• Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English
  • Chiedi all’esperto
  • magazine online
  • abbonamento
  • Contatti / Media Kit
MedWellness
  • Home
    • Blog
    • Salute
      • Show & Charity
      • Prevenzione
      • Benessere
  • Medicina
    • Odontoiatria
    • Oculistica
    • Endocrinologia
    • Dermatologia
    • Neurologia
    • Cardiologia
    • Psichiatria
    • Sessuologia
  • Medicina Estetica
    • Chirurgia estetica
    • Beauty
    • Dai Congressi
  • Alimentazione
    • Nutritione
    • Allergie e intolleranze
    • Nutraceutica
  • vetrina prodotti
  • Le interviste di copertina
  • Magazine
    • Media Kit
    • abbonamento
    • Rubrica “Tra le Righe”
    • sfoglia on line
Le sfere vaginali per riabilitare il pavimento pelvico

Le sfere vaginali per riabilitare il pavimento pelvico

5 luglio 2016 8250 views

Schermata 2016-05-19 a 12.34.44

Le sfere vaginali il nuovo approccio per riabilitare il pavimento pelvico

Dott.ssa Carlotta Errico, Ostetrica

A dicembre 2013 nasce l’idea di uno studio sperimentale, durato circa due anni, condotto nell’ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico dell’Università di Pisa con il sostegno della Dott.ssa Elisabetta Donati con lo scopo di valutare l’efficacia delle sfere vaginali nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Ma perché il pavimento pelvico va riabilitato?
Poichè si tratta di una struttura muscolare che ha la funzione di sostenere nella corretta posizione la vescica, l’utero e il retto e di mantenere la continenza urinaria, fecale e il tono muscolare della vagina.
Con il passare del tempo, in presenza di fattori rischio come gravidanza, menopausa, sovrappeso, stipsi e sport (come il sollevamento pesi che prevedono un aumento della pressione addominale sul perineo) possono comparire segni e sintomi di disfunzionalità.
Le principali patologie sono incontinenza urinaria, incontinenza fecale, prolasso urogenitale, diminuzione della percezione sessuale e dispareunia.
L’approccio terapeutico per le donne con disfunzioni del piano perineale deve includere le modificazioni dello stile di vita della persona e il trattamento comportamentale.
Durante l’esame clinico il terapista valuta addome, scavo pelvico e perineo, esamina la presenza di eventuali prolassi e valuta il reclutamento volontario dei muscoli del pavimento pelvico; in seguito viene deciso per il paziente il trattamento riabilitativo più idoneo: stimolazione elettrica funzionale, biofeedback, fisiochinesiterapia, training muscolare.
Nello nostro studio sono state trattate pazienti con disfunzioni perineali post-partum medio-lievi il programma prevedeva uso delle sfere vaginali coadiuvate al training muscolare del pavimento pelvico.

Il programma suddiviso quindi in due parti:
Un allenamento “passivo”: la donna posizionata la sfera in vagina doveva stare in piedi e camminare, cosi è stato possibile aumentare il tono di base in profondità garantendo la statica pelvica senza dover fare una contrazione continua.
Un allenamento “attivo”: esecuzione degli esercizi di kegel, training muscolare perineale agisce sul muscolo elevatore dell’ano, incrementando la forza, la resistenza allo sforzo e la velocità di accorciamento del muscolo, modificando la sua estensibilità ed elasticità.
Le sfere vaginali variano in peso (di 28gr, 38gr o 48gr) e sono state assegnate alla donna a seconda della forza muscolare. Dotate di un cordino di rimozione, presentano al loro interno una seconda pallina che provoca durante i movimenti una vibrazione che induce a sua volta micromovimenti e minicontrazioni aleatorie, il mezzo migliore per rinforzare il tono (la forza permanente e non volontaria).
Le pazienti sono state visitate 3 volte, fino a 6 mesi, il controllo si è verificato fondamentale nel percorso riabilitativo poiché con il solo auto trattamento c’era il rischio che la donna potesse evidenziare una buona forza muscolare che però deriva dal reclutamento dei glutei o dalla spinta addominale e inoltre le sollecitazioni esterne hanno aiutato nel mantenere l’allenamento regolare.
I risultati del trattamento hanno dimostrato un miglioramento della qualità di vita delle pazienti, una riduzione delle perdite di urina e un aumento della prestazione muscolare del pavimento pelvico che ha contribuito a un miglioramento della vita sessuale.
Le sfere vaginali si sono perciò dimostrate una buona alternativa alle tradizionali metodiche per l’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico .
Quando abbiamo proposto l’utilizzo delle sfere vaginali, siamo stati favoriti dal desiderio delle donne di eseguire una ginnastica che non implicasse un dispendio di tempo ma soprattutto che permettesse loro di fare due cose contemporaneamente; infatti, si è dimostrata una preferenza delle donne verso la sfera rispetto agli esercizi.
Il messaggio principale che deve arrivare alle donne è che devono aumentare la consapevolezza del proprio corpo mirando a un recupero funzionale e non soltanto essere animate da valori estetici che implicherebbero un recupero della forma addominale dopo il parto.
La donna deve quindi migliorare la conoscenza della funzionalità dei muscoli che sono stati più stressati durante la gravidanza, quelli del perineo ed essere informata che l’allenamento di questi comporta un benessere perineale e quindi una ripresa della quotidianità sotto ogni aspetto.

allenamento menopausa pelvico sfere vaginali utero
Previous article PLEXR la novità che molti attendevano
Next article PER 7 ESPERTI SU 10 IL BACIO AIUTA A VIVERE MEGLIO

Similar posts from related categories

Mani: il nostro specchio d’età

Mani: il nostro specchio d’età

Il segreto per una pelle giovane ad ogni etá

Il segreto per una pelle giovane ad ogni etá

Giornata Mondiale della Gratitudine

Giornata Mondiale della Gratitudine

Consigli per gestire il diabete a Natale

Consigli per gestire il diabete a Natale

PARTIRE…CON IL PIEDE GIUSTO! CONSIGLI PER VACANZE SERENE DA CAPO… A PIEDI!

PARTIRE…CON IL PIEDE GIUSTO! CONSIGLI PER VACANZE SERENE DA CAPO… A PIEDI!

Giornata Mondiale della Salute

Giornata Mondiale della Salute

Naturalezza ed armonia per chiudere l’anno davvero in bellezza

Naturalezza ed armonia per chiudere l’anno davvero in bellezza

Bellezza, tendenze 2020

Bellezza, tendenze 2020

I nostri partner aziendali

Banner
Banner
Banner
Banner

SOCIAL

I NOSTRI TESTIMONIAL

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

Leadership innovativa: focus sulla scienza della bellezza

24 maggio 2023
Il Top Talent del turismo termale

Il Top Talent del turismo termale

7 marzo 2023
“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

“Il Metodo Acquaviva” Il segreto della longevità

9 giugno 2022
Un futuro modellato su avanguardia e  sostenibilità

Un futuro modellato su avanguardia e sostenibilità

5 febbraio 2022
Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

Merz Aesthetics: il futuro “etico” della medicina estetica

1 agosto 2021

Media Partner

Banner
Banner
Banner

relaxSpa & Resort

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

Palazzo BelVedere inaugura la Home Spa

2 marzo 2023
L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

L’alta cucina è l’ingrediente fondamentale per la vacanza perfetta

14 dicembre 2022
In Valle Aurina, c’è aria di festa!

In Valle Aurina, c’è aria di festa!

13 dicembre 2022
Banner
Banner

(English) Advertisement

Video

Banner
Banner
Banner
Banner

Med Wellness

Redazione:
Pescara
Piazza della Rinascita, 33
T +39 085 296 298
segreteria@medwellness.it

link utili

  • braccialetto antizanzare
  • Croce Rossa Italiana
  • Doctor's Life
  • Ministero della Salute
  • Sanità/Ilsole24ore

Socialize

0
Shares
0
Tweets
+1's
0
+1's
© 2015 Copyright Medwellness free press. All Rights reserved.| P. Iva 012345678901 | Credits
Close Window

Loading, Please Wait!

This may take a second or two. Loading, Please Wait!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok