• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Ultherapy quando il lifting è senza bisturi

Ultherapy quando il lifting è senza bisturi

24 maggio 2017 4866 views

Una tecnologia ad ultrasuoni micro focalizzati con la quale oggi gli specialisti del settore medico-estetico possono affermare di avere nelle proprie mani uno strumento unico ed efficace per la cura delle lassità cutanee. La caratteristica fondamentale è la capacità di determinare una tensione cutanea, aumentando e stimolando biologicamente la sintesi di collagene ed elastina. Del trattamento e delle sue applicazioni abbiamo parlato con il Dottor Carlo Borriello, Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale.

Dottor Borriello perché Ultherapy ha cambiato la pratica clinica nel campo della medicina estetica?

Prima dell’avvento di Ultherapy, quando le mie pazienti avevano bisogno di un trattamento per la lassità cutanea, l’unica soluzione a mia disposizione era quella di iniettare dei fluidi liftanti. Questa metodica registrava dei risultati positivi, ma non sempre riuscivo a spiegare alle mie pazienti perché per liftare i tessuti dovevo iniettare.
 Da quando è arrivata Ultherapy il mio approccio alla medicina estetica nel campo della lassità è totalmente cambiato: grazie a questa tecnologia possiamo ottenere una risalita dei tessuti del volto, triangolarizzandolo e armonizzandolo; solo successivamente, e se necessario, è poi possibile utilizzare i filler con quantità inferiori e su aree più specifiche, che
necessitano di maggiore volume e turgore. Tale approccio ha determinato un balzo in avanti nel valore della medicina estetica, aprendo le porte ad una nuova filosofia: la ricerca della naturalezza. Oggi, sempre più, le pazienti vogliono mantenere un aspetto naturale e, allo stesso tempo, gli specialisti del settore si orientano verso soluzioni analoghe che soddisfino le richieste di moltissime donne. La metodica Ultherapy ci consente attualmente di approcciarci al ringiovanimento del viso con uno sguardo nuovo, più ampio ed onnicomprensivo. Il risultato ottenuto mediante il trattamento Ultherapy, infatti, non va a stravolgere i tratti e i lineamenti del volto ma, al contrario, li valorizza restituendo freschezza e compattezza ai tessuti.
Per chi è indicato?

Il trattamento Ultherapy sfrutta il potere degli ultrasuoni microfocalizzati, che, come indicato dal termine stesso, hanno la capacità di focalizzarsi solo sulle zone di interesse, rappresentate
dalle fasce muscolari di viso e collo e dai setti fibrosi all’interno del grasso sottocutaneo. Gli ultrasuoni possiedono inoltre una caratteristica unica: agiscono esclusivamente alla profondità che lo specialista decide dopo un’attenta analisi ed un esame effettuato tramite sonda ecografica. In tal modo, le pazienti possono usufruire di un trattamento che le lascia prive di ogni segno e di ogni esito superficiale, consentendo loro di ritornare alla normale vita sociale immediatamente dopo la seduta ambulatoriale.
Non vi è un’indicazione specifica sull’età consigliata, prosegue il Dott. Borriello, poiché Ultherapy si rivolge a pazienti con inestetismi e lassità che si trovano in una fascia di età molto vasta, genericamente compresa tra i 35 e i 70 anni. Il trattamento viene personalizzato sulla base delle esigenze di ogni paziente e agisce su aree molto specifiche che normalmente in medicina estetica risultavano di difficile approccio. La terapia con Ultherapy risponde con
risultati duraturi e con effetti estremamente naturali.

Dopo quanto tempo si potranno constatare i primi risultati?


Normalmente, i risultati di Ultherapy sono già visibili nelle settimane e nei mesi successivi al trattamento, poiché si caratterizzano per una risposta biologica dell’organismo, attraverso una ristrutturazione del collagene chiamata neocollagenesi che determina un effetto lifting dei tessuti. I risultati ottenuti nei primi mesisi stabilizzano nel corso del tempo. Generalmente è necessaria una sola seduta, i cui effetti normalmente si registrano per una durata di 1-2 anni.

LA TECNOLOGIA ULTHERA È UNICA NEL SUO GENERE, ANNOVERANDO MOLTEPLICI PUNTI DI FORZA

• In una unica seduta il paziente può
 ottenere una consistente stimolazione 
del collagene, con conseguente risalita 
dei tessuti e quindi un effetto lifting di
zone come il viso il sopracciglio, etc.

• È approvato FDA per lifting quindi 
ha al suo attivo una certificazione 
di un autorevole ente internazionale
 che ne comprova l’efficacia.

• Durante il trattamento si effettua
l’ecografia della pelle con visualizzazione 
del tessuto in tempo reale. Per prevenire 
al meglio le complicanze post operatorie.

• Nessun particolare problema dopo 
il trattamento, tanto da poter tornare 
immediatamente alle normali
 attività senza alcuna precauzione.

• Anche collo e décolleté sono
 zone indicate per ulthera con
 straordinari risultati.

 

a cura del Dottor Carlo Borriello – Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale – Lucca

Dott Borriello ultherapy
Previous article IRONMAN ITALY: da quest’anno si raddoppia!
Next article LE INSIDIE DEL NATURALE

Similar posts from related categories

Capillari delle gambe: come intervenire tra miti e soluzioni

Capillari delle gambe: come intervenire tra miti e soluzioni

Primavera: collo e décolleté in mostra

Primavera: collo e décolleté in mostra

Un seno su misura

ULTHERAPY – il lifting non chirurgico per viso e collo

ULTHERAPY – il lifting non chirurgico per viso e collo

Protesi al seno, possono causare malattie?

Protesi al seno, possono causare malattie?

Iperidrosi, cattivo odore e peli in eccesso: la risposta è miraDry

Iperidrosi, cattivo odore e peli in eccesso: la risposta è miraDry

Quando il benessere crea lavoro

Quando il benessere crea lavoro

Tossina botulinica: ottimo rimedio a zero rischi

Tossina botulinica: ottimo rimedio a zero rischi

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

L’ultima frontiera del detox alpino? Josef Mountain Resort

17 giugno 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok