• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
C’E’ PLASMA… E PLEXR®

C’E’ PLASMA… E PLEXR®

8 ottobre 2019 2328 views

Plasma: da termine sconosciuto ai più nel mondo della Medicina Estetica, oggi è quasi abusato e, almeno in Italia, oggetto di un contenzioso tra i vari professionisti del settore. Attualmente infatti ci sono numerose proposte di corsi di formazione rivolti alle estetiste per l’utilizzo di dispositivi che vengono definiti al plasma, che con qualche migliaio di euro promettono abilitazioni all’utilizzo. Oltre a ciò, i medici stessi si dividono tra favorevoli e contrari alla diffusione della tecnologia al Plasma in Medicina Estetica.

GMV, azienda interamente italiana produttrice del Plexr®, da sempre è in prima linea per fare chiarezza su questa tematica. Il Plexr® è infatti il primo dispositivo medico al plasma nel settore della Medicina Estetica, attraverso il quale è possibile intervenire in maniera non invasiva ma al contempo sicura, rapida ed efficace su inestetismi o patologie di varia natura.

Come funziona il Plexr®? “Il dispositivo – spiega l’Ing. Andrea Cancelli, responsabile scientifico e regolatorio di GMV – scambia energia con il tessuto proprio attraverso la creazione di plasma, sublimando l’epidermide e diffondendo energia nel derma per la contrazione del collagene. Questo se utilizzato in una certa modalità, altrimenti può essere anche utilizzato per rimozioni dermatologiche. L’utilizzo nel campo estetico (DL206/2015) viene giustificato erroneamente dagli interessati accostando il dispositivo alla radiofrequenza, ma il principio di azione è totalmente differente e senza la giusta conoscenza, i danni potrebbero essere incalcolabili.

Questa situazione danneggia tutte le parti in gioco, ad eccezione degli organizzatori di questo raggiro:

– In primis il paziente, che viene sottoposto a terapie mediche, dermatologiche e microchirurgiche da personale non preparato all’intervento e soprattutto a gestire le eventuali complicazioni. Inoltre, il professionista estetico non può essere in grado di riconoscere lesioni cutanee che potrebbero essere critiche e non rimovibili previa visita dermatologica o perfino esame istologico.

– Il professionista estetico: rischia di essere punito severamente sia dal punto di vista civile che penale, oltre a danneggiare la propria reputazione e mettere a rischio la salute del paziente.

– Il medico, il quale è molto indispettito dal vedere abusata la propria professione. Siamo tempestati da segnalazioni da parte di medici a riguardo.

– GMV srl, che effettua la progettazione, la produzione e la messa in commercio del dispositivo medico Plexr secondo la direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE e norme per la gestione del sistema qualità per fabbricanti di dispositivi medici ISO 13485, per la tutela dei clienti medici e dei pazienti sottoposti alle terapie.”

Ma non è tutto. Anche all’interno della stessa categoria medica ci sono pareri differenti sull’efficacia e la sicurezza del plasma.

Abbiamo chiesto al Dott. Massimo Rota, Medico Odontoiatra Esperto in Medicina Estetica, di aiutarci a capire quali sono le principali criticità emerse tra i suoi colleghi:

“I detrattori di questi dispositivi ne contestano la validità anche perché attualmente sono presenti sul mercato di dispositivi al Plasma non certificati, oppure perché lamentano una mancanza di letteratura scientifica correlata all’efficacia di queste macchine e i loro effetti sui tessuti. La letteratura medica serve, oltre che alla diffusione del “sapere scientifico”, anche a fare sì che la comunità scientifica possa confermare scientificamente una tecnica, un dispositivo e la sua efficacia o meno. Le riviste mediche più prestigiose sono quelle internazionali, con larga diffusione e le cosiddette “peer reviewed”, ovvero quelle in cui l’articolo viene sottoposto alla revisione di valutatori esterni prima della pubblicazione.

Tutto questo offre garanzia di oggettività e indipendenza nel giudizio scientifico. Ebbene, i detrattori della tecnologia al plasma rimarranno probabilmente sorpresi che molto sull’argomento è stato sperimentato e pubblicato su prestigiose riviste mediche di livello mondiale attraverso il Plexr®, unico dispositivo medico che può vantare ad oggi diversi articoli scientifici che ne confermano la validità clinica. Posso quindi senza dubbio affermare che il Plexr® sia l’unico dispositivo al Plasma che abbia tutti i requisiti per poter essere utilizzato, previa opportuna formazione, in completa sicurezza e con grande soddisfazione sia per il medico che per il paziente all’interno dello studio medico.”

di Alessandro Giordani, responsabile Comunicazione, Formazione e Marketing – GMV srl

Bibliografia sul Plexr® (Elenco delle più recenti pubblicazioni scientifiche)

– Nejat F, Nabavi NS, Nejat MA, Aghamollaei H, Jadidi K, Safety evaluation of the plasma on ocular surface tissue: An animal study and histopathological findings. Clinical Plasma Medicine, 2019

– Rota MT. Plasma Exeresis: a novel approach to treat Gummy Smile. Prime Journal. 2019

– Sotirios TG, Nantia S. Non–Invasive Blepharoplasty with Plasma Exeresis (Plexr) Pre/Post Treatments. J Aesthet Reconstr Surg. 2018

– Rossi E, Paganelli A, Mandel VD, Pellacani G. Plasma Exeresis Treatment for Epidermoid Cysts: A Minimal Scarring Technique. Dermatol Surg. 2018

– Nalewczynska A. The use of device generating plasma for the treatment of vulvar and vagina atrophy symptoms (VVA). Plastic and Reconstructive Gynecology, 2018

– Rossi E, Paganelli A, Mandel VD, Pellacani G. Favre-Racouchot syndrome: report of a case treated by plasma exeresis. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2018

– Rossi E, Farnetani F, Trakatelli M, Ciardo S, Pellacani G. Clinical and Confocal Microscopy Study of Plasma Exeresis for Nonsurgical Blepharoplasty of the Upper Eyelid: A Pilot Study. Dermatol Surg. 2018

– Rossi E, Mandel VD, Paganelli A, Farnetani F, Pellacani G. Plasma exeresis for active acne vulgaris: Clinical and in vivo microscopic documentation of treatment efficacy by means of reflectance confocal microscopy. Skin Res Technol. 2018

– TG Sotiris, G Nikolaos, G Irini New Treatment with Plasma Exeresis for Non-Surgical Blepharoplasty. EC Ophthalmology, 2017

– TG Sotiris, Combination of Autologous Treatments for Non–Invasive Blepharoplasty and Non–Surgical Full Face Lift. Journal of Clinical & Experimental Dermatology Research, 2017

– TG Sotiris, G Nikolaos, G Irini The Gas Ionization by Plasma Technology for Noninvasive Techniques in Oculoplastic. JOJ Ophthalmology, 2017

dispositivo medico gmv medicina estetica plexr
Previous article La dieta Mediterranea ‘scioglie’ il grasso accumulato nel fegato
Next article PRO-AGING POSITIVO: PER ACCETTARSI E CELEBRARSI A QUALSIASI ETÀ

Similar posts from related categories

Tossina botulinica: ottimo rimedio a zero rischi

Tossina botulinica: ottimo rimedio a zero rischi

Autunno: corsa ai ripari per fotoaging

Autunno: corsa ai ripari per fotoaging

Il 50% dei trattamenti estetici fatti dal dentista?

Ringiovanimento e correzioni estetiche del volto: l’optimum dei risultati anche senza chirurgia

Ringiovanimento e correzioni estetiche del volto: l’optimum dei risultati anche senza chirurgia

Ringiovanimento e correzione estetica di disarmonie e dismorfismi

Ringiovanimento e correzione estetica di disarmonie e dismorfismi

PRO-AGING POSITIVO: PER ACCETTARSI E CELEBRARSI A QUALSIASI ETÀ

PRO-AGING POSITIVO: PER ACCETTARSI E CELEBRARSI A QUALSIASI ETÀ

Rinofiller o Rinoplastica?

Rinofiller o Rinoplastica?

Esthetiworld by Cosmoprof, Milano

Esthetiworld by Cosmoprof, Milano

SOCIAL

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Media Partner

Banner
Banner
Banner

(English) Advertisement

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

DALLA NEVE AL TUFFO IN PISCINA all’Hotel AQUA DOME

5 marzo 2020
INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

INVERNO SULLE PISTE IN NOTTURNA ALL’HOTEL & SPA FALKENSTEINERHOF

5 marzo 2020

EXCELSIOR DOLOMITES LIFE RESORT NEL CUORE DELLE DOLOMITI

16 gennaio 2020

I NOSTRI TESTIMONIAL

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020
ELENA SOFIA RICCI:  L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

ELENA SOFIA RICCI: L’AUTENTICITA’ DI UNA “FOLLE” BELLEZZA

28 febbraio 2020
SHAKIRA:  “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

SHAKIRA: “UNA BABY PELÓN COME DONO DI FELICITÀ

12 novembre 2019

Michele La Ginestra: la legge nella mente il teatro nel cuore

7 maggio 2019
La mia TV dell’anima

La mia TV dell’anima

7 maggio 2019

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok