• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line

Si apre oggi al Garda la XII Convention dei ricercatori FC promossa da FFC Onlu

27 November 2014 3675 views

Dal 27 al 29 novembre 2014, all’Hotel Resort Poiano di Garda la XII Convention d’Autunno FFC Onlus

UNA STRATEGIA DI RICERCA DI VASTO RESPIRO 

Attesi i nuovi risultati del progetto “Task force” coordinato dal dr. Luis Galietta dell’Istituto G. Gaslini in sinergia con l’I.I.T. di Genova. 

In tempi brevi con la tecnica dello “screening ad alta efficienza” di grandi librerie di molecole sono stati trovati composti che mostrano su modello cellulare

efficacia pari o superiore a quelli oggi noti.

E le molecole individuate risultano prive degli effetti negativi recentemente denunciati da altre sperimentazioni nell’uso combinato dei “correttori” e dei “potenziatori”. 

Sempre più ridotta l’incidenza della grave malattia genetica in Veneto, grazie ad un progetto mirato che prevede lo screening del test del portatore offerto presso struttura pubblica e con costo a carico del sistema sanitario.

Verona – L’attenzione verso la fibrosi cistica è progressivamente sempre più alta, non solo perché è riconosciuta come la malattia genetica grave più frequente ma perché interessa oltre due milioni e mezzo di portatori sani in Italia, in larga parte inconsapevoli e quindi a rischio di trasmettere il gene difettoso ai propri figli.

A focalizzare l’interesse verso la fibrosi cistica, ha lavorato la XII Campagna nazionale per la raccolta fondi promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla fibrosi cistica appena conclusa: oltre 500 mila euro netti raccolti da più di 7.000 volontari nelle piazze colorate di ciclamini, una crescita del 50 per cento rispetto al 2010 del sito della Onlus, con 49 mila nuovi visitatori nel solo mese di ottobre e un balzo del 65% nelle visualizzazioni Facebook.

 

Ma il cuore della ricerca strategicamente promossa e guidata dalla FFC Onlus sta nella scommessa di trovare a breve la cura definitiva, per consentire ai malati di fermare il timer programmato dal gene mutato, responsabile di accorciare molto la vita dopo averla resa molto faticosa.

A Verona, città dove è nata FFC Onlus, riconosciuta dal MIUR come l’Ente Promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla fibrosi cistica, si riuniscono in questi giorni tutti i più importanti ricercatori impegnati in progetti finanziati dalla Fondazione diretta dal prof Gianni Mastella, in occasione della XII Convention d’Autunno. L’appuntamento è all’Hotel Resort Poiano, di Garda, dal 27 al 29 novembre. Sette sessioni plenarie e tre dedicate ai Poster, uno dei quali particolarmente atteso perché riguarda i risultati del progetto “Task Force” coordinato dal dr. Luis Galietta, Responsabile del Laboratorio di Genetica Molecolare dell’Istituto G. Gaslini di Genova in sinergia con il dr. Tiziano Bandiera del Dipartimento di DrugDiscovery and Developement dell’Istituto Italiano di Tecnologia.Un progetto suddiviso in tre fasi del periodo di tre anni, con un contributo complessivo di 1.250.000 euro.

 

Come tiene a precisare il prof. Gianni Mastella, direttore scientifico della Onlus nata a Verona nel 1997: “La XII Convention offrirà un panorama di vasto respiro su quello che si muove oggi nel campo della fibrosi cistica, una malattia sotto i riflettori del panorama scientifico internazionale da quando la ricerca ha mostrato possibilità di soluzioni impensabili solo fino a qualche anno fa: intervenire al cuore del difetto genetico.

I progetti di ricerca FFC coprono cinque temi chiave: terapie per il difetto di base, genetica, microbiologia, infiammazione, ricerca clinica. “Di recente – continua il prof. Mastella–FFC ha voluto imprimere un’accelerazione all’area del recupero della proteina difettosa, ottenuto attraverso farmaci mutazione-orientati (diversi a seconda del tipo di mutazione genetica). È nato così il progetto “Task Force per la scoperta di correttori e potenziatori di DF508”, che valorizza competenze eccellenti e risultati in precedenza ottenuti in questo ambito in Italia.È alle prima battute ma presenterà alla Convention risultati estremamente interessanti: in tempi brevi con la tecnica dello “screening ad alta efficienza” di grandi librerie di molecole sono stati trovati composti che mostrano su modello cellulare efficacia pari o superiore a quelli oggi noti e che hanno mostrato in parte dei limiti”.

 

“La ricerca da noi promossa – aggiunge il vicedirettore scientifico FFC, la dr.ssa Graziella Borgo–sta selezionando molecole prive degli effetti negativi di recente denunciati. Si è visto infatti che alcuni potenziatori somministrati per periodo prolungato neutralizzano l’effetto dei “correttori”: invece i composti appena identificati sono immuni da questo svantaggio.F508 è la mutazione più frequente, ma altri progetti FFC sono rivolti a mutazioni che agiscono con meccanismi diversi, come le mutazioni stop e le mutazioni splicing: messe insieme esse costituiscono un’altra vasta fetta di malati (circa il 20%). E per arrivare ad una terapia radicale viene esplorata anche la strada delle cellule staminali, con un progetto che si propone di ripopolare il polmone FC con cellule epiteliali derivate dalle staminali del malato stesso, però geneticamente normalizzate”.

 

Una panoramica dettagliata riguarderà il mondo dell’infiammazione polmonare FC, complicanza precoce e di grave significato. La dimostrazione che alcuni composti agiscono sia come antiinfiammatori che come “correttori” della proteina mutata conferma la connessione esistente nella cellula FC fra il difetto genetico e l’esagerata a risposta infiammatoria.L’approfondimento dei meccanismi alla base di questa connessione può portare ad approcci alternativi rispetto ai farmaci mutazione-orientati.

 

Nell’area della ricerca clinica alcuni progetti porteranno risultati d’impatto al letto del malato. E sarà annunciata una clausola speciale del bando per la ricerca che FFC emanerà alla metà di febbraio 2015, finalizzata a supportare ulteriormente quantità e qualità delle ricerche cliniche

 

“Trovare la cura per vincere la malattia è sicuramente lo scopo della ricerca FFC.” – conclude il prof Mastella – “Ma c’è comunque interesse anche per quelle iniziative che possono aumentare la conoscenza della malattia a livello della popolazione comune, in particolare dei giovani e delle coppie che progettano di avere figli.Nell’area nordest della Regione Veneto, unica in Italia, si sta svolgendo un’esperienzadi grande importanza: qui il test per il portatore sano viene offerto gratuitamente presso la struttura sanitaria pubblica. Uno studio finanziato da FFC ha monitorato gli effetti di questa strategia eha potuto osservare che l’incidenza della malattia si è circa dimezzata.Ciò apre nuove prospettive in materia di prevenzione della fc, che le istituzioni sanitarie dovranno considerare”.

 

La strategia FFC “a vasto raggio” si traduce anche nella scelta di allestire “servizi per la ricerca”: strutture logistiche/organizzative che possono facilitare la realizzazione delle idee dei ricercatori, offrendo loro risorse che altrimenti non troverebbero o che avrebbero costi esorbitanti.

L’impegno che FFC sostiene sul piano finanziario per questi servizi è molto elevato e va a coprire lacune e/o integra funzioni tipiche di strutture di ricerca. Per mettere a disposizione dei ricercatori risorse all’avanguardia, sono nati i servizi per i “modelli animali”, per le “cellule primarie”, cui saranno dedicati due meeting specializzati. È nato inoltre il “CFDB”, biblioteca elettronica per la consultazione della letteratura scientifica FC.

In una sessione generale sarà presentato un servizio ulteriore, chiamato “ILO” (Industry Liaison Office).Si propone di dare supporto ai ricercatori nella fase di brevettazione dei prodotti di ricerca e soprattutto intende mettere in contatto con l’industria farmaceutica quelli fra di loro che hanno risultati maturi. La prospettiva è quella di una valorizzazione dei risultati e una velocizzazione dei tempi verso le cure. In maniera più rilevante rispetto ad altri anni saranno presenti alla Convention anche osservatori dell’industria farmaceutica.

 

 

 

2002|2014 – Grazie alle attività di Ricerca della FFC Onlus
 260 Progetti  e 4 servizispeciali finanziati

 170 Gruppi/Istituti di Ricerca

 210 PrincipalInvestigators e Partners

 550 Ricercatori complessivi

 120 Delegazioni e Gruppi di sostegno

 250Contratti o borse di ricerca 300 Revisori internazionali

 360 Pubblicazioni su

riviste internazionali

 450 Presentazioni congressuali

 7.000 Volontari

 18.000.000 di euro investiti in ricerca

 

www.fibrosicisticaricerca.it

 

Previous article Una dieta invernale ricca di proteine, ma che faccia risparmiare
Next article FLAVIO INSINNA La macchina della felicità

Similar posts from related categories

(Italiano) Quanto l’inquinamento atmosferico e del suolo può influire sulle malattie neoplastiche?

(Italiano) Quanto l’inquinamento atmosferico e del suolo può influire sulle malattie neoplastiche?

Bambini e autismo: gli esperti puntano i riflettori sul microbiota

Bambini e autismo: gli esperti puntano i riflettori sul microbiota

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale sulla proposta di sospensione dell’obbligo vaccinale

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale sulla proposta di sospensione dell’obbligo vaccinale

Cancro: quando il male vien dal cibo

Cancro: quando il male vien dal cibo

Aids: le nuove linee guida globali

Aids: le nuove linee guida globali

(Italiano) Cancro al fegato: atezolizumab in combinazione con bevacizumab

(Italiano) Cancro al fegato: atezolizumab in combinazione con bevacizumab

“Visitiamo la tua città” tour della prevenzione sui corretti stili di vita

“Visitiamo la tua città” tour della prevenzione sui corretti stili di vita

Neonati in inverno: genitori, proteggiamoli vaccinandoci!

Neonati in inverno: genitori, proteggiamoli vaccinandoci!

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021
Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

25 June 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok