• Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Ask to the doctor
  • magazine online
  • subscription
  • Contact us / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • News
    • Health
      • Events & Charity
      • Prevenzione
      • well-being
  • Medicine
    • Dentist
    • ophthalmology
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • cardiology
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Cosmetic Surgery
    • Aestethic medicine
    • Beauty
    • Pills from congress
  • Nutrition
    • Nutrition
    • Allergies and intolerances
    • Nutraceutica
  • products
  • Magazine
    • Media Kit
    • subscription
    • books
    • sfoglia on line
Come si mangia oggi nel mondo?

Come si mangia oggi nel mondo?

14 April 2015 3850 views

C’è una maggiore sensibilità nei Paesi occidentali, soprattutto tra gli anziani e le donne. Ma la mappa mondiale delle diete non fornisce risultati incoraggianti. La crisi economica ha allargato il divario tra le classi sociali: a partire dalla tavola.

COSA METTIAMO SULLA TAVOLA? – Come è cambiato il nostro modo di mangiare negli ultimi vent’anni? Per trovare una risposta a questa domanda, un gruppo di ricercatori  ha recuperato 325 studi rappresentativi di quasi il 90% della popolazione mondiale e riconducibili al periodo compreso tra il 1990 e il 2010. Obiettivo: valutare il consumo di dieci alimenti e nutrienti considerati sani (cereali integrali, frutta, verdura, pesce, frutta secca, legumi, latte, fibre alimentari, grassi polinsaturi e fonti vegetali di omega 3) e di sette etichettati come “cibo spazzatura” (bevande zuccherate, grassi saturi, grassi trans, salumi, sodio e colesterolo), secondo quelli che sono anche i raggruppamenti su cui si basano i principali indici di valutazione di una dieta. Le abitudini alimentari sono state valutate tenendo anche conto del Paese cui la ricerca faceva riferimento, all’età media e al sesso del campione preso in esame e al reddito medio nazionale. È emerso come i modelli alimentari siano migliorati nei Paesi ad alto reddito e peggiorati tra i cittadini meno abbienti degli stati africani e asiatici: dove ancora oggi il riso e le patate costituiscono spesso l’unico alimento di una giornata. In valore assoluto i maggiori progressi sono stati evidenziati all’interno del ceto medio: consapevole di dover essere più attento a cosa porta sulla tavola.

L’EPIDEMIA DELLE MALATTIE CRONICHE – Finora, parlando di malnutrizione, si faceva riferimento soprattutto alla sicurezza alimentare e al deficit di micronutrienti nelle aree meno abbienti del mondo. Adesso, invece, le priorità sono in evoluzione e riguardano l’epidemia di malattie croniche non trasmissibili, di recente documentata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: 38 milioni i morti nel mondo ogni anno. Nell’ultimo documento, pubblicato su The Lancet Global Health, gli autori della ricerca scrivono che «entro il 2020 il 75% di tutti i decessi che si registrano nel mondo avrà come causa principale le scelte alimentari errate compiute negli ultimi anni». Dal 1990 a oggi l’aumento del consumo di alimenti poco salutari è stato di gran lunga superiore alla diffusione di cibi ritenuti in grado di migliorare le condizioni generali di salute di un individuo. Un’ulteriore conferma giunge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine: in 181 Stati su 187 i consumi di sale sono quasi doppi rispetto a quelli consigliati dall’Oms, con un aumento del rischio cardiovascolare.

I MERITI DELLA DIETA MEDITERRANEA – Ma vista la mole di dati e la loro eterogeneità – dovuta all’ampio periodo di osservazione e alle diversità tra i vari Paesi considerati -, non tutto ciò che è emerso dal lavoro è da buttare. «Le differenze tra Stati riflettono la disponibilità dei 17 alimenti o nutrienti considerati più che le scelte individuali – afferma Carlo La Vecchia, docente di epidemiologia all’Università Statale di Milano -. Alcuni dei punteggi più alti sono giunti da Paesi a basso reddito: segno che la dieta mediterranea rimane l’arma più efficace per prevenire diverse malattie croniche».

© Fondazione Veronesi

Previous article L’esercizio fisico alleato delle terapie contro il tumore del seno
Next article Svogliato o volenteroso a scuola? E' scritto nel Dna

Similar posts from related categories

Bellezza, l’ultimo trend: non più ringiovanire, ma cancellare la stanchezza dal volto

Bellezza, l’ultimo trend: non più ringiovanire, ma cancellare la stanchezza dal volto

Comunicato stampa: vaccini antinfluenzali

Cosmofarma Exhibition, Bologna

Cosmofarma Exhibition, Bologna

Chi viene prima la forma o la funzione delle nostre cellule?

Chi viene prima la forma o la funzione delle nostre cellule?

Pipì a letto per 1 bambino su 6, ma i genitori non lo dicono

Pipì a letto per 1 bambino su 6, ma i genitori non lo dicono

Grande successo per la terza edizione di ‘Nonno Ascoltami!’

Grande successo per la terza edizione di ‘Nonno Ascoltami!’

Simili ma non uguali

Droga e adolescenti: aumenti in vista

Droga e adolescenti: aumenti in vista

Partners

Banner
Banner
Banner
Banner

(Italiano) SOCIAL

(Italiano)

Glamour

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

(Italiano) Il Top Talent del turismo termale

7 March 2023
(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

(Italiano) “Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 June 2022
(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

(Italiano) Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 February 2022
(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

(Italiano) Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 August 2021
Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

Kelly Killoren Bensimon : an American lifestyle icon

25 June 2020

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

(Italiano) Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 March 2023
(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

(Italiano) L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 December 2022
(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

(Italiano) In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 December 2022
Banner
Banner

Advertisement

Videos / Interviews

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok