• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Ospedali vivibili, si può

Ospedali vivibili, si può

13 novembre 2012 3367 views

Chi dice ospedale troppo spesso dice strutture fatiscenti, nosocomi da chiudere per deficit di bilancio, carenze di organico, bilanci disastrati, casi di malasanità e chi più ne ha, purtroppo, più ne metta.
Di Paolo Michetti

Sembrerebbe, insomma, che ci sia poco da stare allegri, ma qualcosa si sta muovendo e, seppure molto lentamente, sta cambiando anche da noi il mondo dell’ospitalità ospedaliera grazie ad iniziative che continuano a sorgere un pò come funghi qua e là, grazie dietro la spinta propositiva di chi è costretto a frequentare un ospedale perché ricoverato o perché nella condizione di dover assistere un malato. Non stiamo parlando di terapie rivoluzionarie, farmaci miracolosi o apparecchiature fantascientifiche, ma di servizi a sostegno di chi è costretto a stazionare in un reparto e che possono rivelarsi estremamente utili per migliorare il benessere del paziente, aiutandolo talvolta anche nel percorso di guarigione. Vengono definite terapie diversionali e dietro questo nome si celano interventi tanto semplici quanto efficaci, finalizzati all’umanizzazione dell’ospedale. Nascono così progetti come quello di inserire una web-cam sulle incubatrici affinchè si possano bypassare i rigidissimi orari di vistia dell’ospedale “Macedonio Melloni” di Milano e consentire a genitori e parenti di osservare in diretta da casa, ogni sera e grazie a internet, i movimenti del bambino, oppure come quello dell’ospedale “Del Ponte” di Varese dove è stata creata una struttura in cui le mamme con bambini ricoverati possono essere ospitate per consentire loro di restare il più vicino possibile ai propri figli. E poi ancora parrucchieri in corsia, lezioni di pittura o disegno, corsi ai fornelli per insegnare a cucinare cibi che facciano stare meglio durante la chemioterapia, guide per i familiari dei pazienti in coma con i suggerimenti e le indicazioni sui come superare quei momenti critici e drammatici, modelli organizzativorelazionali per dare più spazio all’empatia e migliorare il rapporto medico-paziente, format sulla multiculturalità per ampliare la pratica delle più diffuse religioni mondiali all’interno degli ospedali e favorire la collaborazione. Degli ospedali ospitali si occuperà per tutto il 2012 la Libera Università dei Diritti Umani (LUNID) organizzando una serie di incontri nell’ambito del programma “Medico, Paziente, Familiari” nei quali saranno trattati temi importanti quali il consenso informato, il ruolo chiave del “caregiver”, i modelli di comunicazione in sanità, i paradigmi dell’etica medica e della bioetica. Ma l’onda lunga dell’umanizzazione e del nuovo ruolo degli ospedali non si ferma ai servizi e si estende, finalmente, anche alla loro architettura. A questo proposito, nel primo incontro tenutosi presso il complesso monumentale Santo Spirito in Saxia a Roma, l’Arch. Enzo Eusebi ha presentato una serie di progetti internazionali in cui la pianificazione degli spazi pubblici diventa un elemento decisivo per un nuovo approccio alle gestione “smart” dei servizi di sanità pubblica a livello locale. La realizzazione di ambienti vivibili, belli, inclusivi e partecipati come strumento per la riduzione dei disagi fisici e mentali e per affrontare le sfide di una società in progressivo invecchiamento è la strategia scelta da numerosi attori pubblici, che si avvarranno nel futuro sempre più di designers, architetti, urban planners ed esperti del settore sanitario per realizzare progetti innovativi, con effetti significativi sul miglioramento dei servizi e la qualità delle cure fornite ai pazienti e a chi di loro deve occuparsi.

Previous article Influenza, rimosso divieto su vaccini Novartis
Next article Addio chiome fluenti: il 18 per cento degli adolescenti perde i capelli

Similar posts from related categories

Giornata Mondiale del Cuore 2013

Giornata Mondiale del Cuore 2013

La vitamina D panacea per ogni male, oppure no?

La vitamina D panacea per ogni male, oppure no?

Italia: 9 su 10 si affidano a Dr. Google

Italia: 9 su 10 si affidano a Dr. Google

Tosse nei bambini: 6 rimedi efficaci per calmarla

Tosse nei bambini: 6 rimedi efficaci per calmarla

Donne più suscettibili all’emicrania, colpa degli estrogeni

Donne più suscettibili all’emicrania, colpa degli estrogeni

Robot umani per allenare i medici

Robot umani per allenare i medici

Sindrome del colon irritabile: questione da donne?

Sindrome del colon irritabile: questione da donne?

Identikit di virus e batteri

Identikit di virus e batteri

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok