati emotivi vissuti. Dall’analisi dei dati è emerso semplicemente che gli studenti si sentissero più entusiasti e in grande forma i giorni dopo aver fatto qualcosa di creativo.

Gli hobby più comuni erano la scrittura di testi per canzoni, la scrittura creativa (brevi racconti e poesie); cucire e fare l’uncinetto; disegnare, dipingere o fare degli schizzi; il design grafico e digitale; suonare uno strumento o cantare.

Il legame tra creatività ed emozioni è innegabile, dicono i ricercatori

Molti studi, però, si sono concentrati sull’effetto – tanto come stimolo quanto come ostacolo – delle emozioni sulla creatività e non tanto sull’effetto di quest’ultima sul benessere emotivo. Il team ha visto invece che provare sentimenti come la felicità, la gioia, l’eccitazione e l’entusiasmo in un certo giorno (il cosiddetto “effetto positivo”) non preparasse il terreno all’attività creativa il giorno successivo.

Precedenti ricerche condotte dallo stesso team avevano dimostrato che l’effetto positivo sembrasse invece aumentare la creatività nell’arco della stessa giornata; i nuovi dati indicano invece l’effetto benefico dell’hobby creativo sullo stato di benessere il giorno seguente. Ecco perché ipotizzano la sussistenza di un circolo virtuoso: essere creativi in una giornata fa star meglio il giorno dopo e questo benessere è probabile che alimenti la creatività in quello stesso giorno.

«Le attività di cui parlano gli autori di questo studio sono in parte attività di puro svago, come l’uncinetto, e quindi utili a liberare la mente per concentrarsi su questioni operative; in parte sono invece attività ad alta espressione emotiva, quelle più “creative”, dalla scrittura al disegno. Tuttavia – spiega il dottor Paolo Amami, neuropsicologo e psicoterapeuta dell’ospedale Humanitas – la creatività non sempre fa rima con benessere psicologico. La storia ci dimostra come tanti capolavori dell’arte o della letteratura siano nati da condizioni di grande sofferenza».

Il benessere come stato ottimale da raggiungere

«In ogni caso – sottolinea lo specialista – il campione coinvolto in questa ricerca oltre a essere limitato è peculiare: si tratta di studenti universitari e difficilmente i risultati potrebbero essere riferiti a un campione più ampio ed eterogeneo».

I ricercatori usano il termine “flourishing” per indicare la piena salute mentale su cui la creatività sembra avere effetto: «Si tratta di un concetto derivato dalla psicologia sociale. Sono tre le sue dimensioni fondamentali: l’emozione positiva, il benessere psicologico (caratterizzato, tra l’altro, da accettazione di sé, autonomia, definizione di obiettivi) e il benessere a livello sociale (essere accettato dagli altri, partecipazione, integrazione, ad esempio). Da questa prospettiva lo “stare bene” non si esaurisce pertanto nel non manifestare problematiche psicologiche e patologie mentali. Si può considerare questa forma di benessere come uno stato ottimale verso cui tendere, e la creatività può essere un mezzo per costruire parte di questo benessere. Questa attutidine rientra in alcuni dei criteri che definiscono l’essere “flourishing”, come la crescita personale e la propensione a fissare degli obiettivi nella propria vita», conclude il dottor Amami.

©Humanitas Salute

benessere felicità
Previous article Primavera in Brianza a tutto sport
Next article Settimana per la prevenzione del mal di testa

Similar posts from related categories

Unghie, tra bellezza e benessere

Unghie, tra bellezza e benessere

Botulino, tre punti per conoscere meglio il primo trattamento estetico al mondo

Botulino, tre punti per conoscere meglio il primo trattamento estetico al mondo

L’insostenibile leggerezza della vita in città

L’insostenibile leggerezza della vita in città

Estate e sole archiviati. SOS Vitamina D

Estate e sole archiviati. SOS Vitamina D

L’alluce valgo: come viene e che cosa si può fare

L’alluce valgo: come viene e che cosa si può fare

L’aids va di moda: la campagna shock di Convivio (senza approvazione)

L’aids va di moda: la campagna shock di Convivio (senza approvazione)

VI Giornata del Fiocchetto Lilla

VI Giornata del Fiocchetto Lilla

Giornata mondiale dedicata al bacio, ecco perché fa bene

Giornata mondiale dedicata al bacio, ecco perché fa bene

SOCIAL

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Quellenhof Luxury Resort Passeier: rigenera mente e corpo

Quellenhof Luxury Resort Passeier: rigenera mente e corpo

28 novembre 2019
Un Castello da Fiaba in un luogo incantato

Un Castello da Fiaba in un luogo incantato

21 novembre 2019
L’esclusività del nuovo Dolomites Lodge

L’esclusività del nuovo Dolomites Lodge

9 novembre 2019

I NOSTRI TESTIMONIAL

SHAKIRA:  “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

SHAKIRA: “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

12 novembre 2019
Michele La Ginestra: la legge nella mente il teatro nel cuore

Michele La Ginestra: la legge nella mente il teatro nel cuore

7 maggio 2019
La mia TV dell’anima

La mia TV dell’anima

7 maggio 2019
Così è la mia vita, MERAVIGLIOSA

Così è la mia vita, MERAVIGLIOSA

12 marzo 2019

Media Partner

Banner
Banner

Media Partner

Banner
Banner

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok