• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
Eccellenza europea nella cura dei tumori neuroendocrini

Eccellenza europea nella cura dei tumori neuroendocrini

5 April 2012 5439 views

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano cura ogni anno oltre 1500 pazienti con tumori neuroendocrini e il 10% di tutti i nuovi casi di questa patologia annualmente registrati in Italia: un’eccellenza ora riconosciuta anche a livello internazionale dalla più importante società scientifica europea per lo studio e la cura di questi tumori, l’European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS) che ha conferito la propria certificazione d’eccellenza all’Istituto, giudicato tra i migliori dieci centri in Europa. Per la certificazione dell’Istituto l’organizzazione scientifica dell’ENETS ha verificato il rispetto di specifici parametri per ogni categoria diagnostica e terapeutica (come, ad esempio, radiologia, endoscopia, medicina nucleare, oncologia medica, chirurgia) ricavati dagli standard internazionali. In particolare sono stati considerati: il numero totale dei ricoveri e degli interventi per la diagnosi di tumore neuroendocrino; il rapporto tra diagnosi, interventi chirurgici e terapia medica in modo da evidenziare che una quota consistente delle patologie diagnosticate fosse trattata all’interno della stessa struttura; la percentuale di interventi chirurgici complessi e di trapianti di fegato; la presenza di attrezzature e di servizi fondamentali come Tac, Risonanza Magnetica Nucleare, laboratori di anatomia patologica; la completezza dell’assistenza intesa come la presenza di diagnostica, reparti chirurgici, oncologia medica e radioterapia metabolica all’interno di una stessa struttura; le pubblicazioni scientifiche e la “reputation” (il “buon nome” fra gli esperti del settore) anche in considerazione dell’attività di ricerca effettuata e dei lavori scientifici (impact factor) pubblicati annualmente; l’attivazione di programmi sperimentali e protocolli clinici di ricerca innovativi e competitivi. Sulla base di questi parametri ENETS ha valutato eccellente l’organizzazione, l’attività clinica e scientifica dell’Istituto Nazionale Tumori Milano, ritenendola al pari delle più importanti strutture europee tra cui l’Oxford NET Centre, il Charite University Hospital di Berlino, il Royal Free Hospital di Londra, l’Hopital Beaujon di Clichy a Parigi e l’University Hospital di Uppsala (Svezia). “Siamo orgogliosi di affermare che in Italia abbiamo a disposizione un centro di eccellenza che ci permetta di essere competitivi a livello mondiale ma in particolare ci permetta di garantire il Gold standard terapeutico per i tutti i nostri pazienti, offrendo con standard di eccellenza tutte le possibilità di cura, dal trapianto di fegato alle più recenti target therapy con i farmaci biomolecolari”, sottolinea il Dottor Vincenzo Mazzaferro, Responsabile della Chirurgia Gastro-Epato- Pancreatica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Coordinatore del Board Multispecialistico che rivede e discute tutti i casi riferiti all’Istituto. “Il Centro – prosegue – è davvero al servizio del paziente perché attorno alla sua persona ruotano tutti i medici e i ricercatori con esperienza in questa patologia, offrendo a ogni persona malata cure altamente personalizzate”.Grazie infatti a un board multispecialistico di esperti dedicati alla patologia neuroendocrina il paziente viene preso in carico non solo da un singolo specialista ma da un’equipe di professionisti dedicati, attraverso i quali vengono analizzate le problematiche e identificato un programma terapeutico condiviso, univoco e personalizzato. I tumori neuroendocrini (neuroendocrine tumours, NETS) sono un eterogeneo gruppo di neoplasie derivanti dalle cellule del sistema neuroendocrino che possono manifestarsi in tutti i distretti corporei. Il numero di pazienti con questa diagnosi è sensibilmente aumentato negli ultimi trent’anni. Studi epidemiologici* hanno rilevato come questo tipo di neoplasia sia più frequentemente riscontrabile nel sesso maschile, con un’incidenza media globale di 5 casi ogni 100.000 soggetti per anno. La sede più frequentemente coinvolta è rappresentata dal tratto gastroenteropancreatico (circa il 70% dei casi segnalati) seguito dall’apparato respiratorio (20% circa dei casi). A livello di altri distretti corporei, quali cute, tiroide, midollare del surrene e timo, si manifesta il rimanente 10%. Secondo stime dell’Istituto Nazionale dei Tumori ogni anno in Italia i tumori neuroendocrini colpiscono circa 2500 persone; questi tumori presentano spesso caratteristiche tali da renderne difficile la diagnosi: i sintomi più comuni sono un arrossamento diffuso e crampi addominali, spesso accompagnati da diarrea; alcuni di questi tumori sono invece del tutto asintomatici.
*Fonte: Registro Surveillance Epidemiolgy and Endresults americano

Previous article Dermastir Altacare
Next article Aqua-Sana la Spa del Cavallino Bianco

Similar posts from related categories

Papillomavirus Umano (HPV): ancora troppo poche le adolescenti italiane che si vaccinano

Papillomavirus Umano (HPV): ancora troppo poche le adolescenti italiane che si vaccinano

Il peggior nemico del diabete

Il peggior nemico del diabete

Noi non ci lasceremo mai. La mia vita con Bovo

Noi non ci lasceremo mai. La mia vita con Bovo

e-cig, immediati i risultati positivi

e-cig, immediati i risultati positivi

Salute: la cura dell’acne passa attraverso un sms

I mirtilli fanno bene alla vista?

(Italiano) Vaccino e filler: medici a confronto per trattamenti in sicurezza

(Italiano) Vaccino e filler: medici a confronto per trattamenti in sicurezza

Giornate FAI di Primavera 2014

Giornate FAI di Primavera 2014

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

(Italiano) Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 May 2023
(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok