• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Vittime di bullismo a rischio di disturbi fisici

Vittime di bullismo a rischio di disturbi fisici

21 settembre 2013 3511 views

Bambini e ragazzi vittime di bullismo hanno un maggior rischio di presentare problemi di salute. Questo è quanto emerso da una recente meta-analisi pubblicata sulla prestigiosa rivista americana Pediatrics da Gianluca Gini e Tiziana Pozzoli del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova.

«Abbiamo condotto una meta-analisi (cioè una sintesi quantitativa delle ricerche sull’argomento) su 30 studi che hanno coinvolto un totale di circa 220.000 studenti dai 7 ai 18 anni con l’obiettivo di quantificare l’associazione tra il coinvolgimento in atti di bullismo e l’insorgenza di problemi di salute nella popolazione in età scolare. – spiega il Dr. Gini – Sappiamo da tempo che gli studenti più frequentemente coinvolti nel fenomeno del bullismo hanno un rischio maggiore, rispetto ai coetanei non coinvolti, di presentare problemi psicologici (quali ansia, bassa autostima, depressione, ideazione suicidaria) e difficoltà scolastiche, che possono portare a scarso successo e abbandono scolastico. Questa nuova meta-analisi, che amplia i risultati di un lavoro precedente del 2009, evidenzia che i bambini che sono bersaglio di aggressioni (fisiche, verbali o relazionali) da parte dei compagni di scuola hanno un rischio doppio rispetto ai coetanei non vittimizzati di soffrire di sintomi a carico della sfera somatica, quali emicrania, mal di schiena, dolori addominali, problemi della pelle, ma anche problemi del sonno, stanchezza persistente, inappetenza, enuresi. Questa relazione è riscontrabile anche a distanza di tempo dagli episodi di violenza subiti».

Oltre a comprendere meglio i meccanismi sottostanti questa relazione e gli altri fattori psicosociali che la possono influenzare, la frontiera della nuova ricerca è quella di verificare se gli stessi problemi di salute si riscontrano con la medesima gravità nei casi di cyberbullismo, ovvero la violenza perpetrata per mezzo dei telefoni cellulari e Internet.

Poiché il bullismo in ambito scolastico è un fenomeno diffuso in molti Paesi, i risultati di questo studio suggeriscono che il bullismo debba essere considerato un problema importante di salute pubblica in età pediatrica. È quindi importante, da un lato, una maggiore attenzione da parte degli adulti al riconoscimento dei primi segnali di allarme che possano indicare la presenza di un problema di questo tipo in bambini e ragazzi e, dall’altro, la messa in atto di strategie di intervento tempestive ed efficaci per ridurre l’incidenza del fenomeno nelle scuole e per aiutare gli studenti in maggiore difficoltà. Famiglie, scuole e Istituzioni possono trovare un sostegno in questo ambito presso il “Laboratorio per lo sviluppo sociale e per il benessere del bambino e dell’adolescente” (c/o Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova), di cui è responsabile scientifico il Prof. Paolo Albiero.

Previous article Sindrome metabolica. La prevenzione delle malattie croniche
Next article Giornata Mondiale del Cuore 2013

Similar posts from related categories

Sindrome del colon irritabile: questione da donne?

Sindrome del colon irritabile: questione da donne?

Stress visivo: i consigli degli esperti per un benessere visivo a scuola e al lavoro

Stress visivo: i consigli degli esperti per un benessere visivo a scuola e al lavoro

Ansia, stress e contraccezione: dal cerotto una scelta di benessere

Ansia, stress e contraccezione: dal cerotto una scelta di benessere

Barriere architettoniche nelle scuole

Barriere architettoniche nelle scuole

Boom di Botox Party, allarme dei medici estetici

Boom di Botox Party, allarme dei medici estetici

Maggio 2012

Lo ‘smile’ è come un sorriso vero per il nostro cervello

Lo ‘smile’ è come un sorriso vero per il nostro cervello

Italiani: sempre con il “cervello tra le nuvole”

Italiani: sempre con il “cervello tra le nuvole”

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok