• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Dormire bene grazie ai colori

Dormire bene grazie ai colori

8 marzo 2023 102 views

Dormire bene grazie ai colori: sì a pareti dai toni freddi e luce calda. I consigli di MioDottore per favorire un sonno ristoratore

Ogni giorno, dal momento del risveglio a quello della buonanotte, si è circondati da una grande varietà di colori, che hanno il potere di influenzare non solo l’umore, ma anche il comportamento di ciascuno. Quello che è certo è che il modo in cui essi vengono percepiti è soggettivo e dipende spesso dal vissuto o dalla cultura di appartenenza. Basti pensare che il colore bianco viene associato da alcune culture alla purezza e alla gioia, mentre in altre è il colore del lutto. Ma quando si parla di sonno, un uso sapiente dei colori può contribuire a migliorarne la qualità? Quali sono quelli da preferire e quelli da evitare? In occasione della giornata mondiale del sonno che quest’anno si celebra il 17 marzo, MioDottore – piattaforma leader in Italia e nel mondo specializzata nella prenotazione online di visite mediche specialistiche e con medici di medicina generale e parte del gruppo DocPlanner – ha coinvolto una delle sue esperte, la dottoressa Alessandra Giordano, psicologa, per svelare i segreti per favorire un sonno ristoratore e il riposo con l’aiuto dei colori.

 

Luce rossa, amica della melatonina

I due ormoni fondamentali che influenzano l’umore e il ritmo biologico sono la melatonina e la serotonina: la prima rallenta le funzioni dell’organismo, riducendone l’attività e predisponendo al sonno, mentre la seconda viene rilasciata dall’ipofisi ai primi raggi di sole e ha un effetto stimolante e motivante. “La secrezione di melatonina da parte della ghiandola pineale dipende dalla quantità di luce che colpisce i recettori specializzati (le cellule gangliari sensibili a certi colori piuttosto che ad altri). Infatti, i livelli di questo ormone sono molto più elevati di notte rispetto al giorno” spiega la dottoressa Giordano.

Inoltre, la produzione di melatonina varia anche a seconda del colore della luce a cui si è esposti. La luce blu proveniente dallo schermo dei vari dispositivi ha sul cervello lo stesso effetto del sole, segnalandogli di essere ancora in pieno giorno e impedendo il rilascio della melatonina. Di conseguenza il cervello rimane attivo, ritardando il processo di rilassamento e di addormentamento. Sarebbe quindi buona regola evitare fonti di luce blu nelle ore che precedono l’addormentamento, per iniziare subito ad assaporare il relax che porta a riposare bene.

Al contrario, qualora si abbia necessità di usare una luce durante le ore serali o della notte, la soluzione potrebbe essere una luce rossa. Essa, infatti, supporta il più alto livello di produzione di melatonina e può aiutare a creare un ambiente rilassante, generando una luminosità fioca e soffusa che induce il sonno. Anche in caso di risvegli frequenti durante la notte, è consigliabile optare per questo tipo di luce, piuttosto che per una bianca o blu, in quanto è l’unica che impedisce l’interruzione del ciclo del sonno, facilitando quindi il riaddormentamento.

 

4 colori da usare in camera da letto, più 1 da evitare

Come specificato dalla specialista di MioDottore, i colori si dividono in caldi (rosso, giallo, arancione), in grado di stimolare energicamente l’emotività, e in freddi (blu, verde), potenzialmente calmanti e rilassanti. Quando però si parla di colori da usare in camera da letto, questa divisione viene meno. Infatti, i colori da preferire per favorire il sonno sono:

 

  1. Blu: con tutte le sue tonalità, è il colore più appropriato per favorire un sonno ristoratore e trasmettere pace e sicurezza, ideale per rilassare la mente a fine giornata;
  2. Giallo: nelle tonalità chiare e leggermente sature (pastello) favorisce il riposo. Infatti, pur appartenendo ai colori caldi, ha un effetto calmante sui nervi, aiuta a dissipare lo stress e crea un senso di equilibrio, armonia e serenità;
  3. Verde: nelle tonalità chiare, è un altro colore ideale per dormire bene in quanto, correlato alla natura, ha un effetto rilassante;
  4. Bianco: pur essendo un colore neutro, favorisce la concentrazione e la serenità.

 

Una menzione a parte va riservata al viola, che sarebbe meglio evitare del tutto nella stanza dove si dorme. Infatti, essendo un colore eccitante e stimolante, rende difficile il rilassamento della mente dopo una giornata intensa.

5 consigli e falsi miti da sfatare legati ai colori per dormire bene

Infine, l’esperta di MioDottore ha stilato una lista di utili consigli da te tenere a mente per dormire al meglio.

  1. Per allontanare l’ansia e lo stress una volta che si è pronti per dormire è utile utilizzare colori che ricordino la natura, come il verde bosco e le tonalità del marrone. Essi, richiamando piacevoli scenari naturali, hanno il potere di rilassare il cervello e favorire il recupero di energie.
  2. Non è vero che le luci siano nemiche della buonanotte, vanno solo utilizzate in maniera adeguata.
  3. Il ciclo del sonno è molto delicato e nel momento in cui si accende una luce (soffitto, lampada o smartphone) il nostro ciclo si interrompe.
  4. È consigliabile dormire al buio: una ricerca americana (Università di Chicago, Usa) ha dimostrato che un’esposizione, anche moderata, alla luce durante la notte disturba il sonno influendo sulle funzioni cardiovascolari e aumenta la resistenza all’insulina.
  5. Seppur vero che certi colori influenzano e facilitano il rilassamento e l’addormentamento, in caso di insonnia è bene indagarne le cause con l’aiuto di uno specialista.

Per far fronte a dubbi e domande relative al benessere del sonno e non solo, MioDottore mette a disposizione degli utenti la funzionalità di consulenza online, con circa 7.000 esperti disponibili. Nato per far fronte alle esigenze sorte con il primo lockdown, il progetto consente di incontrare via video gli specialisti della piattaforma, sia che si tratti di un primo colloquio o di appuntamenti di consueto monitoraggio del proprio benessere.

 

colori Dormire
Previous article Health & Wellness Retreats” di Palazzo di Varignana
Next article RF Genius e NASA Led HealiteII:insieme per un grande risultato

Similar posts from related categories

Nutrire il Cervello: Dieta e Malattie Neurologiche

Nutrire il Cervello: Dieta e Malattie Neurologiche

Prevenzione morbillo, parotite, rosolia e varicella: il valore sociale ed economico della vaccinazione

Prevenzione morbillo, parotite, rosolia e varicella: il valore sociale ed economico della vaccinazione

Giornata mondiale del donatore di sangue

Giornata mondiale del donatore di sangue

Ha preso il via il progetto TESEO: interventi formativi a sostegno del medico di medicina generale in prima linea nella lotta al dolore

Il gene DRAGO guardiano dell’integrità del nostro genoma

Il gene DRAGO guardiano dell’integrità del nostro genoma

Largo ai batteri ‘buoni’

Largo ai batteri ‘buoni’

Cosa rischiano i nostri occhi a causa degli smartphone?

Cosa rischiano i nostri occhi a causa degli smartphone?

Dieci consigli utili per la scelta del giocattolo sicuro

Dieci consigli utili per la scelta del giocattolo sicuro

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021
Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

Kelly Killoren Bensimon, una icona Americana del Lifestyle

25 giugno 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok