• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Dalla tazzina il giusto slancio per il rientro

Dalla tazzina il giusto slancio per il rientro

12 settembre 2017 3213 views

Un espresso veloce al bar, una tazzina gustata in compagnia o sorseggiata da soli al risveglio: il caffè è una delle bevande più bevute al mondo, che trasforma ogni pausa in un piccolo momento di piacere, capace di donare vitalità e combattere stanchezza e malumore. Da sempre consumato per il suo gusto inconfondibile, il caffè ha anche effetti positivi sulla salute e sul benessere dell’organismo.

A confermarlo, una recente review pubblicata il 30 agosto 2017 su Food Science and Nutrition a cura di B. B. Gokcen ricercatore della Gazy University di Ankara, in Turchia, che studia l’associazione tra consumo di caffè e minore rischio di  sviluppare alcune malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Diversi studi presi in esame dalla review hanno, infatti, confermato che i composti bioattivi contenuti nella bevanda hanno un effetto protettivo che diminuisce il rischio di diabete di tipo 2, obesità e anche alcune tipologie di tumore.
Il caffè contiene numerosi composti bioattivi quali la caffeina, gli acidi clorogenici e gli alcoli diterpenoidi che sono stati associati a numerosi potenziali benefici per la salute.

Ad esempio, la caffeina riduce il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson e Alzheimer), gli acidi clorogenici (CGA) e gli alcoli diterpene svolgono un ruolo benefico per la salute, quali antiossidanti e chemiopreventivi.

Accanto a questi benefici, non si possono dimenticare gli effetti positivi del caffè sulle performance cognitive, soprattutto nelle situazioni di maggiore sforzo mentale, che richiedono particolare attenzione e concentrazione. E vitalità, proprio quella di cui c’è bisogno per tornare con slancio al lavoro e riprendere i ritmi frenetici della routine quotidiana dopo le ferie estive. Tra agende da organizzare, appuntamenti e riunioni, il caffè diventa un vero e proprio alleato per contrastare la fatica del rientro: un’assunzione moderata favorisce la concentrazione e aiuta a mantenere alto il livello di attenzione. Ma non solo.

Diverse ricerche hanno suggerito che la dopamina – un neurotrasmettitore che aiuta a controllare i centri di ricompensa e del piacere del cervello e che regola le risposte emotive – può mediare alcuni degli effetti della caffeina sul comportamento. Dopo aver bevuto una tazza di caffè, la caffeina viene assorbita nel flusso sanguigno, entra in circolo e arriva fino al cervello. Qui, l’adenosina che agisce da sedativo sul sistema nervoso centrale e induce sensazioni di stanchezza, viene antagonizzata dalla caffeina la quale, grazie alla sua struttura molecolare simile, si può legare ai ricettori dell’adenosina e agisce come un “impostore”, bloccando l’azione della stessa, contrastando la stanchezza e favorendo l’attenzione.

Dalla ricerca risulta inoltre che il caffè favorirebbe un comportamento cooperativo, che evidenzia il suo ruolo di alleato nella condivisione all’interno della socialità. In ultimo, valutando le risposte emotive dopo l’assunzione di caffè, sarebbe emerso che chi lo beve ricerca diverse esperienze emotive dalla bevanda: sensazioni di energia, positività, benessere emotivo e una sensazione di concentrazione mentale.

Già nel 2011 l’EFSA (European Food Safety Authority) aveva indicato un rapporto di causa-effetto tra una dose di 75 mg di caffeina (circa una tazzina di caffè) e l’aumento di attenzione, confermando il ruolo positivo del caffè sull’attenzione e sulla concentrazione.

Il caffè, bevuto con moderazione, rappresenta un valido aiuto per il nostro benessere: un piacere per il palato, una fonte del buon umore per il suo aroma inconfondibile e in generale un alleato per la salute dell’organismo.

caffè caffeina espresso Food Science and Nutrition rientro vacanze
Previous article Pronti per la scuola? 10 consigli a mamme e papà per affrontare il rientro dalle vacanze
Next article Il benessere degli italiani passa attraverso l’attività fisica

Similar posts from related categories

Insofferenza verso alcuni rumori? Potreste soffrire di misofonia

Insofferenza verso alcuni rumori? Potreste soffrire di misofonia

Microbiota cutaneo e cosmesi: proteggere lo stato di  benessere

Microbiota cutaneo e cosmesi: proteggere lo stato di benessere

Rischi per la salute e benefici in dermocosmesi: Luce Blu, cosa sappiamo veramente?

Rischi per la salute e benefici in dermocosmesi: Luce Blu, cosa sappiamo veramente?

Vitamina D per cuore e sport

Vitamina D per cuore e sport

Canapa: ricchezza infinita!

Canapa: ricchezza infinita!

Come favorire un buon equilibrio ormonale

Come favorire un buon equilibrio ormonale

Anca: le nuove frontiere della chirurgia conservativa

Anca: le nuove frontiere della chirurgia conservativa

Bio Nutri Lift, innovativo trattamento rivitalizzante

Bio Nutri Lift, innovativo trattamento rivitalizzante

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok